privacy
Home / Concorsi Pubblici / Concorsi Ministero della Difesa: 1452 posti
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Concorsi Ministero della Difesa: 1452 posti

Concorso al Ministero della Difesa da 1452 posti. Scopri i dettagli dei due bandi pubblicati nei giorni scorsi e candidati

di Antonio Dello Iaco

Agosto 2023

Concorso al Ministero della Difesa da 1452 posti. Nei giorni scorsi sono stati pubblicati due maxi bandi di selezione con scadenza fissata per il 28 agosto. Tutte le assunzioni saranno a tempo indeterminato (scopri gli ultimi concorsi attivi e le offerte di lavoro. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Concorso al Ministero della Difesa da 1452 posti: i due bandi

Il concorso al Ministero della Difesa si articola in due bandi di selezione differenti:

Entrambi i concorsi sono stati pubblicati il 28 luglio e per candidarsi è necessario inviare l’apposita istanza tramite il portale di reclutamento INPA oppure attraverso il sito del Ministero della Difesa dedicato ai concorsi pubblici.

Per farlo bisogna rispettare la data di scadenza (28 agosto 2023) e dovrai possedere un’identità digitale riconosciuta come lo SPID.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Concorso del Ministero della Difesa: i dettagli sul primo bando

Il primo bando di concorso pubblicato sui canali ufficiali riguarda l’assunzione di 1.139 unità in differenti ruoli:

Ecco l’elenco:

In base ai vari profili cambiano i requisiti e le prove concorsuali che i vari candidati dovranno necessariamente affrontare per essere iscritti in graduatoria e poi assunti.

Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota pari a 10 euro. Ricorda che questo contributo non è rimborsabile.

Scarica qui il bando di concorso

Cliccando sul tasto “download” potrai scaricare il bando di concorso ufficiale. In alternativa puoi trovarlo sui siti governativi dedicati:

Concorso al Ministero della Difesa 2023: i dettagli sul secondo bando

Il secondo bando di selezione prevede invece un numero più basso di assunzioni. L’avviso infatti mira alla contrattualizzazione di 313 funzionari nei seguenti ruoli:

A differenza del primo bando, per questa selezione è necessario possedere un titolo di laurea. I corsi compatibili con i vari ruoli, cambiano a seconda della mansione che andrai a svolgere.

Tutte queste informazioni le puoi trovare consultando i bandi di selezione ufficiale. All’interno dei testi puoi scoprire anche come saranno strutturate le prove scritte e orali che dovrai sostenere. Per arrivare preparati è importante studiare sin da subito e non tralasciare nulla.

Il bando da 313 posti

Puoi consultare il bando da 313 posti che abbiamo trattato nel paragrafo precedente, sul sito ufficiale del portale di reclutamento INPA oppure qui sotto, scaricando il file cliccando il tasto “download”:

Concorsi pubblici in Italia: ecco i bandi attivi

Sono tanti i concorsi pubblici in Italia ad agosto 2023. Sul nostro sito puoi trovare un intero articolo dedicato ai principali bandi di selezione ai quali puoi candidarti. Tra gli avvisi più importanti attivi in questo mese ci sono:

Concorsi Ministero della Difesa: 1452 posti
L’immagine mostra un uomo che scopre il concorso al Ministero della Difesa da 1452 posti

Faq sui concorsi pubblici

Come prepararsi a un concorso pubblico?

Se desideri prepararti al meglio per un concorso pubblico, ecco alcuni semplici passi da seguire:

Quali sono i requisiti generali da rispettare in un concorso pubblico?

Per partecipare a un concorso pubblico dovrai soddisfare alcuni requisiti generali e comuni a tutti i bandi di selezione che prevedono l’ottenimento di posti di lavoro in una Pubblica Amministrazione. È il caso di:

Quale forze armate dipendono dal Ministero della Difesa in Italia?

Il Ministero della Difesa in Italia sovrintende la gestione e il funzionamento di diverse forze armate. Le principali che dipendono da questo dicastero sono:

  1. Esercito Italiano: L’Esercito Italiano è la componente terrestre delle forze armate italiane. È responsabile della difesa del territorio nazionale e dell’operatività all’estero.
  2. Marina Militare: La Marina Militare si occupa della difesa marittima e delle operazioni navali. È responsabile anche della sicurezza delle acque territoriali italiane.
  3. Aeronautica Militare: L’Aeronautica Militare ha il compito di proteggere lo spazio aereo italiano e partecipare a missioni di interesse nazionale e internazionale.
  4. Carabinieri: I Carabinieri sono un corpo militare adibito a compiti di polizia militare, giudiziaria e amministrativa, oltre a svolgere funzioni di pubblica sicurezza.

Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.