Concorso al Ministero della Difesa da 1452 posti. Nei giorni scorsi sono stati pubblicati due maxi bandi di selezione con scadenza fissata per il 28 agosto. Tutte le assunzioni saranno a tempo indeterminato (scopri gli ultimi concorsi attivi e le offerte di lavoro. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Concorso al Ministero della Difesa da 1452 posti: i due bandi
Il concorso al Ministero della Difesa si articola in due bandi di selezione differenti:
- un avviso è destinato al reclutamento di 1.139 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato;
- l’altro bando è mirato al reclutamento di 313 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato per il profilo professionale di Funzionari.
Entrambi i concorsi sono stati pubblicati il 28 luglio e per candidarsi è necessario inviare l’apposita istanza tramite il portale di reclutamento INPA oppure attraverso il sito del Ministero della Difesa dedicato ai concorsi pubblici.
Per farlo bisogna rispettare la data di scadenza (28 agosto 2023) e dovrai possedere un’identità digitale riconosciuta come lo SPID.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Concorso del Ministero della Difesa: i dettagli sul primo bando
Il primo bando di concorso pubblicato sui canali ufficiali riguarda l’assunzione di 1.139 unità in differenti ruoli:
Ecco l’elenco:
- Codice fa32 – assistente linguistico => 1 posto
- Codice ft35 – assistente ai servizi di supporto => 24 posti
- Codice ft36 – assistente per l’alimentazione e la ristorazione => 6 posti
- Codice ft37 – assistente ai servizi di vigilanza => 77 posti
- Codice fs41 – assistente sanitario => 9 posti
- Codice ft45 – assistente tecnico per l’informatica => 61 posti
- Codice ft46 – assistente tecnico per i sistemi informativi => 3 posti
- Codice ft47 – assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici => 135 posti
- Codice ft48 – assistente tecnico per la cartografia e la grafica => 81 posti
- Codice ft49 – assistente tecnico chimico-fisico => 34 posti
- Codice ft50 – assistente tecnico artificiere => 10 posti
- Codice ft51 – assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni => 113 posti
- Codice ft52 – assistente tecnico => 52 posti
- Codice ft53 – assistente tecnico per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni => 127 posti
- Codice ft54 – assistente tecnico per le lavorazioni => 130 posti
- Codice ft55 – assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le armi => 275 posti
In base ai vari profili cambiano i requisiti e le prove concorsuali che i vari candidati dovranno necessariamente affrontare per essere iscritti in graduatoria e poi assunti.
Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota pari a 10 euro. Ricorda che questo contributo non è rimborsabile.
Scarica qui il bando di concorso
Cliccando sul tasto “download” potrai scaricare il bando di concorso ufficiale. In alternativa puoi trovarlo sui siti governativi dedicati:
Concorso al Ministero della Difesa 2023: i dettagli sul secondo bando
Il secondo bando di selezione prevede invece un numero più basso di assunzioni. L’avviso infatti mira alla contrattualizzazione di 313 funzionari nei seguenti ruoli:
- Codice fa02 – funzionario linguistico => 31 posti
- Codice fa03 – funzionario interprete traduttore => 8 posti
- Codice ft10 – funzionario tecnico per l’informatica => 18 posti
- Codice ft11 – funzionario tecnico per i sistemi informativi => 2 posti
- Codice ft12 – funzionario tecnico per la cartografia => 22 posti
- Codice ft13 – funzionario tecnico per la biologia, la chimica e la fisica => 15 posti
- Codice ft14 – funzionario tecnico per l’ edilizia => 48 posti
- Codice ft15 – funzionario tecnico per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni => 22 posti
- Codice ft16 – funzionario tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici => 22 posti
- Codice ft17 – funzionario tecnico per la nautica => 2 posti
- Codice ft18 – funzionario tecnico per la motoristica e la meccanica => 64 posti
- Codice ft19 – funzionario specialista tecnico => 48 posti
- Codice ft20 – funzionario specialista scientifico => 11 posti
A differenza del primo bando, per questa selezione è necessario possedere un titolo di laurea. I corsi compatibili con i vari ruoli, cambiano a seconda della mansione che andrai a svolgere.
Tutte queste informazioni le puoi trovare consultando i bandi di selezione ufficiale. All’interno dei testi puoi scoprire anche come saranno strutturate le prove scritte e orali che dovrai sostenere. Per arrivare preparati è importante studiare sin da subito e non tralasciare nulla.
Il bando da 313 posti
Puoi consultare il bando da 313 posti che abbiamo trattato nel paragrafo precedente, sul sito ufficiale del portale di reclutamento INPA oppure qui sotto, scaricando il file cliccando il tasto “download”:
Concorsi pubblici in Italia: ecco i bandi attivi
Sono tanti i concorsi pubblici in Italia ad agosto 2023. Sul nostro sito puoi trovare un intero articolo dedicato ai principali bandi di selezione ai quali puoi candidarti. Tra gli avvisi più importanti attivi in questo mese ci sono:
- concorsi dirigente medico, 101 posti;
- concorsi Marina 2023, 156 posti: guida;
- concorso Polizia di Stato 2023, 1650 posti;
- concorsi aziende sanitarie: 630 posti:
- concorsi categorie protette agosto: posti e bandi per 33 posti.

Faq sui concorsi pubblici
Come prepararsi a un concorso pubblico?
Se desideri prepararti al meglio per un concorso pubblico, ecco alcuni semplici passi da seguire:
- Studiare il bando: Inizia leggendo attentamente il bando del concorso. Il bando contiene tutte le informazioni fondamentali, come i requisiti, le materie oggetto di valutazione, e le modalità di svolgimento delle prove.
- Analizzare il programma d’esame: Capire quali sono gli argomenti e le materie richieste per il concorso è essenziale. Concentrati sulle materie principali e dedica più tempo a quelle con cui hai meno familiarità.
- Pianificare lo studio: Fissa un programma di studio realistico e costante. Suddividi le materie in modo equilibrato nei giorni o settimane a tua disposizione e segui la tabella di marcia con determinazione.
- Prepararsi con esercitazioni: Effettua esercitazioni e test simili a quelli del concorso. Ciò ti aiuterà a prendere confidenza con le domande e a migliorare le tue abilità nel tempo limite dato.
- Ripetere e rivedere: La ripetizione è fondamentale per memorizzare le informazioni. Rivedi costantemente quanto studiato, facendo attenzione a consolidare le conoscenze acquisite.
- Partecipare a corsi o lezioni: Se necessario, valuta la possibilità di partecipare a corsi preparatori o lezioni specifiche per il concorso. Queste attività possono fornirti preziosi consigli e suggerimenti.
Quali sono i requisiti generali da rispettare in un concorso pubblico?
Per partecipare a un concorso pubblico dovrai soddisfare alcuni requisiti generali e comuni a tutti i bandi di selezione che prevedono l’ottenimento di posti di lavoro in una Pubblica Amministrazione. È il caso di:
- possesso della cittadinanza italiana, di un Paese UE o di un Paese extra UE. In quest’ultimo caso è fondamentale possedere un permesso di soggiorno di lunga durata.
- Età: Di norma, devi avere un’età compresa tra un limite minimo e un limite massimo stabiliti dal bando del concorso.
- Titolo di studio: è richiesto un determinato titolo di studio, generalmente specificato nel bando. Assicurati di possedere il titolo richiesto o di averne il possesso entro la data di scadenza delle domande.
- Requisiti fisici e psichici: Alcuni concorsi pubblici, soprattutto quelli per le forze armate, potrebbero richiedere particolari requisiti fisici e psichici. Assicurati di essere in regola con queste condizioni.
- Assenza di condanne penali: Potrebbe essere richiesto un certificato penale che attesti l’assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso.
- Idoneità fisica: Per alcuni ruoli, potrebbe essere richiesta un’adeguata idoneità fisica, che verrà valutata attraverso appositi accertamenti medici.
- Idoneità psico-attitudinale: In alcune selezioni, potrebbe essere richiesta l’idoneità psico-attitudinale per valutare la compatibilità con il ruolo e le attività previste.
Quale forze armate dipendono dal Ministero della Difesa in Italia?
Il Ministero della Difesa in Italia sovrintende la gestione e il funzionamento di diverse forze armate. Le principali che dipendono da questo dicastero sono:
- Esercito Italiano: L’Esercito Italiano è la componente terrestre delle forze armate italiane. È responsabile della difesa del territorio nazionale e dell’operatività all’estero.
- Marina Militare: La Marina Militare si occupa della difesa marittima e delle operazioni navali. È responsabile anche della sicurezza delle acque territoriali italiane.
- Aeronautica Militare: L’Aeronautica Militare ha il compito di proteggere lo spazio aereo italiano e partecipare a missioni di interesse nazionale e internazionale.
- Carabinieri: I Carabinieri sono un corpo militare adibito a compiti di polizia militare, giudiziaria e amministrativa, oltre a svolgere funzioni di pubblica sicurezza.
Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.