privacy
Home / Concorsi Pubblici / Concorso pubblico per medico fiscale INPS
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Concorso pubblico per medico fiscale INPS

Concorso pubblico per medico fiscale INPS: l’istituto cerca 512 medici fiscali che avranno il compito di effettuare gli accertamenti sui lavoratori pubblici e privati che si assentano in caso di malattia. Il bando, i requisiti richiesti, le sedi disponibili e le graduatorie provinciali. Vediamo nel dettaglio.

di Redazione

Ottobre 2023

Concorso pubblico per medico fiscale INPS: l’istituto ha emesso un bando per 512 medici per incarichi individuali, con un contratto di lavoro autonomo. Avranno il compito di effettuare l’accertamento medico legale sui lavoratori, pubblici e privati, che si assentano in caso di malattia. Il bando, i requisiti, le sedi disponibili in tutta Italia. (scopri gli ultimi concorsi attivi e le offerte di lavoro. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Indice

Concorso pubblico per medico fiscale INPS: requisiti

Requisiti accademici e professionali

Per essere ammessi al concorso, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

RequisitoDettaglio
LaureaMedicina e chirurgia
AlboIscrizione in territorio nazionale

Altri dettagli importanti

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Graduatorie provinciali

Pubblicazione delle graduatorie

Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate sul sito ufficiale dell’INPS. In queste graduatorie, accanto a ciascun nominativo, verrà specificato il punteggio attribuito.

Fasi per il ricorso

  1. Visualizzazione delle graduatorie: Consulta le graduatorie sul sito dell’INPS.
  2. Tempo per il ricorso: Avrai 30 giorni di tempo per presentare un’istanza motivata di riesame della tua posizione in graduatoria.
  3. Indirizzo per il ricorso: Le istanze vanno inviate al Direttore generale INPS all’indirizzo [email protected].
FaseAzioneTempoIndirizzo Email
1Visualizza la graduatoria
2Fai un ricorso30 giorni[email protected]

Aggiornamento delle graduatorie

Assegnazione degli incarichi, oggetto e durata del contratto

Tipologia di incarico e durata

Gli incarichi saranno conferiti sotto forma di contratto di lavoro autonomo. L’incarico avrà una durata legata all’accordo attuale e rimarrà in vigore fino alla stipula del successivo Accordo. Una volta selezionato, l’incarico cesserà al raggiungimento dell’età di 70 anni.

Ambito di lavoro

I medici selezionati avranno il compito di effettuare accertamenti medico-legali sui lavoratori assenti per malattia, sia nel settore pubblico che privato.

Priorità e incompatibilità

L’INPS seguirà delle priorità previste per l’assegnazione degli incarichi, come delineato dall’art. 4, comma 10-bis del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101. Per i dettagli su incompatibilità e inconferibilità dell’incarico si rimanda all’art. 13 dell’Accordo.

Tabella Riassuntiva:

ParametroDettagli
Tipologia di contrattoLavoro autonomo
DurataFino alla stipulazione del prossimo Accordo
Età massima70 anni
Ambito di lavoroAccertamenti medico-legali
PrioritàArt. 4, comma 10-bis del DL 31/08/2013

Criteri per la formazione delle graduatorie

Punteggio

Il punteggio sarà attribuito in base ai titoli di servizio, studio e accademici del candidato.

Titoli e punteggi

  1. Titoli di servizio
  2. Titoli accademici
  3. Altre certificazioni rilevanti

Formazione delle graduatorie

La graduatoria sarà formata in base al punteggio totale accumulato dal candidato. Le graduatorie saranno utilizzate per il conferimento degli incarichi, secondo le esigenze e nei limiti dei fabbisogni dell’INPS.

Tabella A – Titoli professionali (max 50 punti/100)

CategoriaPunteggio
Laurea in medicina e chirurgia (votazione finale)
110 e lode10 punti
110/1108 punti
109 a 107/1106 punti
106 a 100/1104 punti
99 a 95/1102 punti
Specializzazioni
Medicina legale26 punti
Medicina legale e delle assicurazioni26 punti
Medicina legale e infortunistica26 punti
Medicina del lavoro22 punti
Igiene e sanità pubblica20 punti
Altre specializzazioni16 punti
Diploma di formazione specifica in Medicina Generale12 punti
Formazione post-universitaria
Dottorato affine alla Medicina legale10 punti
Dottorato non affine alla Medicina legale6 punti
Master affine alla Medicina legale4 punti
Master non affine alla Medicina legale2 punti

Tabella B – Titoli di servizio (max 50 punti/100)

CategoriaPunteggio
Attività come medico fiscale INPS0,5 punti/mese o frazione
Attività assistenziale/previdenziale presso INPS0,3 punti/mese o frazione
Attività come medico fiscale ASL0,5 punti/mese o frazione
Attività assistenziale/previdenziale presso P.A.0,2 punti/mese o frazione

Presentazione della domanda – Termine e modalità

Quando e come presentare la domanda

La domanda di partecipazione al concorso potrà essere inviata dal 10 ottobre 2023 fino alle ore 14.00 del 30 ottobre 2023.

Modalità di invio

L’invio della domanda dovrà essere effettuato esclusivamente in via telematica, attraverso:

  1. SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  2. CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
  3. CIE (Carta Identità Elettronica)

E’ necessario compilare un apposito form e allegare il curriculum vitae.

Attenzione: Al termine dell’invio, verrà rilasciata una ricevuta elettronica che certifica la data di presentazione e la compilazione dei campi obbligatori.

Commissione esaminatrice

La Commissione esaminatrice è un elemento cruciale nel Concorso pubblico per medico fiscale INPS. È responsabile della valutazione delle domande e degli esami dei candidati.

Composizione della commissione

La Commissione è nominata dal Direttore generale e si compone dei seguenti membri:

Inoltre, per ciascun componente sarà nominato un sostituto.

Funzioni della commissione

Segreteria

Le funzioni di segreteria saranno svolte da funzionari dell’area C, individuati all’interno delle Strutture coinvolte.

Graduatorie

Al termine della selezione, la Commissione redigerà graduatorie provinciali o di filiale metropolitana. Queste saranno poi pubblicate sul sito istituzionale dell’INPS.

Tabelle delle Graduatorie

PosizioneCandidatoPunteggio
1Mario Rossi98
2Laura Bianchi95
3Stefano Verdi93

Norma finale

Tutto ciò che non è specificamente previsto nel bando del Concorso pubblico per medico fiscale INPS è regolamentato dall’Accordo Collettivo Nazionale per la medicina fiscale convenzionata INPS.

Documenti di riferimento

Distribuzione territoriale degli incarichi – Tabella

Nelle tabelle sotto puoi vedere la distribuzione territoriale degli incarichi da conferire per gli accertamenti medico-legali sui lavoratori assenti per malattia.

REGIONE/DCMPROVINCIAUOC/UOSTMEDICI RICHIESTI
ABRUZZOChietiChieti4
ABRUZZOL’AquilaAvezzano1
ABRUZZOL’AquilaL’Aquila2
ABRUZZOPescaraPescara1
ABRUZZOTeramoTeramo3
BASILICATAMateraMatera2
BASILICATAPotenzaPotenza6
CALABRIACatanzaroCatanzaro3
CALABRIACosenzaCosenza1
CALABRIACosenzaRossano Calabro2
CALABRIACrotoneCrotone2
CALABRIAReggio CalabriaReggio Calabria7
CALABRIAVibo ValentiaVibo Valentia1
CAMPANIAAvellinoAvellino6
CAMPANIABeneventoBenevento4
CAMPANIACasertaCaserta11
CAMPANIASalernoNocera Inferiore4
CAMPANIASalernoSalerno12
DCM MILANOMilanoFiliale metropolitana di Milano18
DCM NAPOLINapoliArea Flegrea Pozzuoli13
DCM NAPOLINapoliArea N. Camaldoli Vomero21
DCM NAPOLINapoliArea Stabiese5
DCM NAPOLINapoliNapoli9
DCM ROMARomaRoma Flaminio20
DCM ROMARomaRoma Casilino14
DCM ROMARomaRoma Eur8
EMILIA ROMAGNABolognaBologna6
EMILIA ROMAGNAFerraraFerrara2
EMILIA ROMAGNAForlì CesenaForlì5
EMILIA ROMAGNAModenaModena3
EMILIA ROMAGNAParmaParma3
EMILIA ROMAGNAPiacenzaPiacenza2
EMILIA ROMAGNARavennaRavenna6
EMILIA ROMAGNAReggio EmiliaReggio Emilia2
REGIONEPROVINCIACITTA’MEDICI RICHIESTI
FRIULI VENEZIA GIULIAGoriziaGorizia1
FRIULI VENEZIA GIULIAUdineUdine3
LAZIOFrosinoneCassino1
LAZIOFrosinoneFrosinone7
LAZIOLatinaLatina3
LAZIORietiRieti4
LAZIOViterboViterbo5
LIGURIAGenovaGenova8
LIGURIAImperiaImperia2
LIGURIALa SpeziaLa Spezia3
LIGURIASavonaSavona4
LOMBARDIABergamoBergamo8
LOMBARDIABresciaBrescia9
LOMBARDIAComoComo6
LOMBARDIACremonaCremona3
LOMBARDIALeccoLecco3
LOMBARDIALodiLodi1
LOMBARDIAMantovaMantova6
LOMBARDIAMonza e BrianzaMonza5
LOMBARDIAPaviaPavia6
LOMBARDIASondrioSondrio1
LOMBARDIAVareseVarese6
MARCHEAnconaAncona5
MARCHEFermoFermo1
MARCHEMacerataMacerata1
MARCHEPesaro UrbinoPesaro2
MOLISECampobassoCampobasso4
MOLISEIserniaIsernia1
PIEMONTEAlessandriaAlessandria3
PIEMONTEAstiAsti1
PIEMONTEBiellaBiella1
PIEMONTENovaraNovara2
PIEMONTETorinoTorino Nord8
PIEMONTEVerbano Cusio OssolaVerbano Cusio Ossola1
PIEMONTEVercelliVercelli1
PUGLIABariBari10
PUGLIABarletta-Andria-TraniAndria1
PUGLIABrindisiBrindisi4
PUGLIAFoggiaFoggia6
PUGLIALecceLecce5
PUGLIATarantoTaranto4
SARDEGNACagliariCagliari7
SARDEGNANuoroNuoro3
SARDEGNASassariOlbia2
SARDEGNASassariSassari5
REGIONEPROVINCIACITTA’MEDICI RICHIESTI
SICILIAAgrigentoAgrigento6
SICILIACaltanissettaCaltanissetta5
SICILIACataniaCatania12
SICILIAEnnaEnna4
SICILIAMessinaMessina5
SICILIAPalermoPalermo9
SICILIARagusaRagusa3
SICILIASiracusaSiracusa5
SICILIATrapaniTrapani7
TOSCANAArezzoArezzo2
TOSCANAFirenzeFirenze3
TOSCANAGrossetoGrosseto2
TOSCANALivornoLivorno1
TOSCANALuccaLucca7
TOSCANAMassa CarraraMassa Carrara3
TOSCANAPisaPisa6
TOSCANAPistoiaPistoia2
TOSCANAPratoPrato2
TOSCANASienaSiena2
TRENTINO ALTO ADIGEBolzanoBolzano5
TRENTINO ALTO ADIGETrentoTrento2
UMBRIAPerugiaPerugia10
VALLE D’AOSTAAostaAosta2
VENETOBellunoBelluno1
VENETOPadovaPadova7
VENETORovigoRovigo2
VENETOTrevisoTreviso2
VENETOVeneziaSan Donà di Piave1
VENETOVeneziaVenezia7
VENETOVeronaVerona4
VENETOVicenzaVicenza1
TOTALE NAZIONALE512

Chi è e cosa fa il medico fiscale

Ruolo e responsabilità

Il medico fiscale ha il compito di effettuare visite mediche fiscali per verificare l’effettivo stato di salute del lavoratore in malattia. Questo ruolo è particolarmente delicato nel contesto del diritto del lavoro e della previdenza sociale. I medici fiscali operano in accordo con specifiche leggi e regolamenti.

Leggi di riferimento

Compiti specifici

  1. Verificare la conformità dei certificati medici: Accertare che la documentazione medica sia legittima e conformi ai fatti.
  2. Condurre visite fiscali: Queste possono avvenire sia nel domicilio del lavoratore che in specifici ambulatori.
  3. Tutela delle parti: Deve agire nel migliore interesse sia del lavoratore che del datore di lavoro.
  4. Redazione di rapporti: Dopo ogni visita, deve redigere un rapporto dettagliato che sarà poi inviato all’INPS.

Ambiti di intervento

SettoreOrario di Controllo
Settore Privato10:00 – 12:00, 17:00 – 19:00
Settore Pubblico09:00 – 13:00, 15:00 – 18:00

Sanzioni e conseguenze

  1. Irreperibilità: In caso di assenza durante la visita fiscale, il lavoratore perde il diritto all’indennità per i giorni di malattia non giustificati.
  2. False dichiarazioni: Falsificare un certificato medico è un reato penalmente perseguibile.

Procedura per diventare medico fiscale

Requisiti

  1. Laurea in Medicina e Chirurgia
  2. Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi
  3. Esperienza Professionale (spesso richiesta)

Concorso

Il concorso pubblico è generalmente diviso in diverse fasi, tra cui:

  1. Test scritto: Domande a risposta multipla e/o casi clinici.
  2. Colloquio: Valutazione delle competenze e dell’esperienza.

Contratto e retribuzione

I medici fiscali lavorano generalmente come liberi professionisti e sono retribuiti per ogni visita fiscale effettuata.

Leggi di riferimento sul contratto

Concorso pubblico per medico fiscale INPS
Nella foto un medico impegnato in una visita fiscale INPS.

FAQ (domande e risposte)

Come posso partecipare al concorso pubblico per medico fiscale INPS?

Per partecipare al concorso pubblico per medico fiscale INPS, devi presentare una domanda di partecipazione esclusivamente in via telematica. Puoi farlo utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (carta identità elettronica). La domanda dovrà essere inviata compilando l’apposito form e allegando il curriculum vitae sul sito web dell’INPS.

Quali sono i requisiti per il concorso medico fiscale INPS?

I requisiti richiesti per la partecipazione al concorso sono:

Come vengono formate le graduatorie nel concorso medico fiscale INPS?

Le graduatorie saranno formate sulla base dei titoli di servizio, studio e accademici presentati dai candidati. Ogni titolo avrà un punteggio attribuito, che determinerà la posizione nella graduatoria. Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate sul sito istituzionale INPS, e verranno aggiornate in base alle istanze di riesame e ai nuovi titoli presentati dai candidati entro date specifiche.

Come si può fare ricorso alle graduatorie del concorso per medico fiscale INPS?

Entro 30 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie, è possibile presentare un’istanza motivata di riesame al Direttore generale INPS all’indirizzo email indicato. Successivamente al riesame, verranno pubblicate le graduatorie definitive.

Qual è la durata e l’oggetto del contratto per medico fiscale INPS?

Gli incarichi saranno conferiti con un contratto di lavoro autonomo. L’incarico riguarda l’effettuazione di accertamenti medico-legali su lavoratori che si assentano per malattia. Gli incarichi hanno una durata che va fino alla stipula del successivo Accordo, con possibilità di incarichi temporanei in casi specifici. L’incarico cessa al raggiungimento dell’età di 70 anni.

Fino a quando è possibile inviare la domanda per il concorso medico fiscale INPS?

La domanda di partecipazione può essere inviata dalle ore 9.30 del 10 ottobre 2023 fino alle ore 14.00 del 30 ottobre 2023.

Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.