Oggi vedremo come partecipare al concorso per 800 vigili urbani a Roma (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Concorso per 800 vigili urbani a Roma: il bando ufficiale
Il Comune di Roma ha bandito un nuovo concorso con cui assumerà 800 agenti della Polizia locale. Alla fine di questo paragrafo, cliccando sul pulsante Download, è possibile scaricare il bando ufficiale dove trovare ogni informazione per partecipare al concorso.
In alternativa, il bando può essere prelevato dai canali ufficiali, cioè dal sito del Comune di Roma o dalla piattaforma inPA.
In queste pagine ci occuperemo proprio di riassumere il contenuto di questo bando e vedere quali sono i requisiti per partecipare al concorso, come si invia la domanda di partecipazione e anche come si svolgerà la selezione dei candidati.
Il sito thewam.net ha parlato delle 2mila assunzioni al Comune di Roma in programma entro il 2025.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorso per 800 vigili urbani a Roma: come partecipare
Chi vuole partecipare al concorso per 800 vigili urbani a Roma dovrà prima di tutto inviare una domanda di partecipazione in via telematica.
Per farlo basta collegarsi alla piattaforma inPA, dove sono raccolti tutti i bandi della Pubblica Amministrazione, e visitare la pagina dedicata a questo concorso. Qui è sufficiente premere su Invia la tua candidatura e autenticarsi con SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), quindi si dovrà procedere a compilare un modulo.
In ogni caso, prima di poter materialmente inviare la candidatura sarà necessario versare 10,33 euro come quota di partecipazione al concorso. Gli estremi di versamento sono comunque indicati all’interno della piattaforma inPA, come specificato nel bando ufficiale.

Concorso per 800 vigili urbani a Roma: i requisiti necessari
Per partecipare al concorso per 800 vigili urbani a Roma non sono richiesti particolari requisiti se non il possesso del diploma di scuola superiore e la patente B. Per essere più specifici, i candidati dovranno possedere tutti i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- avere un’età non inferiore a 18 anni;
- essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di II grado;
- essere in possesso della patente di guida non inferiore alla categoria B, in corso di validità. Tale requisito può essere conseguito anche successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione alla procedura, purché sia posseduto prima della firma del contratto individuale di lavoro;
- essere in possesso dei requisiti necessari per poter rivestire le qualifiche di cui all’articolo 5 della Legge 7 marzo 1986, n. 65;
- essere disponibili al porto ed all’uso dell’arma, nonché alla conduzione dei veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Locale;
- essere in possesso dell’idoneità psico-fisica allo svolgimento delle funzioni cui il presente concorso si riferisce, anche con riferimento ai requisiti di cui al D.M. 28.04.1998 per il porto d’armi;
- avere il godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
- per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, avere una posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva. Per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori: essere collocati in congedo da almeno 5 anni e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettori di coscienza (art. 1, comma 1, L. n. 130/2007).
Concorso per 800 vigili urbani a Roma: come si svolgerà la selezione
Il concorso per 800 vigili urbani a Roma prevede che la selezione avvenga per esami. I candidati saranno infatti sottoposti ad una prova scritta, una prova di efficienza fisica ed una prova orale. Nel caso in cui le domande di partecipazione dovessero risultare in numero 10 volte superiore rispetto a quello dei posti messi a disposizione, i concorrenti saranno sottoposti ad una prova di preselezione.
La prova di preselezione
Se i candidati al concorso saranno più di 8.000 si svolgerà una prova di preselezione, al fine di ridurre il numero dei concorrenti. La prova di preselezione dura 60 minuti e consiste in 40 domande a risposta multipla. I candidati che supereranno la preselezione saranno poi sottoposti alle 3 prove d’esame vere e proprie.
La prova scritta
La prova scritta avrà una durata di 60 minuti in cui i candidati dovranno rispondere a 40 domande a risposta multipla su queste tematiche:
- elementi di diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riguardo all’ordinamento degli Enti Locali;
- elementi sui procedimenti sanzionatori amministrativi e penali;
- compiti della Polizia Locale in relazione all’applicazione del codice della strada e dei Regolamenti capitolini in materia di Polizia urbana e igiene;
- elementi di diritto penale e procedura penale, con particolare riferimento ai delitti contro la P.A. e alle contravvenzioni;
- Legge 7 marzo 1986 n. 65 (Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale) e Legge Regionale del Lazio del 13 gennaio 2005 n. 1;
- elementi di diritto della circolazione stradale;
- nozioni di legislazione commerciale e annonaria, urbanistico-edilizia, sanitaria e di pubblica sicurezza;
- norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari.
La prova di efficienza fisica
I candidati che avranno superato la prova scritta, con una votazione minima di 21/30, saranno ammessi alla prova di efficienza fisica, che consiste in:
- corsa di 800 metri piani da compiersi nel tempo massimo di 4 minuti (per gli uomini) o 5 minuti (per le donne);
- salto in alto di una altezza di 100 centimetri (per gli uomini) o 85 centimetri (per le donne) da superarsi in un massimo di tre tentativi;
- 10 piegamenti (per gli uomini) o 7 piegamenti (per le donne) sulle braccia al suolo continuativi entro 2 minuti.
La prova orale
La prova orale consisterà invece in un colloquio sugli stessi argomenti della prova scritta, oltre ad una verifica sulle conoscenze del candidato in merito a Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale.
Durante la prova orale saranno si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese ed elementi di informatica.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.