Con il diploma del liceo artistico posso insegnare? Rispondiamo a questa domanda che molti voi lettori ci hanno posto negli ultimi giorni (scopri le ultime notizie su lavoro, disoccupazione, offerte di lavoro e concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Con il diploma del liceo artistico posso insegnare?
Assolutamente sì, solo con il diploma del liceo artistico puoi insegnare. Molti pensano che sia necessario proseguire per forza gli studi universitari anche se non è davvero così.
Il diploma di liceo artistico è riconosciuto infatti come titolo ITP. Questa sigla sta per “insegnante tecnico privato”. Si tratta di una professione abilitante che consente di accedere al mondo della scuola per insegnare nei laboratori degli istituti secondari di tipo professionale.
I diplomi ITP consentono quindi di accedere anche a bandi di concorso anche se solo a determinate classi.
Quali concorsi posso fare con il diploma del liceo artistico
Come dicevamo nel paragrafo precedente, con il diploma di maturità del liceo artistico puoi partecipare solo a determinati concorsi. L’unica classe a tua disposizione è:
- classe B-27 => laboratorio di tecnologie del marmo.
Secondo la normativa italiana, in particolare per il decreto ministeriale numero 259 del 9 maggio del 2017, questo requisito deve essere accompagnato anche a un altro titolo tra i seguenti due:
- il diploma di qualifica per specialista del marmo in architettura;
- il diploma da specialista del marmo in scultura-modellatura.
Dopo aver conseguito una o entrambe queste qualifiche, puoi seguire il percorso per accedere al mondo della scuola come insegnante.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Le tre opzioni per diventare docente
Per diventare docente con il diploma del liceo artistico puoi seguire una delle tre opzioni:
- partecipare a un concorso pubblico;
- inserire il tuo nominativo nelle graduatorie provinciali o GPS;
- sfruttare la messa a disposizione (MAD).
Diventare docente con il diploma di liceo tramite concorso
Se scegli l’opzione “partecipazione a un concorso pubblico”, oltre al diploma di maturità, è necessario possedere una qualifica di specialista del marmo. Ottenute queste due certificazioni, puoi candidarti a:
- concorsi ordinari della scuola;
- concorsi straordinari della scuola;
- concorsi per docenti di sostegno TFA.
Iscriversi alle graduatorie scolastiche provinciali come docente con il diploma di liceo
Per accedere alle graduatorie scolastiche provinciali è necessario rispettare gli stessi requisiti che bisogna seguire per partecipare a un concorso pubblico per docenti.
Queste graduatorie sono elenchi provinciali di prima e seconda fascia. Vengono utilizzati per attribuire il ruolo di supplente in base a:
- posizioni libere;
- punteggio => viene definito sulla base delle esperienze e dei titoli posseduti del candidato.
Per essere inserito anche nelle graduatorie secondarie bisogna però possedere anche i canonici 24 CFU. Se non possiedi questi crediti, puoi acquisirli frequentando l’università oppure un ente di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM).
Diventare docente tramite la messa a disposizione
La terza opzione che hai sul tavolo è sfruttare la MAD, messa a disposizione. Si può definire come una candidatura spontanea, che puoi presentare in una qualsiasi scuola, sia statale sia paritaria, del Paese.
I candidati in elenco vengono chiamati seguendo lo scorrimento delle graduatorie. Le scuole attingono da questi elenchi quando non riescono ad assegnare il ruolo tramite le graduatorie scolastiche provinciali.
Cosa si può insegnare con il diploma di liceo artistico?
Con il diploma di liceo artistico non puoi svolgere l’insegnamento come se fossi laureato in materie artistiche. Se deciderai di insegnare col solo diploma potrai diventare docente di laboratorio nei seguenti indirizzi:
- laboratori tecnologici ed esercitazioni;
- laboratori in compresenza.
Attenzione! La normativa che regola gli sbocchi professionali con i diplomi ITP è in fase di modifica. È volontà del Governo italiano modificare i requisiti da rispettare per accedere alle varie classi di concorso.
Il tutto dovrebbe cambiare già dall’anno scolastico 2025 – 2026 quando, per insegnare, potrebbe essere necessaria, in ogni caso, una laurea e non basterà più aver terminato gli studi secondari di secondo grado.

Faq sul lavoro con il diploma di liceo artistico
Quali sono gli sbocchi professionali con il diploma di liceo artistico?
Grazie al diploma di liceo artistico, si aprono diverse opportunità professionali nel campo delle arti visive e del design. I diplomati possono intraprendere una carriera come:
- pittori,
- scultori,
- illustratori,
- grafici,
- designer di moda,
- architetti d’interni…
Con questo diploma puoi anche proseguire gli studi accademici in belle arti o design presso università o istituti di alta formazione artistica.
Al 2021 quanti studenti in Italia hanno scelto il Liceo artistico?
Nel 2021, il 5,1 per cento degli studenti in Italia ha scelto di frequentare il Liceo artistico. Questo dato è stato in crescita rispetto a quello precedente, fermo al 4,4 per cento.
Questa scelta formativa è sempre più popolare grazie all’interesse crescente verso le discipline artistiche e alla consapevolezza delle molteplici opportunità creative e professionali che essa offre.
Come iscriversi nelle graduatorie provinciali scolastiche GPS?
Per iscriversi alle graduatorie provinciali scolastiche GPS è necessario seguire alcuni semplici passi. Innanzitutto, bisogna contattare l’Ufficio Scolastico Provinciale di riferimento e richiedere informazioni dettagliate sulle procedure di iscrizione e i documenti necessari.
Solitamente, le iscrizioni vengono aperte in un periodo specifico dell’anno, quindi è importante rimanere aggiornati sulle scadenze.
Dopo aver raccolto tutti i documenti richiesti, è necessario compilare con attenzione il modulo di iscrizione, fornendo tutte le informazioni richieste in modo chiaro e preciso.
Una volta completata la procedura, si dovrà attendere la pubblicazione delle graduatorie definitive per verificare l’inserimento e l’eventuale assegnazione a una scuola.
Si consiglia sempre di seguire le indicazioni fornite dall’Ufficio Scolastico Provinciale e di prestare attenzione a eventuali aggiornamenti sulle procedure, poiché potrebbero variare da un anno all’altro.
Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: