privacy
Home / Lavoro / Disoccupati esenzione ticket
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Disoccupati esenzione ticket

Esenzione ticket per disoccupati: chi può richiederlo e con quali limiti di reddito? Ecco tutte le informazioni necessarie.

di Carmine Roca

Settembre 2023

In questo approfondimento vedremo insieme come funziona e a chi spetta l’esenzione ticket per disoccupati (scopri le ultime notizie su lavoro, disoccupazione, offerte di lavoro e concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

L’esenzione del ticket: cos’è?

L’esenzione dal pagamento del ticket, ovvero quegli importi richiesti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o Regionale (SSR) a titolo di compartecipazione alla spesa sanitaria, non spetta soltanto alle persone invalide (con una percentuale di riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 67%).

L’esenzione per reddito permette di effettuare, gratuitamente, tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche ambulatoriali garantite dal Servizio Sanitario Nazionale.  

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

A chi spetta l’esenzione del ticket?

Il diritto all’esenzione spetta pure ad altre quattro categorie di cittadini, suddivise in codici

Tra questi, col codice E02, figurano i disoccupati e i familiari a loro carico appartenenti a un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.

Chi sono i disoccupati per l’esenzione del ticket?

Ma cosa significa essere disoccupato ai fini del diritto all’esenzione del ticket? L’esenzione è un diritto anche di chi non ha mai lavorato? Assolutamente no. 

Per disoccupato si intende chi non svolge più alcuna attività di lavoro dipendente ed è iscritto al centro per l’impiego in attesa di una nuova occupazione. 

Chi non ha mai lavorato o ha svolto un’attività di lavoro autonomo, non ha diritto all’esenzione del ticket. 

Per ottenere l’esenzione, contraddistinta dal codice E02, i disoccupati devono autocertificare il reddito conseguito l’anno precedente e il loro stato di disoccupazione, presso la ASL di appartenenza, comunicando in tempi rapidi la cessazione di questa condizione. La ASL rilascerà all’interessato un apposito attestato.

Chi ha diritto all’esenzione del ticket per disoccupati?

L’esenzione del ticket per motivi reddituali è di natura personale, ma nel caso dei disoccupati (e dei titolari di Assegno sociale o pensione minima), spetta anche ai familiari fiscalmente a carico.    

Per nucleo familiare, il ministero della Salute intende il nucleo rilevante ai fini fiscali (e non anagrafici) composto dall’interessato, dal coniuge (non legalmente separato) e dagli altri familiari fiscalmente a carico (art. 1 del decreto ministeriale numero 22 del 1993).

Il coniuge fa sempre parte del nucleo fiscale anche se è fiscalmente indipendente (e presenta autonomamente la propria dichiarazione dei redditi) o non convivente (risiede in un’abitazione diversa da quella del coniuge).

Dopo l’entrata in vigore della legge numero 76 del 20 maggio 2016, anche le persone dello stesso sesso unite civilmente fanno parte dello stesso nucleo fiscale.

Per “familiari fiscalmente a carico” si intendono i familiari per i quali l’interessato gode di detrazioni fiscali (in quanto titolari di un reddito annuo inferiore a 2.840,51 euro). Le categorie di familiari a carico sono definite dall’art. 12 del TUIR (Testo unico imposte sui redditi).

Chi sono gli altri aventi diritto all’esenzione ticket per motivi economici?

Gli altri aventi diritto all’esenzione del ticket per motivi di reddito sono:

Nel momento in cui il medico prescrive una prestazione di specialistica ambulatoriale dovrà verificare il diritto all’esenzione del suo paziente, attraverso i dati resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate tramite il Sistema Tessera Sanitaria, lo comunica all’interessato e riporta il codice sulla ricetta; in alternativa, annullerà con un segno la casella contrassegnata dalla lettera «N» (non esente) presente sulla ricetta.

Esenzione ticket per disoccupati
Esenzione ticket per disoccupati: in foto un medico in un ospedale e dietro di lui alcuni pazienti.

Faq sull’esenzione del ticket

Come si fa a sapere se si è esenti da ticket?

Si può verificare l’attribuzione del diritto all’esenzione in vari modi: autenticandosi al sito del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e dei servizi welfare online, presso gli sportelli di Scelta e Revoca delle ASST/ASL di competenza territoriale o rivolgendosi al proprio medico di Medicina. Inoltre, nella fase di compilazione telematica della ricetta, il medico curante può verificare l’esenzione Ticket per reddito interrogando la lista Tessera Sanitaria.

Quali sono le esenzioni ticket che si rinnovano automaticamente?

Le esenzioni con codici E01, E03, E04, E05 vengono rinnovate automaticamente ogni anno se permangono le condizioni di diritto. Inoltre, le esenzioni E30 ed E40 vengono assegnate automaticamente dal MEF ogni anno se permangono le condizioni di diritto.

A cosa si ha diritto con l’esenzione C03?

Il codice C03 garantisce l’esenzione dal pagamento del ticket sia per le visite ambulatoriali che per l’acquisto di farmaci.

Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: