Se sei vicino alla fine della tua carriera lavorativa e ti stai chiedendo dove vivere in pensione per iniziare una nuova fase della vita, sei nel posto giusto. In questo approfondimento vediamo quali sono le mete più scelte dai pensionati italiani e perché (scopri le ultimissime notizie sulle pensioni sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Sono sempre di più i pensionati italiani che, appena mettono la parola “fine” alla fase lavorativa della loro vita, decidono di trascorrere la terza età in un Paese estero.
I motivi sono diversi, ma di solito a spingere delle persone di almeno 60 anni ad andare via, allontanandosi dagli affetti, sono ragioni economiche, fiscali, ma anche logistiche.
Nei prossimi paragrafi vediamo quali sono le mete migliori dove vivere in pensione e quali quelle più scelte dagli italiani.
Indice
Dove vivere in pensione: le destinazioni migliori
Negli ultimi anni, il numero di pensionati che decide di godersi la propria pensione in un Paese diverso dall’Italia è aumentato a dismisura. Secondo i dati INPS, infatti, sarebbero circa 400mila i titolari di pensione che fanno questo passo, considerando tutti i pro e i contro.
Sicuramente non deve essere facile compiere questa scelta, soprattutto se oltre alla casa in cui si è passata la maggior parte della vita, bisogna lasciare indietro anche gli affetti, come figli e nipoti; per non pensare, poi, alla eventuale necessità di imparare una nuova lingua. Eppure, se molti lo fanno vuol dire che i lati positivi sono di più rispetto a quelli negativi e che quindi vale la pena trasferirsi.
Ecco, a questo proposito, una lista di luoghi migliori per vivere in pensione secondo il sito travel365.it:
- Panama (America Centrale): per gli amanti della bella temperatura e del mare, Panama City è una della mete ideali, con le sue spiagge bianche della costa caraibica e una pressione fiscale nettamente inferiore rispetto a quella italiana.
- Ecuador: sempre in America, ma stavolta verso sud. Anche in questo caso, il clima è uno dei punti forti di questa meta, insieme al mercato immobiliare con prezzi molto competitivi. In alcune città si può prendere in affitto un trilocale con meno di $ 500 al mese.
- Messico: questa è una meta molto conveniente in primo luogo per l’assenza di trafile burocratiche, né per il visto né per il cambio di residenza. Chi ha un reddito di circa 2.100 dollari al mese può ottenere un visto permanente che consente di beneficiare di numerosi sconti su beni e servizi.
- Costa Rica: Secondo le statistiche, è uno dei luoghi in cui si vive meglio, a tal punto che questo stato ha un punteggio del 98/100 in quanto a benessere e stile di vita.
- Malesia: per quanto riguarda l’Asia, la Malesia è una delle destinazioni più ambite per i pensionati. Tra i motivi ci sono sicuramente i prezzi per l’acquisto o l’affitto di una casa, molto abbordabili rispetto all’Italia.
- Portogallo: la zona dell’Algarve è molto gradita sia per il costo della vita sia per i prezzi ottimi del mercato immobiliare.
- Australia: sebbene sia molto lontana, l’Australia sta vivendo un momento molto proficuo dal punto di vista del fenomeno immigratorio, sia da parte dei giovani sia da parte dei pensionati.
- Malta: la temperatura media di 19°, la lingua inglese e il mare stupendo sono gli elementi che spingono la maggior parte dei cittadini italiani a scegliere questa meta con posto dove vivere in pensione.
- Barbados: il fatto che sia un’isola indipendente delle Antille già dovrebbe bastare a sottolineare le caratteristiche principali di questa meta, ossia sole, mare, relax, benessere e cordialità.
- Colombia: nonostante le voci negative che questo paese si è cucito addosso nel corso degli anni, Medellin è considerata una delle città più progressiste del mondo, ricca di parchi, fiori e molto attenta alla pulizia e all’ordine.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Dove vivere in pensione: le mete preferite in Europa
Il sito generali.it fa notare che secondo i dati INPS, una buona parte delle pensioni erogate all’estero hanno come destinatari cittadini canadesi e nord americani. Si tratta in particolare di importi versati ai lavoratori che hanno lavorato in Italia solo per un breve periodo di tempo.
Invece, un dato statistico più rilevante riguarda le pensioni all’estero erogate a coloro che decidono di trascorrere la terza età in un Paese diverso dall’Italia. In particolare, questi sono lavoratori che hanno versato i contributi alle casse previdenziali italiane e che, raggiunti i limiti di età, hanno scelto di trasferirsi all’estero.
Sebbene le mete dello scorso paragrafo siano sicuramente ideali, la maggior parte dei pensionati predilige un luogo più vicino, spostandosi sempre nell’ambito dell’Europa.
Nello specifico, i posti dove vivere in pensione preferiti dagli italiani sono i seguenti:
- Portogallo;
- isola di Cipro;
- Malta;
- Spagna;
- paesi dell’Europa dell’Est, come Romania, Bulgaria o Croazia.
Scopri le novità sull’estensione della pensione minima a 600 euro.

Dove vivere in pensione: i motivi principali
Ma perché un pensionato dovrebbe trasferirsi e lasciare tutti suoi affetti, oltre al suo Paese d’origine, per godersi il resto della propria vita?
In effetti, i motivi che spingono i cittadini a fare questa scelta sono vari, ma si riassumono soprattutto ragioni di tipo economico e logistico.
Per quanto riguarda le ragioni economiche, bisogna pensare che molti si spostano in città che hanno un costo della vita molto inferiore a quello delle principali città italiane, sia per quanto riguarda gli affitti sia per quanto riguarda generi alimentari e altre spese. Per esempio, in Bulgaria con meno di 500 euro si può affittare una casa grande, mentre in Portogallo con la stessa cifra si può vivere sul mare.
A questi si aggiungono poi i motivi fiscali, in quanto molti Paesi esteri hanno adottato una politica fiscale vantaggiosa nei confronti dei nuovi residenti. Per esempio, in Portogallo, per i primi 10 anni i residenti “non abituali” non pagano nessuna imposta sul reddito; in Bulgaria, invece l’esenzione dalle imposte per i nuovi residenti pensionati è totale e senza limiti di tempo; infine, a Cipro l’aliquota di imposta è solo del 5%.
Per quanto riguarda le ragioni logistiche, la maggior parte dei pensionati sceglie una meta europea, anziché destinazioni oltre oceano, perché più vicine all’Italia sia come distanza sia come cultura. In questo modo, andando in Portogallo, in Spagna o a Cipro, una persona avrà bisogno di poco tempo per adattarsi al nuovo stile di vita. Inoltre, la vicinanza consentirebbe anche ai pensionati di tornare più spesso in Italia per fare visita ai loro cari.
Dove vivere in pensione: anche in Italia?
Nei paragrafi precedenti abbiamo analizzato un po’ i luoghi dove vivere in pensione preferiti dai cittadini italiani. E se io da pensionato non volessi trasferirmi all’estero?
La buona notizia è che è possibile godersi la pensione anche restando in Italia. Il trucco è non aspirare alle grandi città come Milano, Roma o Bologna, ma prediligere innanzitutto la periferia, e poi regioni in cui il costo della vita è più basso. Una buona idea potrebbe essere spostarsi verso il Centro-Sud Italia, in cui il clima è favorevole, c’è maggiore possibilità di stare vicino al mare e gli affitti sono spesso contenuti.
Per esempio, le regioni più economiche in cui vivere secondo i dati Istat sono Umbria, Calabria e Basilicata.
FAQ Dove vivere in pensione
Dove si va a vivere in pensione più frequentemente?
Secondo i dati INPS, sempre più pensionati italiani scelgono di trascorrere la terza età all’estero, in particolare in luoghi come Panama, Ecuador, Messico, Costa Rica, Malesia, Portogallo, Australia, Malta, Barbados e Colombia. Questi luoghi offrono un mix di fattori attrattivi come clima favorevole, bassa pressione fiscale, costi di vita abbordabili, e in alcuni casi facilità di processi burocratici.
Quali sono le destinazioni più gettonate in Europa per la pensione?
Per chi preferisce rimanere all’interno dell’Europa, le mete più popolari includono il Portogallo, l’isola di Cipro, Malta, la Spagna e alcuni paesi dell’Europa dell’Est come Romania, Bulgaria o Croazia. Queste località offrono vantaggi simili a quelli di paesi extraeuropei, con il beneficio aggiunto di una maggiore vicinanza all’Italia, sia in termini di distanza sia di cultura.
Perché i pensionati scelgono di vivere all’estero?
Ci sono vari motivi per cui un pensionato potrebbe decidere di trasferirsi all’estero. I più comuni sono economici e logistici. Dal punto di vista economico, molte città estere offrono un costo della vita significativamente più basso rispetto alle principali città italiane, e alcune offrono anche vantaggi fiscali per i nuovi residenti pensionati. Dal punto di vista logistico, i pensionati tendono a scegliere destinazioni più vicine all’Italia per poter tornare più facilmente a visitare i loro cari.
È possibile godersi la pensione anche in Italia?
Certamente! Nonostante molte persone scelgano di trasferirsi all’estero, ci sono ancora molti che scelgono di rimanere in Italia. L’importante è scegliere luoghi dove il costo della vita è più basso rispetto alle grandi città. Regioni come Umbria, Calabria e Basilicata sono fra le più economiche in cui vivere, offrendo al tempo stesso un clima favorevole e la possibilità di vivere vicino al mare.
Dove trovare aggiornamenti e novità sul mondo del lavoro e della pensione?
È possibile rimanere sempre aggiornati sulle ultime notizie riguardanti le pensioni, il lavoro e le opportunità di carriera unendosi al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro, oppure seguendo la pagina Facebook di TheWam. Lì si possono trovare le ultime offerte di lavoro aggiornate nella tua zona e molto altro ancora.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: