Oggi vedremo come salire di grado nei carabinieri dopo essere entrato nell’Arma (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Come salire di grado nei carabinieri e come diventarlo
Per diventare Carabiniere occorre superare un concorso pubblico e poi un corso di formazione di 6 mesi, durante il quale si ha il grado di Allievo Carabiniere. Solo dopo il corso si smette di essere degli allievi e si riceve la nomina a Carabiniere vero e proprio.
Per salire di grado nell’Arma poi ci sono poi due possibilità, e cioè attraverso l’anzianità di servizio o partecipando a un concorso pubblico interno.
Nell’articolo di oggi ci occuperemo proprio di vedere come salire di grado nei carabinieri e fare carriera. Ricordiamo che, ovviamente, salendo di grado si riceve anche un aumento di stipendio.
Un approfondimento sulle differenze di stipendio, in base al grado ricoperto, e sul concorso pubblico è contenuto nell’articolo pubblicato su thewam.net, che spiega come diventare un carabiniere e quanto si guadagna.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come salire di grado nei carabinieri: elenco dei gradi
Nell’Arma dei Carabinieri ci sono 4 ruoli: Appuntati e Carabinieri, Sottufficiali – Sovrintendenti, Sottufficiali – Ispettori, Ufficiali. Il passaggio da un ruolo all’altro avviene mediante un concorso interno, poi all’interno di queste 4 categorie ci sono diversi gradi che si possono ottenere con l’anzianità di servizio.
Di seguito trovate la tabella che illustra tutti i gradi che un carabiniere deve ricoprire per fare carriera, così come riportati sul sito ufficiale dell’Arma.
Appuntati e Carabinieri | Sottufficiali – Sovrintendenti | Sottufficiali -Ispettori | Ufficiali |
Carabiniere | Vice Brigadiere | Maresciallo | Sottotenenti |
Carabiniere Scelto | Brigadiere | Maresciallo ordinario | Tenenti |
Appuntato | Brigadiere capo | Maresciallo Capo | Capitano |
Appuntato Scelto | Maresciallo Aiutante (sostituto ufficiale di pubblica sicurezza) che può acquisire la qualifica di Luogotenente | Maggiore | |
Tenente Colonnello | |||
Colonnello | |||
Generale di Brigata | |||
Generale di Divisione | |||
Generale di Corpo d’Armata |
Come salire di grado nei carabinieri: diventare Sottufficiale
Terminato il corso e avuta la nomina a Carabiniere si ottiene prima una ferma volontaria di 4 anni, terminata la quale si è ammessi al servizio permanente. Una volta entrati in servizio permanente come Carabiniere, ogni 5 anni si avanza di grado diventando prima Carabiniere Scelto, poi Appuntato e in seguito Appuntato Scelto.
L’Appuntato Scelto è il grado più alto nella categoria di Appuntati e Carabinieri, ma per diventare un Sottufficiale – Sovrintendente, con il grado di Vice Brigadiere non basta l’anzianità, ma sarà necessario superare un concorso pubblico interno.
Nel ruolo di Appuntati e Carabinieri è possibile comunque partecipare ai concorsi pubblici per i ruoli di Sovrintendente, Ispettore e Ufficiale.
Al concorso per Vice Brigadiere, cioè il primo grado dei Sottufficiali, si può partecipare con il grado di Appuntato Scelto o, se si hanno almeno 4 anni di anzianità di servizio, anche con i gradi di Appuntato, Carabiniere e Carabiniere Scelto .
Dopo aver ottenuto la nomina a Vice Brigadiere ogni 7 anni di servizio ci sarà un avanzamento di grado, prima diventando Brigadiere e poi Brigadiere Capo.
Come salire di grado nei carabinieri: diventare Ufficiale
Sia nel ruolo di Appuntati e Carabinieri che nel ruolo di Sovrintendenti è possibile partecipare al concorso per Ispettore o Ufficiale. Tuttavia, in base al ruolo che si ricopre serviranno requisiti diversi per accedere ai vari concorsi interni.
In questo articolo ci interessa sapere come un carabiniere può salire di grado, ricordiamo però che alcuni concorsi, come quello per Maresciallo sono accessibili anche ai civili in possesso dei dovuti requisiti.
I civili che vogliono partecipare a uno di questi concorsi troveranno ogni informazione nel nostro articolo dedicato ai recenti bandi di concorso per entrare nell’Arma dei Carabinieri.
In fondo al paragrafo trovate la tabella con i requisiti per diventare Ispettore o Ufficiale nel grado iniziale, in base al ruolo di appartenenza, cioè se si è Appuntati e Carabinieri, Sovrintendenti o Ispettori che voglio diventare Ufficiali.
Ricordiamo che quando si firma il contratto da Maresciallo, che è il primo grado del ruolo dei Sovrintendenti, si contrae una ferma volontaria di 4 anni e poi si entra in servizio permanente.
Requisiti richiesti ad Appuntati e Carabinieri | Requisiti richiesti ai Sovrintendenti | Requisiti richiesti agli Ispettori | |
diventare Maresciallo (I grado Ispettori) | – qualifica non inferiore a “nella media” – laurea triennale a indirizzo giuridico | – qualifica non inferiore a “nella media” – non aver superato il 40esimo anno di età – diploma di scuola superiore Anzianità di servizio di 4 anni | |
Diventare Ufficiale (Sottotenente – Ruolo normale) | – qualifica non inferiore a “eccellente” – non aver superato il 40esimo anno di età – laurea triennale a indirizzo giuridico | – qualifica non inferiore a “eccellente” – non aver superato il 40esimo anno di età – laurea triennale a indirizzo giuridico – anzianità di servizio di 5 anni | – qualifica non inferiore a “eccellente” – non aver superato il 40esimo anno di età (50esimo per i Luogotenenti) – laurea triennale a indirizzo giuridico – anzianità di servizio di 5 anni |
Diventare Ufficiale (Sottotenente – Ruoli Tecnico-Logistico e Forestale) | – qualifica non inferiore a “eccellente” – non aver superato il 40esimo anno di età – laurea magistrale o specialistica | – qualifica non inferiore a “eccellente” – non aver superato il 40esimo anno di età – laurea triennale a indirizzo giuridico | – qualifica non inferiore a “eccellente” – non aver superato il 40esimo anno di età – laurea magistrale o specialistica |
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro: