Come lavorare in Ferrari. Per tutti i grandi appassionati delle quattro ruote, lavorare nell’azienda di Maranello è un sogno. Scopriamo insieme come funziona (scopri gli ultimi concorsi attivi sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
In questo articolo approfondiremo anche quali sono i profili ricercati a giugno 2023 dalla Ferrari in Italia, quali sono le sedi dell’azienda all’estero e come fare per candidarsi.
Indice
Come lavorare in Ferrari: i posti in Italia
Come lavorare in Ferrari in Italia? Le posizioni aperte tra la sede principale di Maranello e quella legale di Modena sono al momento solo sei. Si tratta dei seguenti profili:
- Financial Controller (Maranello) (Controllore finanziario) => si occuperà di:
- analisi e reportistica dei dati di Conto Economico e di Stato Patrimoniale per periodi consuntivi e previsionali;
- caricamento e verifica dei dati per chiusure mensili e previsioni;
- esecuzione di riconciliazioni;
- preparazione di dashboard e presentazioni finanziarie.
- Cyber Security Architect (Architetto della sicurezza informatica) => sarai responsabile:
- del supporto al dipartimento di omologazione nella definizione del tipo di veicolo e delle attività corrispondenti;
- dell’analisi delle normative e degli standard relativi alla sicurezza informatica dei veicoli;
- di mantenere le politiche di sicurezza informatica interna del veicolo;
- di coordinare gli ingegneri e gli specialisti della sicurezza informatica;
- di supportare l’esecuzione delle attività di sicurezza informatica lungo l’intero ciclo di vita dello sviluppo del veicolo, in linea con i processi e gli standard interni;
- di coordinare la preparazione della documentazione necessaria ai fini normativi e di certificazione dei veicoli;
- della gestione delle specifiche tecniche di sicurezza informatica e della loro manutenzione e aggiornamento;
- di sostenere il miglioramento continuo delle procedure interne di sicurezza informatica;
- di contribuire alla consapevolezza e alla cultura della sicurezza informatica.
- Software & Sensors Testing Engineer Internship (Maranello) (Tirocinio per ingegnere di test software e sensori) => dovrai:
- supportare lo sviluppo di HW & SW per l’automazione dei test al banco di sistemi elettronici complessi;
- contribuire al debugging di basso livello di centraline complesse;
- supportare lo sviluppo di soluzioni di test basate su apparecchiature di test modulari (come NI PXI).
- Powertrain Simulation Engineer Internship (Maranello) (Tirocinio per ingegnere di simulazione di propulsori) => dovrai:
- supportare la creazione e lo sviluppo di modelli di motore in un ambiente 1-D o 3-D e la valutazione delle prestazioni incluso il turbocompressore e il sistema di post-trattamento;
- collaborare con diversi team del dipartimento powertrain (test, design, concept, innovazione) per convalidare i modelli Ferrari e sviluppare soluzioni innovative.
- Buyer (Maranello) => dovrai:
- eseguire richieste di offerta;
- supervisionare trattative e revisioni tecniche;
- preparare e presentare raccomandazioni sull’approvvigionamento per ottenere l’approvazione dell’approvvigionamento;
- gestire lo sviluppo dei fornitori e la gestione delle prestazioni (KPI).
- Plastics Components Engineering Technologist (Maranello) (Tecnologo per l’ingegneria dei componenti in plastica)=> si occuperà di:
- supportare i processi di produzione di componenti in plastica gestendo il ciclo tecnologico di lavorazione come lo stampaggio a iniezione;
- collaborare alla valutazione delle fasi di lavoro, suggerendo soluzioni non convenzionali per utilizzare le macchine in modo diverso e ottimizzando il processo;
- avrà l’opportunità di supportare l’analisi e la gestione della produzione.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come lavorare in Ferrari: i posti disponibili all’estero
All’estero le posizioni aperte in Ferrari sono negli Stati Uniti orientali e in Giappone (a Tokyo ndr). Si tratta dei seguenti profili:
- Aftersales Business Manager => Responsabile commerciale post vendita;
- Network Development Manager => Responsabile dello sviluppo della rete;
- Ferrari Store Manager => Responsabile punto vendita Ferrari;
- Digital Communication Specialist => Specialista in comunicazione digitale.
Come lavorare in Ferrari: le modalità di candidatura
L’istanza di candidatura deve essere inoltrata online, tramite il portale ufficiale della Ferrari dedicato alle carriere. Per consultarlo segui dei semplici passaggi:
- visita il sito https://jobs.ferrari.com/;
- scendi in fondo alla mappa e consulta le posizioni aperte;
- clicca sul profilo al quale vuoi candidarti;
- consulta i requisiti da rispettare e le mansioni che dovrai andare a svolgere una volta assunto;
- segui il tasto rosso “Apply now/Applica ora“;
- invia la tua candidatura.
Ferrari dà la possibilità anche di inviare una candidatura spontanea. Questa opzione consente di proporsi per occupare un ruolo per il quale, al momento, l’azienda non ha posizioni aperte.
Come lavorare in Ferrari: le modalità di selezione
Le procedure di selezione all’interno dell’azienda Ferrari sono ben definite da una procedura suddivisa in vari step:
- si inizia con una prima valutazione dei curriculum e delle lettere motivazionali pervenuti;
- i candidati scelti vengono invitati a una prima intervista conoscitiva con gli specialisti di selezione o di gestione del personale (anche in videoconferenza);
- dopo un’ulteriore scrematura, i candidati rimasti saranno sottoposti:
- a un colloquio con i relativi responsabili di settore;
- a centri di valutazione individuali o di gruppo;
- a test attitudinali.
Per i ruoli di responsabilità sono invece previsti questionari, test specifici o esercizi, e una prova di conoscenza della lingua inglese. Le risorse scelte verranno contattate per la proposta contrattuale che potrà essere accettata o rifiutata dal candidato.
Coloro che non risulteranno idonei per la mansione specifica, verranno comunque tenuti in considerazione per le future ricerche di personale da parte dell’azienda.

Come lavorare in Ferrari: la storia dell’azienda
Ferrari S.P.A. è una casa automobilistica fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello, in provincia di Modena. Nota per la produzione di auto sportive di alta fascia e da competizione, è la casa più titolata del campionato mondiale di Formula Uno (con quindici titoli piloti e sedici titoli costruttori ndr)
La scuderia Ferrari nasce nel 1929 a Modena. Il simbolo ufficiale dell’azienda è un cavallino rampante, che deriva da quello in uso durante la prima guerra mondiale dall’aviatore italiano Francesco Baracca. Venne ceduto personalmente dalla madre di Baracca come portafortuna a Enzo Ferrari. Lo sfondo giallo su cui è raffigurato il cavallino, è stato scelto stesso Ferrari in ricordo dello stemma della città di Modena.
Ferrari è controllata dalla holding olandese Ferrari N.V. che dal 2021, anno della morte di Sergio Marchionne, è guidata dall’amministratore delegato Benedetto Vigna e dal presidente John Elkann.
FAQ Come lavorare in Ferrari
Come si può lavorare in Ferrari in Italia?
Per lavorare in Ferrari in Italia, è possibile candidarsi per le posizioni aperte disponibili nelle sedi di Maranello e Modena. Alcuni dei ruoli ricercati includono:
- Controllore Finanziario: è responsabile dell’analisi e reportistica dei dati di conto economico e di stato patrimoniale.
- Architetto della Sicurezza Informatica: si occupa del supporto al dipartimento di omologazione e dell’analisi delle normative relative alla sicurezza informatica dei veicoli.
- Tirocinante Ingegnere di Test Software e Sensori: contribuisce al debugging e allo sviluppo di soluzioni di test per sistemi elettronici complessi.
- Tirocinante Ingegnere di Simulazione di Propulsori: si occupa della creazione e sviluppo di modelli di motore.
- Buyer: esegue richieste di offerta, supervisiona trattative e revisioni tecniche e gestisce lo sviluppo dei fornitori.
- Tecnologo per l’Ingegneria dei Componenti in Plastica: supporta i processi di produzione di componenti in plastica.
Come si può lavorare in Ferrari all’estero?
Ferrari offre anche opportunità di lavoro all’estero, in particolare negli Stati Uniti orientali e in Giappone. Alcuni dei ruoli ricercati includono:
- Responsabile Commerciale Post Vendita: gestisce le attività commerciali dopo la vendita.
- Responsabile dello Sviluppo della Rete: si occupa dello sviluppo della rete di vendita.
- Responsabile Punto Vendita Ferrari: gestisce un punto vendita Ferrari.
- Specialista in Comunicazione Digitale: si occupa delle attività di comunicazione digitale dell’azienda.
Come candidarsi per lavorare in Ferrari?
Per candidarsi per lavorare in Ferrari, è necessario visitare il portale ufficiale della Ferrari dedicato alle carriere e seguire questi passaggi:
- Visita il sito https://jobs.ferrari.com/.
- Scendi in fondo alla mappa e consulta le posizioni aperte.
- Clicca sul profilo al quale vuoi candidarti e consulta i requisiti e le mansioni.
- Segui il tasto rosso “Apply now/Applica ora” e invia la tua candidatura.
È anche possibile inviare una candidatura spontanea.
Come avviene la selezione dei candidati in Ferrari?
La procedura di selezione in Ferrari è suddivisa in vari step:
- Valutazione dei curriculum e delle lettere motivazionali.
- Prima intervista conoscitiva con gli specialisti di selezione o di gestione del personale.
- Colloquio con i relativi responsabili di settore.
- Centri di valutazione individuali o di gruppo e test attitudinali.
Per i ruoli di responsabilità sono previsti questionari, test specifici o esercizi e una prova di conoscenza della lingua inglese.
Qual è la storia di Ferrari?
Ferrari è una casa automobilistica fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello, in provincia di Modena.
Ecco alcune delle aziende che assumono in questi mesi:
- Il Gigante lavora con noi: posizioni aperte
- Fendi lavora con noi: posizioni aperte
- Poste lavora con noi: posizioni aperte
- Eurospin lavora con noi: posizioni aperte
- Ing lavora con noi: posizioni aperte
Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.