privacy
Home / Lavoro / Flat tax incrementale 2023, le novità
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Flat tax incrementale 2023, le novità

La flat tax incrementale 2023 è un nuovo regime fiscale opzionale per i contribuenti con partita IVA. Sostituisce l'Irpef e le relative addizionali, applicando un'aliquota fissa del 15% sulla differenza tra il reddito del 2023 e il reddito più alto dichiarato nel triennio precedente. Le ultime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate.

di Redazione

Giugno 2023

Flat tax incrementale 2023, ci sono importanti novità: vediamo con le ultime indicazioni del Fisco a chi si applica e come si calcola l’agevolazione. (scopri le ultimissime notizie sul lavoro sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il nuovo sistema fiscale arriva con una svolta importante. L’Agenzia delle Entrate ha infatti diffuso, nella circolare del 28 giugno 2023, le norme applicative per la flat tax, una tassa del 15% sostitutiva dell’Irpef, per i contribuenti con partita IVA. 

Questo importante cambiamento, che entra in vigore per i redditi imponibili del 2023, è stato introdotto con l’ultima legge di Bilancio e riguarda l’aumento dei redditi rispetto al periodo 2020-22.

Su questo argomento potrebbe interessarti sapere quando le partite Iva devono pagare le tasse; abbiamo anche visto come funziona la Partita Iva per i giovani.

Chi può beneficiare della Flat Tax incrementale 2023?

Il nuovo regime è opzionale e sostituisce l’Irpef e le relative addizionali. Chi sceglie la flat tax applica un’aliquota fissa del 15% sulla differenza tra il reddito d’impresa e di lavoro autonomo del 2023 e il reddito più elevato dichiarato nel periodo 2020-22.

I contribuenti interessati includono le persone fisiche che esercitano attività d’impresa e/o professioni, l‘impresa familiare e l’azienda coniugale non gestita in forma societaria. 

La circolare delinea anche il campo di applicazione, i soggetti qualificabili, i redditi esclusi, e fornisce esempi pratici di calcolo. 

In dettaglio, vengono considerati non idonei al regime agevolato:

È inoltre precluso l’accesso al beneficio fiscale a chi, per l’anno fiscale 2023, sceglie il regime forfetario. Tuttavia, il contribuente che esce dal regime forfetario nel corso dell’anno, nel caso in cui i ricavi o i compensi percepiti superino i 100.000 euro, può accedere al regime agevolativo, a condizione che siano presenti i requisiti previsti dalla normativa introduttiva.

La disposizione legislativa, lo ribadiamo, prevede l’applicazione di una tassa a aliquota fissa del 15%, che sostituisce l’IRPEF e le relative addizionali regionali e comunali.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come funziona il calcolo della Flat Tax incrementale?

L’operazione di calcolo si basa sull’aumento del reddito dell’anno che è l’oggetto della dichiarazione (l’anno 2023), confrontato con il reddito più alto registrato durante il triennio precedente (anni 2020, 2021 e 2022). 

L’imposta sostitutiva deve essere calcolata su un reddito imponibile che, in nessun caso, deve superare i 40.000 euro. Questo reddito imponibile è uguale alla differenza tra:

Va sottolineato che il reddito da confrontare non è l’ammontare complessivo, bensì solo quello derivante esclusivamente dalle attività d’impresa e di lavoro autonomo.

Esempio di calcolo

Immaginiamo un professionista che nel 2023 guadagna 100.000 euro, con redditi registrati nei tre anni precedenti di 60.000 euro nel 2020, 70.000 euro nel 2021 e 75.000 euro nel 2022. 

L’aumento del reddito rispetto al triennio precedente è di 25.000 euro (100.000 – 75.000 euro). Su questa somma, dobbiamo calcolare una franchigia del 5% basata sul reddito più alto del triennio precedente, che in questo caso è di 75.000 euro.

 Questa franchigia risulta essere 3.750 euro. Di conseguenza, la base imponibile è di 21.250 euro (25.000 – 3.750 euro), su cui si applica una flat tax del 15%, che ammonta a 3.187,50 euro. 

La parte restante del reddito (78.750 euro) è soggetta alla tassazione progressiva standard, con un’Irpef di 26.763 euro, più eventuali addizionali. In questo scenario, il totale delle tasse da pagare sarebbe di 29.950 euro. Ricordiamo che la base imponibile massima prevista per legge è di 40.000 euro.

Se invece avessimo applicato la normale tassazione Irpef, l’importo dell’imposta sarebbe stato di 35.900 euro. Quindi, applicando la flat tax incrementale, il professionista risparmierebbe 5.950 euro.

Come funziona la flat tax incrementale

L‘articolo 1, comma 55 della Legge n. 197/2022, ossia la legge di bilancio per il 2023, ha introdotto un vantaggioso sistema di agevolazione per le partite Iva individuali che non aderiscono al regime forfettario (come previsto dalla Legge n. 190/14). Questo sistema è noto come “flat tax incrementale” ed è utilizzabile da coloro che esercitano un’attività d’impresa, artistica o professionale in forma individuale.

Va sottolineato che la disposizione attualmente in vigore fa riferimento esplicito al reddito del 2023, quindi sembra che si applichi solo a un singolo anno fiscale.

Per quanto riguarda il regime forfettario, sono escluse le persone fisiche che aderiscono a questo regime, a meno che non si verifichi un’uscita immediata a seguito del superamento della soglia di 100.000 euro nel corso dell’anno. In questo caso, il reddito deve essere ricalcolato per l’intero anno secondo le procedure standard, e la norma avrebbe quindi effetto.

Dal punto di vista oggettivo, la norma riguarda sia i redditi d’impresa che quelli derivanti da attività professionali. Non ci sono specifiche relative al regime contabile adottato, permettendo sia la contabilità semplificata che quella ordinaria. L’unica esclusione, lo ripetiamo per maggiore chiarezza, riguarda l’applicazione del regime forfettario durante l’anno fiscale.

Flat tax incrementale 2023, a chi conviene

Secondo l’attuale normativa, questa disposizione favorevole può essere vantaggiosa per le partite Iva il cui reddito consente di raggiungere una base imponibile vicina al massimo consentito di 40.000 euro. Maggiore è il superamento dello scaglione più alto dell’Irpef del 43% (oltre i 50.000 euro), maggiore sarà il vantaggio, anche considerando che la flat tax esenta dal pagamento delle addizionali Irpef. 

Secondo l’intenzione del governo, la flat tax incrementale 2023 dovrebbe creare un incentivo per coloro che generano ricchezza, promuovendo al contempo la volontà di fatturare correttamente e prevenendo frodi. Tuttavia, è importante fare attenzione al fatto che l’anno 2022 in corso potrebbe spingere professionisti e imprenditori a posticipare il pagamento delle fatture al 2023 per sfruttare questo meccanismo di incremento della base imponibile.

Flat tax incrementale 2023, le novità
Nella foto una donna calcola la flat tax incrementale 2023.

Faq (domande e risposte)

Quali sono le novità della flat tax incrementale 2023?

L’opzione fiscale sostituisce l’Irpef, applicando un’aliquota fissa del 15% sulla differenza tra il reddito del 2023 e il reddito più alto del triennio precedente.

Chi può beneficiare della flat tax incrementale 2023?

Possono beneficiare i contribuenti con partita IVA che esercitano attività d’impresa e/o professioni, escludendo le società di persone e di capitali.

Come funziona il calcolo della flat tax incrementale?

Si calcola la differenza tra il reddito del 2023 e il reddito più alto del triennio precedente, applicando un’imposta massima del 15% su un reddito imponibile fino a 40.000 euro.

Quali sono le esclusioni dal regime agevolato della flat tax incrementale?

Sono esclusi i redditi delle società di persone, delle società di capitali e gli specifici redditi delle attività d’impresa e professioni in forma associata.

Quali sono i vantaggi della flat tax incrementale 2023?

I vantaggi includono un possibile risparmio fiscale, semplificazione del regime fiscale e l’esenzione dalle addizionali regionali e comunali.

Cosa succede se si sceglie il regime forfetario per il 2023?

L’accesso al beneficio fiscale della flat tax incrementale è precluso per chi sceglie il regime forfetario, tranne nel caso di superamento della soglia di 100.000.

Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: