privacy
Home / Pensioni / Fondo pensione Poste
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Fondo pensione Poste

Fondo pensione di Poste Italiane. Scopri cos'è, come funziona, come aderire e soprattutto a quali vantaggi puoi accedere.

di Antonio Dello Iaco

Agosto 2023

Il fondo pensione di Poste Italiane è una delle tante alternative in ambito previdenziale, che i cittadini e le cittadine hanno per garantirsi un futuro post-lavorativo più solido dal punto di vista economico (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Fondo pensione di Poste Italiane: cos’è

Il fondo di Poste Italiane è uno dei tanti servizi offerti da una delle aziende più famose del nostro Paese.

Chiamato Postaprevidenza Valore, questo fondo pensione è un piano individuale pensionistico di tipo assicurativo che rientra nel “pacchetto” Poste Vita.

Come si legge sulla pagina del sito di Poste dedicata al servizio, Postaprevidenza Valore è “pensato per permetterti di beneficiare, al momento del pensionamento, di un importo aggiuntivo alla tua pensione pubblica e far fronte con maggiore serenità alle future necessità della tua vita quotidiana”.

Come funziona il fondo pensione della Posta?

Il piano previdenziale delle Poste funziona in modo molto semplice. Così come gli altri piani assicurativi presenti sul mercato, il titolare versa periodicamente una cifra prestabilita in anticipo in uno dei tre profili di investimento a cui ha scelto di aderire.

Questi soldi si traducono in un investimento fiscalmente deducibile dal reddito entro il limite di circa 5.164 euro l’anno. Sarà cura di Poste Italiane infatti, reinvestire i soldi che ha ricevuto da te e far sì che questo denaro acquisisca un valore maggiore.

Il denaro versato verrà investito seguendo gli accordi presi all’atto di sottoscrizione del fondo. Al termine del periodo di accumulo del denaro, il capitale maturato verrà convertito in una rendita vitalizia.

L’importo sarà calcolato in base a vari fattori tra cui le aspettative di vita media all’entrata in pensione.

I tre profili di investimento di Postaprevidenza valore

Postaprevidenza valore dà la possibilità ai propri clienti di scegliere tra tre profili di investimento differenti.

Ecco i dettagli principali:

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Come aderire al fondo pensione di Poste Italiane

Per sottoscrivere e aderire al piano Postaprevidenza Valore è necessario prendere un appuntamento presso un ufficio postale del territorio.

È importante che la sede di Poste sia abilitata a effettuare una consulenza previdenziale. Puoi anche optare per un consulto con un esperto dell’azienda prendendo un appuntamento al numero verde abilitato: 800 211 290.

Puoi chiamare dal lunedì al sabato dalle 9 alle 20, esclusi i festivi. Ricorda che la telefonata è gratuita. All’atto della sottoscrizione è fondamentale portare con sé un documento di identità e il codice fiscale.

Quali sono i vantaggi di Postaprevidenza Valore

Il fondo pensione di Poste Italiane permette di accedere a numerosi vantaggi e benefici all’atto della sottoscrizione. Questi, che sono tutti espressi anche sui canali ufficiali dell’azienda, sono suddivisi in:

Quali sono i vantaggi fiscali dei fondi pensione?

Oltre ai vantaggi previsti ed espressi sul sito di Poste Italiane, il fondo pensione ti concede di accedere a diversi benefici fiscali come:

Fondo pensione Poste
L’immagine mostra un piano di investimento che rappresenta idealmente il Fondo pensione di Poste Italiane.

FAQ sul fondo pensione

Cos’è un fondo pensione?

Un fondo pensione è un tipo di risparmio a lungo termine che ti aiuta a prepararti finanziariamente per la tua pensione.

In sostanza, metti da parte una certa quantità di soldi regolarmente nel corso degli anni, in modo che quando raggiungi l’età pensionabile, avrai una somma di denaro da utilizzare per mantenere uno stile di vita confortevole.

Posso accedere ai soldi nel fondo pensione prima di andare in pensione?

In genere, i soldi all’interno di un fondo pensione sono pensati per essere utilizzati durante la pensione. Tuttavia, in alcune situazioni eccezionali, potresti essere autorizzato a ritirare parte dei fondi in anticipo, per esempio nell’acquisto della tua prima casa.

È importante capire le regole specifiche del tuo fondo pensione in merito al riscatto anticipato. Per farlo rivolgiti a uno dei consulenti dell’istituto presso il quale hai sottoscritto il piano oppure consulta le condizioni generali di contratto.

Cosa succede al mio fondo pensione se muoio prima di andare in pensione?

Se dovessi purtroppo morire prima di raggiungere l’età pensionabile, i soldi nel tuo fondo pensione di solito vengono passati ai tuoi beneficiari designati. Questo potrebbe essere il tuo coniuge, i tuoi figli o altre persone a cui hai scelto di lasciare i tuoi risparmi. Le regole esatte dipendono anche dalle condizioni previste nel tuo fondo pensione.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: