Quando vanno in pensione i lavoratori delle Forze armate. Il collocamento a riposo dal lavoro è gestito direttamente dall’INPS. Anche i dipendenti di questo settore hanno diritto poi, al pensionamento anticipato e ad altre prestazioni. Scopriamo tutti i dettagli (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Quando vanno in pensione i lavoratori delle Forze armate
Per andare in pensione, i lavoratori delle Forze armate devono rispettare determinati requisiti contributivi e anagrafici. Di solito questi parametri sono:
- il possesso dei 60 anni anagrafici;
- avere almeno 20 anni di contributi.
Tuttavia il limite anagrafico ordinario varia in base a vari fattori come il grado del militare: più è alto e più anni bisogna avere per andare in pensione.
Per ufficiali, generali e dirigenti di polizia, per esempio, l’età minima da avere per andare in pensione può arrivare a superare anche i 65 anni, arrivando a un massimo di 65 anni e 7 mesi. In ogni caso resta fondamentale il rispetto degli anni minimi di contributi versati.
I requisiti pensione Forze armate riferiti all’età minima da avere per andare in pensione, variano in base alla Forza di appartenenza.
Quanti anni deve fare un carabiniere per andare in pensione?
Nella prossima tabella puoi scoprire quanti anni deve fare un carabiniere per andare in pensione in base al ruolo occupato.
Grado / Ruolo | Ruolo Normale | Ruolo Speciale | Ruolo Tecnico-Logistico | Ruolo ad esaurimento in servizio permanente | Ruolo tecnico-operativo ad esaurimento |
---|---|---|---|---|---|
Generale di Corpo d’Armata | (65) | ( – ) | – | – | – |
Generale di Divisione | (65) | ( – ) | (65) | – | – |
Generale di Brigata | (63) | ( – ) | (63) | – | – |
Colonnello | 60 | 61 | 61 | – | – |
Tenente Colonnello | 60 | 60 | 60 | 60 | – |
Maggiore | 60 | 60 | 60 | 60 | 63 |
Capitano | 60 | 60 | 60 | 60 | 61 |
Tenente | 60 | 60 | 60 | 60 | 61 |
Sottotenente | 60 | 60 | 60 | 60 | 61 |
Quando va in pensione un militare dell’Esercito?
L’età minima che un militare dell’Esercito Italiano deve avere per andare in pensione, la trovi riassunta nella seguente tabella:
Grado / Ruolo | Fanteria | Cavalleria | Artiglieria | Genio | Trasmissioni | Trasporti e Materiali | Corpi Ingegneri | Corpi Sanitario | Corpo di Commissariato |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Generale / Corpo d’Armata / Tenente Generale | 63 | 65 | 65 | 65 | = | = | = | = | = |
Generale di Divisione / Maggiore Generale | 61 | 65 | 63 | 65 | = | = | = | = | = |
Generale di Brigata / Brigadiere | 60 | 63 | 61 | 63 | = | = | = | = | = |
Colonnello | 60 | 61 | 60 | 61 | 61 | 61 | = | = | = |
Tenente Colonnello | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 | = | = | = |
Maggiore | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 | = | = | = |
Primo Capitano | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 | = | = | = |
Capitano | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 | = | = | = |
Tenente | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 | = | = | = |
Sottotenente | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 | = | = | = |
Quando va in pensione un militare della Marina?
Un militare della Marina, come per tutte le altre Forze armate e di Polizia, deve avere almeno 60 anni per andare in pensione.
Per gli ufficiali invece la tabella da rispettare è la seguente:
Grado / Ruolo | Corpo di Stato Maggiore | Corpo genio navale | Corpo Armi navali | Corpo Sanitario | Corpo di Commissariato | Corpo Capitanerie di porto |
---|---|---|---|---|---|---|
Ammiraglio ispettore capo / Ammiraglio di Squadra | 63 | 65 | 65 | 65 | 65 | 65 |
Ammiraglio ispettore / ammiraglio di Divisione | 61 | 63 | 65 | 65 | 65 | 65 |
Contrammiraglio | 60 | 61 | 63 | 63 | 63 | 63 |
Capitano di vascello | 60 | 61 | 60 | 61 | 61 | 61 |
Capitano di Fregata | 60 | 60 | 60 | 60 | 61 | 60 |
Capitano di Corvetta | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 |
Primo Tenente di Vascello | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 |
Tenente di Vascello | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 |
Sottotenente di Vascello | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 |
Guardiamarina | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 |
Quanti anni di servizio deve avere un militare per andare in pensione? In Aereonautica
In Aereonautica invece, gli ufficiali devono avere l’età minima rappresentata da questa tabella:
Grado / Ruolo | Arma Aeronautica Ruolo Naviganti | Arma Aeronautica Ruolo delle Armi | Corpo del Genio Aeronautico | Corpo Commissariato Aeronautico | Corpo Sanitario Aeronautico |
---|---|---|---|---|---|
Generale Squadra Aerea / Generale ispettore capo | 63 | 65 | 65 | 65 | 65 |
Generale Divisione Aerea / Generale ispettore | 61 | 65 | 63 | 65 | 65 |
Generale Brigata Aerea / Brigadiere generale | 60 | 61 | 63 | 63 | 63 |
Colonnello | 60 | 61 | 60 | 61 | 61 |
Tenente Colonnello | 60 | 60 | 60 | 60 | 61 |
Maggiore | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 |
Primo Capitano | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 |
Capitano | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 |
Tenente | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 |
Sottotenente | 60 | 60 | 60 | 60 | 60 |
Come funziona la pensione Guardia di Finanza
L’età minima per i dipendenti della Guardia di Finanza, a partire dal ruolo di sottotenente in poi, sono:
Grado / Ruolo | Ruolo normale | Ruolo speciale | Ruolo aeronavale | Ruolo tecnico-logistico-amministrativo |
---|---|---|---|---|
Generale di Corpo d’Armata | 65 | – | – | – |
Generale di Divisione | 65 | – | – | – |
Generale di Brigata | 63 | – | 62 | 63 |
Colonnello | 60 | 61 | 60 | 61 |
Tenente Colonnello | 60 | 60 | 60 | 60 |
Maggiore | 60 | 60 | 60 | 60 |
Capitano | 60 | 60 | 60 | 60 |
Tenente | 60 | 60 | 60 | 60 |
Sottotenente | 60 | 60 | 60 | 60 |
Come si calcola la pensione della Polizia di Stato?
I limiti di età per il collocamento a riposo del personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia sono:
- Ruolo degli agenti e assistenti: al compimento degli anni 60:
- ruolo dei sovrintendenti: al compimento degli anni 60;
- ruolo degli ispettori: al compimento degli anni 60;
- ruolo dei commissari e ruolo direttivo speciale: al compimento degli anni 60.
- Ruolo dei dirigenti:
- primo dirigente al compimento degli anni 60;
- dirigente superiore al compimento degli anni 63;
- dirigente generale di pubblica sicurezza e dirigente generale di pubblica sicurezza di livello B al compimento degli anni 65.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Come funziona la pensione anticipata per le Forze armate
Anche le Forze armate hanno diritto a beneficiare della pensione anticipata. A partire dal 1° gennaio 2023, bisogna rispettare almeno una delle seguenti condizioni:
- possedere un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e un’età anagrafica di almeno 58 anni. La finestra mobile è di 12 mesi;
- avere un’anzianità contributiva pari a 41 anni;
- aver maturato la massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’80 per cento conseguita entro il 31 dicembre 2011 e un’età anagrafica di almeno 54 anni e con il decorso della “finestra mobile” pari a 12 mesi.
Ricorda che per “finestra mobile” si intende un periodo nel quale il lavoratore ha raggiunto già i requisiti per la pensione e può smettere di lavorare.
L’INPS ha quindi già certificato all’impiegato il diritto alla pensione ma la liquidazione avverrà solo dopo la fine del periodo dedicato alla finestra mobile.

FAQ sulla pensione ai militari
Quanto ammonta la pensione di un militare?
Le cifre delle pensioni dei militari variano a seconda del ruolo occupato, così come della Forza armata o di Polizia di appartenenza.
Nel 2022 gli assegni previdenziali dei militari hanno registrato un aumento tra i 136 e gli 811 euro. Di questo e di altri argomenti simili, ne abbiamo parlato in appositi articoli su Thewam.net.
Cosa succede alla pensione delle Forze armate dopo il congedo?
Una volta che un membro delle Forze armate si congeda, ci sono diverse opzioni per quanto riguarda la pensione. È importante essere consapevoli di queste possibilità e dei passi da seguire una volta che hai lasciato il servizio attivo.
Tutte le varie scelte conviene consultarle e valutarle con attenzione, semmai insieme all’aiuto di un professionista del settore o di un funzionario di un caf o di un patronato territoriale.
Quali sono i vantaggi pensionistici per i lavoratori delle Forze armate?
I vantaggi pensionistici per i lavoratori delle Forze armate vanno oltre semplicemente ricevere un reddito fisso in pensione. In primis c’è l’età anagrafica minima per arrivare al collocamento a riposo e per ricevere l’assegno previdenziale.
Rispetto agli altri lavoratori pubblici, il limite di età che i dipendenti delle Forze armate devono rispettare, così come altri parametri, è diverso e più basso.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: