Idee per lavorare dopo la pensione. Ci sono molti cittadini che preferiscono continuare a lavorare, o per motivi di necessità economica o perché vogliono tenersi attivi e impegnati. Quali sono le dieci mansioni e attività più scelte da questa fascia di popolazione? (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Idee per lavorare dopo la pensione
Lavorare dopo la pensione non significa poter svolgere qualsiasi attività. Ci sono mansioni infatti che, soprattutto raggiunta un’età, non conviene svolgere per preservare la propria salute.
Abbiamo individuato dieci attività che è possibile svolgere in tranquillità se si vuole continuare a lavorare dopo la pensione
Cosa fare dopo la pensione: 10 lavori perfetti
Arriviamo quindi all’elenco delle dieci mansioni scelte per te. Accanto a ogni ruolo spiegheremo anche in cosa consistono le attività che andranno a svolgere:
- operaio con varie specializzazioni => anche se non mancano attività faticose sotto l’aspetto fisico, una mansione spesso scelta dai pensionati è quella dell’operaio con varie specializzazioni. Queste attività possono essere svolte in proprio, come lavoratore autonomo, oppure affiancandoti a imprese del territorio. I ruoli più comuni sono quelli de:
- l’imbianchino;
- l’idraulico;
- il muratore;
- l’elettricista;
- il giardiniere.
- insegnante di doposcuola => soprattutto se la tua attività lavorativa ha avuto a che fare con il mondo scolastico e accademico, il ruolo di isnegnante di doposcuola sarà per te un gioco da ragazzi. Potrai svolgere questa attività a domicilio oppure far venire gli allievi, bambini, adolescenti o universitari, direttamente a casa tua. Nell’ultimo periodo sono poi nate delle piattaforme specifiche che consentono anche di svolgere ripetizioni a distanza, usando il pc.
- pet sitter => se sei un amante degli animali, e in particolare di cani e gatti, puoi svolgere la mansione di pet sitter. Il tuo compito sarà quello di prenderti cura degli animali. È un ruolo sempre più richiesto negli ultimi anni, soprattutto nel periodo estivo quando in tanti vanno in vacanza. Per farti conoscere come pet sitter, anche in questo caso puoi affidarti ad applicazioni e piattaforme che si occupano di incrociare domanda e offerta di questo nuovo settore lavorativo;
- autista/taxista => sono tante le persone che sono alla ricerca di un autista per essere affiancate nelle compere o nei piccoli viaggi in auto. Se sei un appassionato della guida puoi svolgere la mansione di autista privato oppure puoi lavorare per il servizio di taxi della tua città;
- baby sitter => quello di baby sitter è un lavoro molto ricercato. In un’epoca in cui i genitori sono sempre più impegnati a causa di lavoro e attività varie, il baby sitter è sempre più una figura centrale da sostituire o da affianca a quella di amici e parenti;
- scrittore freelance => se ami la scrittura ma non hai mai avuto tempo da dedicare a questa passione, la pensione potrebbe essere il momento giusto. Scrivere per testate giornalistiche online oppure aprire un blog è un’altra delle tante opzioni che puoi perseguire dopo il pensionamento;
- consulente => fare il consulente potrebbe essere un’altra scelta da seguire per svolgere un’attività lavorativa dopo la pensione. Il consulente svolge azioni in determinati ambiti, a seconda del settore nel quale sceglie di specializzarsi;
- bed & breakfast => se hai un immobile che non usi puoi sfruttarlo mettendolo in affitto come b&b. Ci sono molte piattaforme che ti consentono di rendere fruibile e conosciuto la tua struttura come Airbnb e Booking;
- agricoltore => se invece hai da sempre una vocazione agricola ma non hai mai avuto tempo da dedicare a un orticello e alla natura, la pensione è il momento perfetto per te. Se non hai un appezzamento di terra puoi fare un piccolo investimento e comprarlo e iniziare subito a metterti al lavoro
- plant sitter => il ruolo del plant sitter rientra tra le professioni nate negli ultimi anni. Il suo compito è quello di controllare e innaffiare le piante di coloro che vanno in vacanza per un periodo abbastanza lungo e non vogliono tornare a casa e trovare tutte le piante secche.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Cosa fare dopo la pensione: il volontariato
Se dopo la pensione vuoi continuare a tenerti attivo ma non hai la necessità di guadagnare, puoi svolgere delle attività di volontariato.
Si tratta di azioni che non prevedono il compenso in denaro ma ti consentono di ottenere in cambio tanta sodddisfazione e di conoscere molte nuove persone.
Se scegli di intraprendere questa strada, contatta una delle associazioni di volontariato della tua zona. I temi di cui si occupano queste realtà sono tra i più vari. Si passa dall’ambientalismo, alla tutela degli animali, alla beneficenza, all’aiuto ai malati, alle persone disabili o alle fasce meno abbienti della popolazione.
Il registro nazionale delle associazioni
Per scoprire quali sono le realtà associative di volontariato più attive nel tuo territorio, verifica innanzitutto se il tuo Comune ha predisposto un albo dedicato alla raccolta dei nomi e dei contatti di queste realtà.
In alternativa puoi chiedere a eventuali uffici territoriali dedicati alle associazioni oppure cercare un po’ sui social.
A livello nazionale invece, il Ministero delle Politiche Sociali ha creato un elenco, che viene periodicamente aggiornato, con i nomi delle realtà nazionali che sono registrate come APS, Associazioni di Promozione Sociale.

Faq sul lavoro dopo la pensione
Posso essere assunto se sono in pensione?
Se sei già in pensione, potresti chiederti se è ancora possibile essere assunto. La risposta è sì, puoi essere assunto anche dopo aver raggiunto l’età pensionabile.
Molte aziende cercano persone esperte e qualificate, indipendentemente dall’età. Tuttavia, potrebbero esserci alcune regole o limiti in base al tipo di pensione che ricevi.
Quanto si può guadagnare oltre la pensione?
Se stai considerando di lavorare dopo la pensione, potresti chiederti quanto puoi guadagnare senza influenzare la tua pensione.
In Italia, da alcuni anni, non esiste più alcun più alcun limite al cumulo dei redditi con la pensione di vecchiaia, di anzianità oppure con la pensione anticipata.
A che età si va in pensione in Italia?
In Italia, l’età pensionabile può variare a seconda di diversi fattori. Attualmente, l’età legale per andare in pensione è di 67 anni.
Tuttavia, esistono alcune opzioni che consentono di andare in pensione prima di questa età, come la pensione anticipata, Quota 100, la pensione di anzianità, Opzione Donna e l’Ape Sociale.
Queste opzioni possono essere disponibili se hai contribuito per un certo numero di anni al sistema previdenziale. È importante verificare le leggi attuali e le opzioni disponibili, poiché potrebbero cambiare nel tempo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: