Come fare per lavorare in Comune con la laurea? Ecco quali sono i profili più ricercati e di maggiore interesse per gli enti locali (scopri gli ultimi concorsi attivi e le offerte di lavoro. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Come iniziare a lavorare in un Comune
Per lavorare in un ente locale, che sia un ufficio comunale, provinciale o regionale è necessario superare un apposito concorso. I profili ricercati da queste realtà della Pubblica Amministrazione sono numerosi e si differenziano in primo luogo per il titolo di studio necessario per accedere alla selezione.
Lavorare in Comune con la laurea: i profili riservati
A chi ha la laurea viene riservato, di norma, il profilo di istruttore direttivo o quello di funzionario di alta fascia. Anche i dirigenti, nella maggior parte dei casi, devono possedere un titolo di laurea per occupare ruoli verticistici negli enti.
Le mansioni previste per gli assistenti e collaboratori sono spesso riservate a chi possiede la licenza media mentre per i diplomati c’è il ruolo degli istruttori.
Comuni grandi e piccole realtà
Questa suddivisione di ruoli in base al titolo di studio risulta concreta in particolare nei grandi comuni italiani. Le piccole realtà, si pensi agli enti delle aree interne o delle località montuose del Paese, non sempre possono applicare questo sistema.
Spesso i comuni più piccoli hanno gravi carenze di personale e pochi fondi a disposizione per reclutare nuovi impiegati. Questo provoca dei gravi rallentamenti nei processi della macchina amministrativa, oltre che lo svolgimento di mansioni diverse e destinate a più tipologie di impiegati, a carico di un solo lavoratore.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Lavoro in Comune: il ruolo dell’impiegato
Il ruolo dell’impiegato comunale è una figura centralissima e di fondamentale importanza per gli enti locali. In base alla specializzazione che può maturare e al titolo di studio, il lavoratore può svolgere diverse mansioni. Di norma gli impiegati si dividono in:
- amministrativi;
- contabili;
- giuridici;
- del settore tecnico.
Cosa fa un impiegato del settore amministrativo
Un lavoratore che viene assunto nel settore amministrativo del Comune si occupa di:
- provvedere alla gestione dei rapporti con gli utenti;
- predisporre e redigere atti;
- svolgere attività istruttorie nel campo amministrativo;
- curare fascicolazione degli atti e dei documenti;
- predisporre gli atti amministrativi nel pieno rispetto della normativa vigente.
Quali mansioni svolge un impiegato contabile al Comune?
Un impiegato contabile al Comune, tra i vari impegni e mansioni, si occupa invece di:
- collaborare con il revisore dei conti;
- predisporre tutti gli atti e i provvedimenti per la riscossione dei tributi locali come TARI, TOSAP, IMU;
- svolgere le attività di natura contabile;
- definire, stilare e revisionare i documenti di natura contabile finanziaria;
- verificare i costi e i risultati dell’attività svolta dalla propria unità contabile.
Di cosa si occupa il funzionario giuridico?
Gli impiegati giuridici hanno come compito quello di adempiere agli incarichi di natura legale, come la difesa del comune in caso di contenzioso o la predisposizione delle cause.
Non mancano poi funzionari che si occupano di affiancare gli uffici tecnici nella realizzazione di progetti, atti e azioni a norma di legge.
Cosa fa l’impiegato comunale del settore tecnico
Chi viene assunto come lavoratore comunale del settore tecnico può svolgere un ampio numero di mansioni. Il tutto dipende infatti dalla tipologia di area alla quale si viene affidati.
Esiste, per esempio, il settore verde, patrimonio, cultura, urbanistica e così via. I compiti sono quindi variabili anche se si tratta per lo più di:
- attività di istruttoria e di controllo in campo tecnico;
- assistenza ai progetti ricevuti dall’ente;
- svolgimento di sopralluoghi sui cantieri e verifica dei lavori in corso;
- predisposizione e svolgimento delle attività di progettazione e computazione impiantistica degli edifici;
- realizzazione dei disegni tecnici;
- esecuzione dei rilievi, dei controlli e delle verifiche previste per legge;
- controllare che siano state rispettate le norme in tema di sicurezza ambientale, delle attrezzature e dei luoghi di lavoro;
- controllare lo stato di esecuzione dei lavori.
Quando guadagna un impiegato comunale con la laurea?
Un dipendente comunale laureato può percepire fino a uno stipendio di 2mila euro al mese. La retribuzione varia a seconda di numerosi fattori come l’anzianità di servizio e gli straordinari svolti.
Lo stipendio scende per chi è a inizio carriera e si attesta intorno ai mille euro al mese. Questo valore può aumentare per gli impiegati diplomati e attestarsi al massimo sui 1300/1400 euro.
Le offerte di lavoro in Comune
Nella prossima tabella abbiamo raccolto tutte le principali offerte di lavoro negli enti locali presenti e attive oggi con scadenza a novembre.
Ente Responsabile | Scadenza del Bando | Profili Ricercati | Numero di Posti Disponibili | Titolo di Studio Previsto | Tramite il Sito Ufficiale dell’Ente |
---|---|---|---|---|---|
ESTAR | 1/11/2023 | Assistente amministrativo | 31 posti | Diploma | Sito Ufficiale dell’Ente |
Regione Lombardia | 7/11/2023 | Funzionario Mercato del Lavoro Provincia di Brescia | 15 posti | Laurea | Sito Ufficiale dell’Ente |
AIPO | 3/11/2023 | Funzionari Specialisti Tecnici e Istruttori Tecnici Polifunzionali | 15 posti | Diploma o Laurea | Sito Ufficiale dell’Ente |
ASP Piacenza | 3/11/2023 | OSS | 61 posti di cui 8 riservati alle categorie protette | Licenza media | Sito Ufficiale dell’Ente |
ARCS Friuli Venezia Giulia | 9/11/2023 | Vari profili tecnici | 25 posti | Licenza media, Diploma, Laurea | Sito Ufficiale dell’Ente |
Corte dei Conti | 12/01/2024 | Referendario nel Ruolo della Carriera di Magistratura | 41 posti | Laurea | Sito Ufficiale dell’Ente |
ASL Napoli 2 Nord – Frattamaggiore | 13/11/2023 | Assistente amministrativo | 25 posti di cui 20 riservati agli iscritti alle categorie protette | Diploma | Sito Ufficiale dell’Ente |
Azienda Sanitaria Friuli Occidentale di Pordenone | 12/11/2023 | Infermiere | 15 posti | Laurea | Sito Ufficiale dell’Ente |
IPAB Altavita | 6/11/2023 | OSS | 40 posti | Licenza media | Sito Ufficiale dell’Ente |
Conservatorio Statale di Musica G. Verdi di Torino | 2/11/2023 | Docente | 23 posti | Laurea | Sito Ufficiale dell’Ente |
Vigili del Fuoco | 18/11/2023 | Ispettore logistico-gestionale | 189 posti | Diploma | Sito Ufficiale dell’Ente |
Università degli Studi di Padova | 20/11/2023 | Area amministrativa | 15 posti | Diploma | Sito Ufficiale dell’Ente |
Agenzia per l’Italia Digitale | 25/11/2023 | Funzionari tecnici | 39 posti | Laurea | Sito Ufficiale dell’Ente |
Città Metropolitana di Torino | 8/11/2023 | Vari profili professionali | 128 posti | Diploma, Laurea | Sito Ufficiale dell’Ente |
Università di Napoli Federico II | 8/11/2023 | Area amministrativa e tecnica | 16 posti | Licenza media, Diploma, Laurea | Sito Ufficiale dell’Ente |
MASE | 25/11/2023 | Funzionari | 298 posti | Laurea | Sito Ufficiale dell’Ente |
INAIL | 25/11/2023 | Addetti Specializzati ai Servizi Tecnico-Sanitari | 38 posti | Laurea | Sito Ufficiale dell’Ente |
INDIRE | 8/11/2023 | Collaboratore Tecnico e di Amministrazione | 15 posti | Diploma | Sito Ufficiale dell’Ente |

FAQ sul lavorare in Comune
Quali requisiti sono necessari per lavorare in Comune?
I requisiti per trovare impiego in un ente locale possono variare a seconda del tipo di posizione e del Comune specifico. Tuttavia, in genere, è importante avere una buona conoscenza delle leggi e delle procedure amministrative locali.
Inoltre, potrebbero essere richieste competenze specifiche per il ruolo, come la conoscenza di programmi informatici o la capacità di gestire le relazioni con il pubblico. È sempre consigliabile leggere attentamente l’annuncio di lavoro per conoscere i requisiti specifici per la posizione desiderata.
Quali vantaggi offre il lavoro in Comune?
Il lavoro in Comune può offrire diversi vantaggi, tra cui la stabilità lavorativa, la possibilità di servire la comunità locale, e spesso una buona copertura assicurativa.
Inoltre, lavorare in Comune può essere una buona opportunità per acquisire esperienza nel settore pubblico e sviluppare competenze amministrative utili per la propria carriera futura.
Quali sono le opportunità di lavoro in Comune?
Le opportunità di lavoro in Comune sono varie e dipendono dalle esigenze specifiche di ciascun Comune. Di solito, si possono trovare opportunità di lavoro nell’Amministrazione Pubblica, come impieghi nell’ufficio anagrafe, ufficio tributi, ufficio tecnico, e molto altro.
Inoltre, ci sono spesso opportunità di lavoro a tempo determinato, come addetti alle pulizie, giardinieri, e personale addetto ai servizi sociali.
Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.