I giovani inoccupati sono tre milioni in Italia, ovvero i giovani tra i 15 e i 34 anni che non studiano e non lavorano. (scopri le ultimissime notizie sul lavoro sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Un numero consistente, il più alto (anche rispetto agli abitanti) dell’intera Unione Europea. Eppure quella cifra potrebbe ridursi di 700.000 unità (quasi del 25 per cento). Basterebbe un investimento nei settori del turismo e della cultura.
Il tema è interessante, incrocia due temi fondamentali:
- l’inserimento lavorativo di giovani che sembrano aver rinunciato sia alla formazione, sia alla possibilità di cercare attivamente un’occupazione;
- rigenera e promuove il patrimonio artistico, storico e ambientale del Paese, uno dei volanti più importanti della nostra economia.
In questo post ci occuperemo in particolare delle nuove figure professionali, quasi sempre legate al web, che sono ormai un elemento determinante per tutte le aziende che operano nel settore turistico.
Potresti essere interessato a un post che elenca tutte le possibilità di lavoro per l’estate 2023; in un altro articolo parliamo dei tirocini retribuiti all’estero: come trovarli; e infine c’è un approfondimento su un triste record italiano, quello dei giovani inattivi.
Lavoro per giovani inoccupati: dove trovare occupazione
L’Italia ha di gran lunga il più vasto patrimonio artistico e culturale del mondo. Una ricchezza inestimabile ma che non viene adeguatamente promossa e tutelata. Basta qualche numero, nella Penisola ci sono:
- 3.400 musei;
- 2.100 parchi archeologici;
- 43 siti Unesco.
Numeri che sono inavvicinabili per quasi tutte le altre nazioni del pianeta.
Per Salvatore Messina, rettore dell’Università degli Studi europei Jean Monnet di Gorazde, questo patrimonio storico potrebbe portare oltre 700.000 nuovi posti di lavoro.
Non sono numeri a caso, ma ricavati da un’analisi attenta sia delle esigenze che dei costi e dei possibili ricavi. In realtà dunque, si tratta di una prospettiva che avrebbe molte chance di realizzarsi. Ma ovviamente serve e in modo consistente anche un adeguato supporto della politica.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Lavoro per giovani inoccupati: cultura e turismo
La cultura e il turismo potrebbero dunque fornire una importante ed efficace spinta economica per trovare lavoro. In particolare nelle regioni meridionali, dove il tasso di disoccupazione giovanile è tra i più alti del continente (condividiamo il primato con alcune regioni della Spagna, della Grecia e della Romania). I giovani occupati al sud sono solo il 29,8 per cento del totale
Lavoro per giovani inoccupati: investire sui giovani
Ma per avvicinare i giovani a questo settore non bastano le intenzioni. Bisogna investire nel concreto nel capitale umano e quindi: orientamento, formazione, accompagnamento all’ingresso nel mondo del lavoro e ai primi anni di carriera.
Ma deve cambiare anche il paradigma. Quando si parla di lavoro/turismo/giovani, si ripete un assioma vecchio e con figure professionali che negli anni sono state svilite e spesso sottopagate per non dire sfruttate (pensiamo a camerieri e cuochi o guide turistiche), ma soprattutto vengono spesso affidate, proprio per questo, a personale che non ha una adeguata formazione professionale.
E quindi bisogna intervenire almeno su due aspetti:
- le retribuzioni devono essere adeguate;
- devono essere migliorate le condizioni di lavoro e garantita una retribuzione più alta per chi lavora il sabato, la domenica, nei festivi o di notte.
Ma non solo: i lavori per i giovani che vogliono entrare nel mondo del turismo sono anche altri. Forse, soprattutto altri. Vediamoli insieme.
Lavoro per giovani inoccupati: consulente di viaggio online
Ma nel mondo del turismo stanno emergendo anche altre figuri professionali, legate all’innovazione digitale e ormai ritenute fondamentali: il consulente di viaggio online. Si occupa di organizzare e pianificare il viaggio dalla partenza all’arrivo. Il ruolo si affianca a sistemi di ricerca all’avanguardia. A differenza del tradizionale operatore, il consulente di viaggio online è indipendente e autonomo. Un lavoro che offre quindi una maggiore flessibilità di orario, permette di lavorare da remoto come un libero professionista o come collaboratore esterno di agenzie turistiche.
Lavoro per giovani inoccupati: travel manager
Il travel organizer o travel manager è la figura professionale che organizza, gestisce, coordina viaggi e pacchetti turistici, con l’obiettivo di garantire ai clienti la migliore esperienza possibile. Le sue mansioni possono includere:
- pianificazione di itinerari e programmi di viaggio;
- selezione di strutture alberghiere, ristorazione e servizi di trasporto;
- gestione delle prenotazioni e del rapporto con i fornitori;
- supervisione e coordinamento delle guide turistiche locali;
- assistenza ai clienti durante il viaggio;
- risoluzione di eventuali problemi e imprevisti.
- Sono richieste queste competenza:
- capacità organizzative e di pianificazione;
- conoscenza delle lingue straniere;
- competenze comunicative e relazionali;
- flessibilità e capacità di adattamento;
- creatività e problem-solving.
Queste figure professionali possono lavorare nelle oltre 10.000 imprese attive in Italia tra tour operator e agenzie di viaggi. Lo stipendio medio si aggira tra i 25 e i 30.000 euro l’anno (ovviamente varia in base all’esperienza e alle dimensioni dell’azienda).
Lavoro per giovani inoccupati: revenue management
Il revenue management è una figura diventata indispensabile nel settore turistico. Può lavorare in una struttura turistica e modulare e trovare un prezzo di equilibrio tra la domanda e l’offerta. E quindi fissare un prezzo più alto quando la domanda è elevata (e gli ospiti sono disposti a spendere di più per una camera) o al contrario ridurlo se la richiesta è bassa.
L’obiettivo è quello di massimizzare i profitti nel lungo periodo conquistando il maggior numero di clienti possibili. Impostando un prezzo inizialmente elevato da abbassare gradualmente.
Questa figura è diventata centrale per molti motivi. Si occupa di effettuare un’analisi accurata dei competitor; realizza una fase di previsione, cercando di prevedere l’andamento della domanda; aggredendo il mercato offrendo tariffe competitive e se le tariffe sono uguali garantire un’esperienza migliori; per arrivare al livello più alto del mercato, quando i clienti riconoscono il valore superiore del prodotto (e questo consente margini di guadagno più elevati).

Lavoro per giovani inoccupati: web marketing manager
Il web marketing manager si occupa di definire, gestire e verificare la presenza su internet dell’impresa turistico alberghiera (hotel, agenzie di viaggi, tour operator e così via).
Questa figura, tra l’altro, ricerca le potenzialità del mercato, i vantaggi dell’e-commerce, gli sviluppi tecnologici e le attività dei concorrenti per raggiungere e conservare un vantaggio competitivo sull’utenza web.
Può quindi garantire, con l’attività di promozione online, una maggiore visibilità dell’impresa aumentando il numero di utenti raggiungibili.
I suoi compiti sono questi:
- definisce, crea e gestisce le campagne di marketing online e lo sviluppo di nuove iniziative;
- cura la gestione complessiva dei contenuti del sito web, relativamente alle aree di offerta e servizi per i clienti;
- gestisce la promozione sul web;
- gestisce i canali di vendita;
- gestisce le campagne di web advertising;
- gestisce le campagne di email marketing;
- crea o gestisce attività di viral marketing e di campagne sui social network
- gestisce le attività di reportistica prevista per il sito (traffico, registrazioni, utilizzo dei servizi) per estrarre e analizzare i dati di performance delle campagne.
FAQ (domande e risposte)
Quanti sono i giovani inoccupati in Italia?
Ci sono tre milioni di giovani inoccupati in Italia, che cioè non studiano e non cercano lavoro. I cosiddetti neet.
Come potrebbe ridursi il numero dei giovani inoccupati in Italia?
Il numero dei giovani inoccupati in Italia potrebbe ridursi di 700.000 unità investendo nei settori del turismo e della cultura.
Cosa incrocia il tema della disoccupazione giovanile in Italia?
Incrocia due temi fondamentali: l’inserimento lavorativo di giovani che sembrano aver rinunciato sia alla formazione, sia alla possibilità di cercare attivamente un’occupazione; e la rigenerazione e promozione del patrimonio artistico, storico e ambientale del Paese.
Che tipo di supporto è necessario per realizzare la prospettiva di creare nuovi posti di lavoro?
Serve un adeguato supporto della politica.
Qual è il tasso di occupazione giovanile nelle regioni meridionali d’Italia?
Nei sud Italia, i giovani occupati sono solo il 29,8 per cento del totale.
Che tipo di investimento è necessario per avvicinare i giovani al settore turistico e culturale?
Bisogna investire nel capitale umano, nel concreto: orientamento, formazione, accompagnamento all’ingresso nel mondo del lavoro e ai primi anni di carriera.
Quali sono alcune nuove figure professionali nel settore del turismo?
Alcune nuove figure professionali nel settore del turismo includono il consulente di viaggio online, il travel manager, il revenue management, e il web marketing manager.
Qual è il ruolo del consulente di viaggio online?
Il consulente di viaggio online si occupa di organizzare e pianificare il viaggio dalla partenza all’arrivo.
Che competenze sono richieste al travel manager?
Il travel manager deve avere capacità organizzative e di pianificazione, conoscenza delle lingue straniere, competenze comunicative e relazionali, flessibilità e capacità di adattamento, e creatività e problem-solving.
Qual è il ruolo del web marketing manager nel settore turistico?
Il web marketing manager si occupa di definire, gestire e verificare la presenza su internet dell’impresa turistico alberghiera. Tra l’altro, ricerca le potenzialità del mercato, i vantaggi dell’e-commerce, gli sviluppi tecnologici e le attività dei concorrenti per raggiungere e conservare un vantaggio competitivo sull’utenza web.
Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: