privacy
Home / Lavoro / I master più richiesti per trovare lavoro
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

I master più richiesti per trovare lavoro

Vediamo quali sono i master più richiesti per trovare lavoro, una scelta importante. Sempre più spesso la laurea non è più sufficiente per trovare con facilità un lavoro. Serve una specializzazione, una strada che consente di trovare un'occupazione adeguata. In questo post facciamo una panoramica dei master che possono essere più utili a raggiungere questo scopo.

di Redazione

Ottobre 2023

Sempre più spesso non basta la laurea per trovare una occupazione adeguata, bisogna andare oltre: in questo post spieghiamo quali sono i master più richiesti per trovare lavoro. Ovvero quelli sui quali potrebbe essere utile investire per il tuo futuro. (scopri le ultime notizie su lavoro, disoccupazione, offerte di lavoro e concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Se la laurea non basta più

Oggi, con l’aumento della domanda di formazione superiore e l’espansione dell’offerta di corsi universitari, assistiamo a un cambiamento nel panorama dell’istruzione superiore:

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Specializzazione e formazione

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, e la formazione deve stare al passo con questi cambiamenti. Non basta più “sapere”, bisogna “saper fare”. Ecco perché la formazione post-laurea sta diventando un asset fondamentale.

Il valore della specializzazione

Come scegliere il master giusto

Scegliere il master più adatto alle proprie esigenze è un processo che richiede riflessione e ricerca. Ecco una guida passo passo per affrontare questa decisione cruciale.

Comprendi le tue esigenze e aspirazioni

Prima di tutto, bisogna fare un’autoanalisi. Chiediti:

Ti ricordiamo cos’è Diamogli futuro, il fondo per il credito ai giovani.

Esamina i requisiti

Ogni master ha i suoi specifici requisiti di ammissione. Alcuni potrebbero essere accessibili solo a chi possiede una laurea magistrale, mentre altri potrebbero essere aperti ai laureati triennali. Assicurati di avere le qualifiche necessarie.

Considera la modalità di studio

Rifletti sul tipo di impegno che sei disposto a offrire. Ci sono master full-time che richiedono presenza fisica, mentre altri possono essere seguiti online e che quindi consentono una maggiore flessibilità.

I master sono di tutti i tipi, la scelta è ampia. Per un esempio pratico guarda quanti ne esistono solo per diventare sommelier.

Analizza la reputazione e la notorietà

Un master con una buona reputazione può aprire molte porte nel mondo del lavoro. Ricerca recensioni, chiedi opinioni e considera le classifiche.

Valuta le opportunità pratiche

Un master che offre stage o tirocini può fornire quell’esperienza pratica che molte aziende cercano. Queste opportunità possono anche offrire una via d’ingresso nel mondo del lavoro.

Controlla le partnership con le aziende

Un master che ha solide collaborazioni con le aziende può significare un curriculum più orientato alle esigenze del mercato e maggiore visibilità durante i processi di selezione.

Analizza il ROI (Return On Investment)

I master possono essere costosi. Valuta il ritorno sull’investimento considerando potenziali stipendi, opportunità di carriera e la velocità con cui potresti rientrare dell’investimento.

Visita le università o le scuole

Se possibile, visita fisicamente le istituzioni o partecipa a giornate di orientamento. Questo ti darà un’idea dell’ambiente, dei docenti e delle risorse disponibili.

Vediamo nei prossimi paragrafi quali sono i master più richiesti per trovare lavoro.

Master in Digital Marketing

Nell’era digitale, le aziende sono alla costante ricerca di professionisti in grado di comprendere e sfruttare le dinamiche online. Questo master prepara gli studenti nelle seguenti aree:

Master in Big Data e Business Analytics

Con la crescente quantità di dati disponibili, le aziende necessitano di figure in grado di interpretarli e trasformarli in decisioni strategiche. Aree fondamentali di questo master includono:

Master in Finanza e Gestione d’Impresa

Essere in grado di gestire aspetti finanziari ed economici è vitale. Questo master offre competenze come:

Master in Diritto Societario e Informatico

Il mondo aziendale ha bisogno di esperti in grado di navigare nel complesso panorama legale contemporaneo, soprattutto in ambito digitale. Questo master approfondisce:

Master in Risorse Umane e Amministrazione del Personale

Le persone sono la risorsa più preziosa di un’azienda. Questo master si focalizza su:

Master con inserimento lavorativo: i tirocini

Il master, di per sé, offre una formazione teorica avanzata. Ma è la sua componente pratica, rappresentata dagli stage, a renderlo particolarmente appetibile agli occhi dei datori di lavoro. Durante il tirocinio, infatti, gli studenti hanno l’opportunità di applicare sul campo quanto appreso, acquisendo competenze pratiche indispensabili.

Il valore aggiunto del tirocinio

Un tirocinio non è solo una semplice esperienza lavorativa. Rappresenta una vera e propria vetrina per gli studenti, che possono dimostrare le proprie abilità, e per le aziende, che possono valutare potenziali futuri impiegati in un contesto lavorativo reale. Questa interazione diretta tra studenti e aziende spesso porta a contratti di lavoro al termine del tirocinio.

La rete di contatti

Uno degli aspetti spesso sottovalutati di un tirocinio è la possibilità di costruire una rete di contatti nel mondo del lavoro. Conoscere professionisti del settore, colleghi e superiori può aprire porte inattese e creare opportunità di carriera a medio e lungo termine.

La preparazione al mondo del lavoro

Oltre alla rete di contatti e all’esperienza pratica, il tirocinio offre anche un’opportunità di crescita personale. Si imparano dinamiche aziendali, si affina la capacità di lavorare in team e si sviluppa una maggiore consapevolezza delle proprie abilità e aree di miglioramento. In breve, si diventa più pronti e adatti alle sfide del mondo del lavoro.

Master più richiesti per trovare lavoro
Una ragazza impegnata in un master post laurea.

FAQ (domande e risposte)

Quali sono i master più richiesti per trovare lavoro?

I master sono diventati sempre più cruciali per guadagnarsi una posizione nell’ambito lavorativo. A causa del crescente numero di laureati, le aziende hanno iniziato a cercare candidati con qualifiche specializzate e competenze sopra la media. Nell’area economico-sociale-giuridica e sanitaria, i corsi sono rispettivamente 1067 e 1087. Nell’area umanistica, invece, la richiesta è minore. Tra i master più richiesti e apprezzati, troviamo:

Perché scegliere un master dopo la laurea?

Proseguire con un master dopo la laurea è diventato essenziale per molte persone, data la crescente concorrenza nel mercato del lavoro. Il master offre la possibilità di specializzarsi in aree specifiche, preparando gli studenti per ruoli professionali ben definiti.

Quali master sono al top secondo Il Sole 24 ore?

Secondo l’analisi de Il Sole 24 ore, i master che formano figure tecniche nei settori innovativi e in crescita sono in cima alla lista delle aziende. Tra i master italiani, quelli dell’MBA della Bocconi, della Graduate School of Management del Politecnico, della Luiss di Roma e della Business School di Bologna sono particolarmente apprezzati.

Quali master aiutano nella specializzazione in sostenibilità?

Per coloro che desiderano specializzarsi nel campo della sostenibilità, ci sono master come Green Economy e Management Sostenibile e Medicina Ambientale, destinati a laureati in discipline economiche, giuridiche, politiche e tecnico-scientifiche.

Come influenzano stage e tirocini le opportunità lavorative post-master?

I tirocini e gli stage sono essenziali nel mondo dei master. Essi offrono agli studenti l’opportunità di sperimentare sul campo le conoscenze acquisite. Questa esperienza pratica fa sì che il candidato sia visto come qualcuno che ha già avuto un’esperienza, anche se minima, nel suo settore di specializzazione. Inoltre, molte opportunità lavorative sono strettamente collegate allo stage e alle aziende partner in cui questi tirocini vengono svolti.

Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: