privacy
Home / Pensioni / Pensionati a Tenerife
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Pensionati a Tenerife

Qual è il costo della vita per i pensionati a Tenerife? Scopri tutti i benefici di andare a vivere nell'isola spagnola.

di Antonio Dello Iaco

Settembre 2023

Vivere da pensionati a Tenerife, è questa la scelta che molte persone stanno facendo. Restare in Italia dopo il termine della carriera lavorativa, risulta spesso poco vantaggioso sotto l’aspetto economico e sempre più cittadini stanno scegliendo di andare a vivere all’estero (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Pensionati a Tenerife: quali sono i vantaggi? Bollette e prezzi

I vantaggi per chi sceglie la vita da pensionato a Tenerife sono numerosi. Uno dei primi aspetti da valutare è quello economico. Il costo della vita nell’isola indipendente spagnola è molto basso rispetto a quello italiano.

Un altro fattore importante è quello climatico. Grazie alle temperature medio-alte infatti, i riscaldamenti in inverno sono del tutto inutili. Sono molte le abitazioni e le strutture che negli anni non li hanno mai installati.

Nella maggior parte delle abitazioni i fornelli sono tutti elettrici e a induzione. Il costo del gas è quindi quasi zero, se si tiene conto anche dell’aspetto riscaldamenti che abbiamo spiegato prima.

Tenerife, qui la benzina a meno di 1 euro al litro

A stupire davvero tutti è il costo della benzina. Nonostante la forte incertezza internazionale infatti, secondo il portale it.gas-globe.com, il prezzo del carburante è pari a circa la metà di quello attuale italiano.

Alle Isole Canarie il prezzo della benzina è pari a 0,98 euro al litro (l’ultimo aggiornamento risale al 25 settembre 2023) mentre quello del gasolio è a 1,02 euro al litro.

Per non parlare poi dei mezzi di trasporto pubblico locale che a Tenerife passano di continuo, all’incirca ogni 10 o 15 minuti.

Avere l’auto a Tenerife: costi stracciati

Anche se nella maggior parte delle volte l’auto è del tutto inutile a Tenerife, i costi per girare con un veicolo privato sono davvero bassi.

Le autostrade infatti sono gratis mentre gli autovelox sono davvero rari in tutta l’Isola. Il costo dell’assicurazione e del bollo auto è poi molto basso.

Il bollo auto infatti si attesta intorno ai 40 euro all’anno mentre l’importo dell’assicurazione varia a seconda della cilindrata dell’auto. Per un veicolo di piccole dimensioni si paga circa 300 euro all’anno.

Salute, assicurazione o sanità pubblica?

Trasferire la propria residenza a Tenerife vuol dire perdere il diritto all’assistenza medica gratuita che invece hai in Italia. Con la tessera sanitaria italiana, trovandoti in Unione Europea, hai in ogni caso diritto alle prime cure mediche in caso di emergenza.

A Tenerife il sistema sanitario si sviluppa su due piani e consiste in un pieno mix tra strutture pubbliche e private.

Per ovviare il problema e vivere in tranquillità, puoi puntare sull’acquisto di una polizza sanitaria privata. Il costo è comunque basso e varia tra i 40 i 70 euro al mese.

Anche la spesa per i farmaci a Tenerife è inferiore a quella italiana. Sull’isola delle Canarie infatti i medicinali hanno un prezzo più basso di circa il 30 per cento rispetto al nostro Paese.

Pensionati a Tenerife: l’isola che (non) c’è

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Tasse più basse sulla pensione a Tenerife

La tassazione sulle pensioni è un altro vantaggio che potrebbe spingerti a trasferirti a Tenerife. L’imposizione fiscale sulla pensione a Tenerife è infatti pari al 13,75 per cento. In Italia queste imposte salgono al 27 per cento, il doppio rispetto a quelle in Spagna.

Per comprendere al meglio i benefici economici, facciamo un esempio pratico:

Con questi dati la pensione in Italia sarebbe pari a 12.192 – 27 per cento = 8900 euro (742 euro al mese).

In Spagna, e quindi anche Tenerife, il trattamento previdenziale sarebbe pari a 10.515 (876 euro al mese).

Bisogna sottolineare poi che, all’interno della trattenuta fiscale spagnola del 13,75 per cento, rientra anche il contributo per l’assistenza sanitaria di base.

Pensione a Tenerife con l’INPS: 150 euro in più al mese

Se scegli di spostare la residenza a Tenerife e sei pensionato potresti addirittura guadagnarci di più. Chi infatti si iscrive all’AIRE e si trasferisce in Spagna può beneficiare di una maggiorazione del trattamento previdenziale che si attesta intorno al 10/12 per cento.

Attenzione però. Questo aumento vale solo per i pensionati INPS. Chi ha lavorato invece nel comparto pubblico, non potrà beneficiare di questa maggiorazione.

Come fare a trasferire la pensione a Tenerife

Per trasferire il reddito da pensione a Tenerife è necessario in primis andare a vivere sull’isola spagnola per almeno 183 giorni. In questo modo avrai diritto a richiedere il cambio di residenza. Arrivato in Spagna, all’atto di richiesta del cambio residenza, dovrai già essere in possesso del NIE (Numero de Identidad de Extranjero ndr).

Si tratta di un numero di identificazione, una sorta di codice fiscale, che viene dato a tutti gli stranieri dal Governo spagnolo per identificarli. Dovrai poi compilare due moduli:

Questi documenti li devi ritirare e consegnare a un qualsiasi ufficio stranieri o centrale di polizia. Dopo questo passaggio, dovrai iscriverti nell’anagrafe del Comune Canario da te scelto.

La legge spagnola prevede che tu debba avere un appartamento in affitto o aver acquistato una casa. Con il contratto e la carta d’identità, presso l’ufficio comunale competente e potrai richiedere l’emissione dell’atto che certifica la tua residenza fiscale in Spagna.

Entro novanta giorni poi, dovrai iscriverti all’A.I.R.E: l’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero.

Pensionati a Tenerife
L’immagine mostra uno degli scenari naturali che si troveranno davanti i pensionati a Tenerife

FAQ sulle pensioni all’estero

Pensione all’estero: dove conviene?

Sono tanti gli Italiani che dopo la pensione scelgono di trasferirsi. C’è chi preferisce spostarsi verso mete del Bel Paese più tranquille, come le aree interne del sud Italia o le piccole città del nord. Altri invece scelgono luoghi all’estero. Tra i posti più ambiti ci sono:

Quali paesi offrono pensioni all’estero?

Molti paesi offrono pensioni all’estero, ma la disponibilità e i dettagli variano da nazione a nazione. Alcuni paesi hanno accordi bilaterali che agevolano il trasferimento delle pensioni tra di loro, mentre altri potrebbero richiedere procedure più complesse.

È importante informarsi sulle regole specifiche del paese in cui hai lavorato e su come richiedere la tua pensione all’estero. Per farlo puoi rivolgerti a un ufficio INPS del territorio nazionale o a qualche libero professionista specializzato in materia.

Cos’è l’A.I.R.E.?

L’A.I.R.E., acronimo di “Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero“, è un registro ufficiale gestito dal governo italiano che tiene traccia degli italiani che vivono all’estero. Questo registro è stato creato per monitorare la presenza e la residenza degli italiani all’estero e ha lo scopo di facilitare le comunicazioni e le relazioni tra i cittadini italiani residenti fuori dal territorio nazionale e le istituzioni italiane.

Gli italiani che vivono all’estero sono tenuti a registrarsi presso l’AIRE, comunicando le informazioni relative al proprio stato civile, alla residenza all’estero e ad altre informazioni rilevanti. Questo registro è importante per garantire che i cittadini italiani all’estero possano accedere ai servizi consolari, partecipare alle elezioni italiane e ottenere documenti come il passaporto italiano.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: