privacy
Home / Pensioni / Pensionati AIRE: cosa sapere
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Pensionati AIRE: cosa sapere

Pensionati iscritti all'AIRE. Ecco come funzionano le agevolazioni su tasse come l'IMU e la tariffa TARI e per chi sono.

di Antonio Dello Iaco

Settembre 2023

Come funziona il sistema fiscale per i pensionati iscritti all’AIRE? I pensionati all’estero spesso godono di condizioni differenti da quelle riservate ai cittadini presenti nei registri AIRE (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Pensionati iscritti all’AIRE: IMU ridotta

Per coloro che sono registrati all’AIRE (l’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), nel 2021, sono stati introdotti alcuni benefici. L’essere registrati in questi elenchi implica infatti l’ottenimento di sgravi fiscali, in particolare per quanto riguarda l’imposta municipale unica (l’IMU).

È giusto però specificare sin da subito che è necessario il rispetto di determinati requisiti che analizzeremo nei prossimi paragrafi.

Dal 1° gennaio 2021, come previsto dal comma 48 dell’articolo 1 della legge numero 178 del 30 dicembre 2020 (nota anche come legge di bilancio 2021 ndr), è introdotta una diminuzione pari al 50 per cento dell’imposta IMU e dei due terzi per i pensionati residenti all’estero e iscritti all’AIRE.

In particolare il provvedimento afferma che «a partire dall’anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia, l’imposta municipale propria di cui all’articolo 1, commi da 739a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, è applicata nella misura della metà».

«La tassa sui rifiuti – continua il decreto – avente natura di tributo o la tariffa sui rifiuti avente natura di corrispettivo di cui, rispettivamente al comma 639 e al comma 668 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è dovuta in misura ridotta di due terzi».

Quindi, riepilogando, gli iscritti all’AIRE hanno diritto, a partire dal 2021, alla diminuzione del:

Riduzione delle tasse all’estero sulle pensioni: per tutti?

La legge numero 178 del 2020 parla chiaro: hanno diritto allo sgravio dell’IMU e della tassa/tariffa sui rifiuti solo chi vive all’estero ed è titolare di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia.

Questo vuol dire che la semplice iscrizione all’AIRE non basta. A chiarire la situazione ci ha pensato nel 2021 il Ministero dell’Economia e Finanze. Con la risoluzione 5/DF dell’11 giugno 2021 si specifica che la riduzione prevista per i pensionati esteri in convenzione internazionale è «una pensione maturata in regime di totalizzazione internazionale e, quindi, mediante cumulo dei periodi assicurativi maturati in Italia con quelli maturati in altri territori».

Tra questi Paesi rientrano:

Ho diritto alla detassazione se ho maturato la pensione solo all’estero?

La risposta a questo quesito è no. Non hai diritto alla detassazione se hai maturato la pensione solo all’estero. Anche in questo caso, a esplicitarlo è l’Agenzia delle Entrate affermando che:

«Vale, infine, la pena di precisare che è comunque escluso dal perimetro applicativo della disposizione in oggetto (dallo sconto IMU e TARI) il caso in cui la pensione è maturata esclusivamente in uno Stato estero, dal momento che in siffatta ipotesi manca uno dei requisiti espressamente richiesti dalla
legge».

Un altro capitolo da trattare è cosa succede a chi è pensionati in Italia e decide di trasferirsi all’estero. In questo caso, ogni Paese adotta delle tassazioni differenti.

I più competitivi sono:

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Come beneficiare della riduzione IMU per i pensionati all’estero?

Per beneficiare della riduzione delle tasse IMU e TARI in qualità di pensionati all’estero è necessario che rispetti tutti i requisiti che abbiamo visto negli scorsi paragrafi.

In particolare, per ottenere la detassazione del 50 per cento dell’IMU, è necessario presentare una dichiarazione IMU.

Se sei semplicemente iscritto all’AIRE non beneficerai di alcuna agevolazione a meno che il Comune nel quale possiedi l’abitazione, non preveda un’aliquota agevolata per i pensionati AIRE.

Come succede in diversi comuni d’Italia, questo può accadere anche per i cittadini presenti nei registri AIRE non pensionati.

Pensionati AIRE: cosa sapere
L’immagine rappresenta diverse bandiere, simbolo dei pensionati iscritti all’AIRE

FAQ sui pensionati iscritti all’AIRE

Come iscriversi all’AIRE?

Per iscriversi all’AIRE, l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, è necessario seguire alcuni passaggi semplici:

  1. Requisiti. Verifica di essere un cittadino italiano residente all’estero o che prevede un trasferimento all’estero. Assicurati di essere in possesso dei documenti richiesti, come la carta d’identità italiana o il passaporto.
  2. Modulo di iscrizione. Ottieni il modulo di iscrizione all’AIRE presso il consolato italiano nella tua giurisdizione o sul loro sito web ufficiale.
  3. Compila il modulo. Compila attentamente il modulo fornendo tutte le informazioni richieste, inclusi i tuoi dati personali, l’indirizzo all’estero e i tuoi contatti.
  4. Documentazione necessaria. Accompagna il modulo con la documentazione richiesta, che può includere copie dei tuoi documenti di identità e, se necessario, certificati di residenza all’estero.
  5. Presenta la domanda. Invia il modulo compilato e la documentazione al consolato italiano nella tua zona. Assicurati di rispettare le scadenze e le procedure specifiche del tuo consolato.
  6. Attesa dell’approvazione. Dopo aver presentato la domanda, dovrai attendere l’approvazione delle autorità italiane. Questo processo può richiedere del tempo, quindi mantieniti informato sullo stato della tua richiesta.
  7. Comunicazioni future. Una volta iscritto all’AIRE, assicurati di mantenere il tuo stato di residenza aggiornato presso il consolato italiano in caso di futuri cambiamenti.

Ricorda che l’iscrizione all’AIRE è importante per garantire che il tuo stato di residente all’estero sia riconosciuto dalle autorità italiane e che i tuoi diritti, compresa la pensione, siano adeguatamente protetti.

Cos’è l’AIRE?

L’AIRE, acronimo di Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, è un registro gestito dal governo italiano che tiene traccia dei cittadini italiani che vivono all’estero. Questo registro è fondamentale per stabilire e mantenere legami tra i cittadini italiani e il loro paese d’origine anche quando si trasferiscono.

L’iscrizione all’AIRE è volontaria ma fortemente consigliata per garantire la continuità dei tuoi diritti e benefici come cittadino italiano, inclusi quelli relativi alla previdenza sociale, come la pensione.

Questo registro fornisce alle autorità italiane le informazioni necessarie per garantire che i cittadini italiani all’estero ricevano i servizi a cui hanno diritto.

Cosa succede alla mia pensione se mi trasferisco all’estero?

Se sei un cittadino italiano pensionato e decidi di trasferirti all’estero, è importante comprendere come ciò influenzerà la tua pensione. Ecco alcune informazioni chiave:

  1. Continuità del pagamento. In genere, la tua pensione italiana continuerà ad essere pagata anche se ti trasferisci all’estero. La pensione è un tuo diritto acquisito, e il governo italiano provvederà a inviarti i pagamenti nel tuo nuovo paese di residenza.
  2. Verifica degli accordi bilaterali. Tuttavia, è essenziale verificare se esistono accordi bilaterali tra l’Italia e il paese in cui ti stai trasferendo. Questi accordi possono influenzare l’importo della tua pensione o le modalità di pagamento.
  3. Comunicazione con l’INPS. È importante mantenere un contatto regolare con l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) italiano per garantire che abbiano le informazioni aggiornate sulla tua situazione e sul tuo indirizzo all’estero.
  4. Tassazione. Tieni presente che potresti essere soggetto a regole fiscali diverse nel tuo nuovo paese di residenza. Verifica le leggi fiscali locali per comprendere se devi dichiarare la tua pensione italiana e come essa sarà tassata.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: