privacy
Home / Pensioni / In pensione con 10 anni di contributi
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

In pensione con 10 anni di contributi

In pensione con 10 anni di contributi: è possibile? E come? Vediamo insieme requisiti e possibilità, anche per i lavoratori invalidi.

di Carmine Roca

Giugno 2023

In pensione con 10 anni di contributi: è possibile? E con quali opzioni? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

In pensione con 10 anni di contributi: è possibile?

Oggi vi parliamo della possibilità di poter andare in pensione con 10 anni di contributi. Parliamo di un’anzianità contributiva piuttosto ridotta in riferimento agli anni richiesti per la pensione di vecchiaia (20 anni) e di gran lunga inferiore rispetto ai contributi necessari per accedere alle formule anticipate.

Se pensiamo che, ad esempio, per la pensione anticipata ordinaria occorrono 42 anni e 10 mesi di contributi (un anno in meno per le donne); per Quota 103 ne servono 41 con 62 anni di età, per Opzione Donna 35 anni e per l’Ape Sociale dai 30 ai 36 anni, ci rendiamo conto di quanto sia complicato andare in pensione con 10 anni di contributi.

Ma è comunque possibile. Come? Ad esempio con la pensione di vecchiaia contributiva. Per questa misura, accessibile ai soli contributivi puri (coloro che hanno maturato contributi esclusivamente a partire dal 1996), occorrono solo 5 anni di contributi. Cambia, però, l’età anagrafica: non più 67 anni, ma 71 anni.

Quindi, con 71 anni di età e almeno 5 anni di contributi versati dal 1996 in poi è possibile andare in pensione. In questo caso non è neppure previsto l’importo minimo dell’assegno, fissato a 1,5 volte l’Assegno Sociale per coloro che accedono alla pensione di vecchiaia con 20 anni di contributi esclusivamente maturati dal 1996 in poi.

Ma, a differenza dei pensionati “anticipati” o dei pensionati “di vecchiaia”, chi va in pensione con la formula contributiva non ha diritto all’integrazione al minimo: di conseguenza, l’assegno maturato può essere anche inferiore alla soglia minima prevista dalla legge (563 euro al mese).

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

In pensione con 10 anni di contributi: le possibilità per gli invalidi

Abbiamo visto che è possibile andare in pensione con 10 anni di contributi, ma anche che la possibilità è accessibile soltanto ai lavoratori contributivi puri, che hanno versato almeno 5 anni di contributi dal 1996 ad oggi e hanno compiuto 71 anni di età.

E chi ha versato contributi anche prima del 1996? Con 10 anni di contributi (o anche la metà) si può avere accesso all’Assegno ordinario di invalidità o alla pensione di inabilità lavorativa.

Le due misure, però, sono legate al riconoscimento di invalidità che sia superiore a 2/3 per l’Assegno ordinario di invalidità (almeno il 67% di invalidità) o totale per la pensione di inabilità (100% di invalidità).

Se in possesso del requisito sanitario, allora è possibile accedere a una delle due misure con 5 anni di contributi versati, di cui almeno 3 anni negli ultimi 5 anni di vita.

In pensione con 10 anni di contributi
In pensione con 10 anni di contributi: in foto un anziano scrive su un quaderno.

In pensione con 10 anni di contributi: riscatto o versamenti volontari

Chi non arriva all’anzianità contributiva richiesta per la pensione di vecchiaia può sempre riempire i vuoti contributivi.

Come? Ad esempio riscattando alcuni anni di contributi, come gli anni del corso di laurea, i periodi di lavoro part-time, i periodi tra un lavoro stagionale e un altro, i contributi prescritti non versati dal datore di lavoro.

Ricordiamo, però, che riscattare anni di contributi ha un costo, a volte piuttosto elevato per le tasche dei lavoratori.

Stesso discorso per il versamento volontario di anni di contributi. In questo caso occorre l’autorizzazione dell’INPS. Leggi questo approfondimento di TheWam.net per saperne di più.

Faq su come andare in pensione con 10 anni di contributi

È possibile andare in pensione con solo 10 anni di contributi?

Sì, è possibile. La pensione di vecchiaia contributiva è accessibile ai contributivi puri, ovvero coloro che hanno maturato contributi esclusivamente a partire dal 1996. Se sei in questa categoria, hai bisogno solo di 5 anni di contributi. Però, l’età per andare in pensione è più alta, devi avere 71 anni. Non c’è un importo minimo per l’assegno e l’assegno maturato può essere anche inferiore alla soglia minima prevista dalla legge (563 euro al mese).

Quali sono le possibilità per andare in pensione con 10 anni di contributi se sono un invalido?

Se sei invalido e hai versato contributi anche prima del 1996, con 10 anni di contributi (o anche la metà) potresti avere accesso all’Assegno ordinario di invalidità o alla pensione di inabilità lavorativa. Queste due misure richiedono un riconoscimento di invalidità superiore a 2/3 per l’Assegno ordinario di invalidità (almeno il 67% di invalidità) o totale per la pensione di inabilità (100% di invalidità). Se soddisfi questo requisito sanitario, puoi accedere a una di queste due misure con 5 anni di contributi versati, di cui almeno 3 anni negli ultimi 5 anni di vita.

Cosa posso fare se non ho l’anzianità contributiva richiesta per la pensione di vecchiaia?

Se non raggiungi l’anzianità contributiva richiesta per la pensione di vecchiaia, puoi riempire i vuoti contributivi. Puoi farlo ad esempio riscattando alcuni anni di contributi, come gli anni del corso di laurea, i periodi di lavoro part-time, i periodi tra un lavoro stagionale e un altro, i contributi prescritti non versati dal datore di lavoro. Ma attenzione, riscattare anni di contributi ha un costo.

Come posso ricevere le ultime notizie sulle pensioni e sulla previdenza?

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie e notizie sulle pensioni e sulla previdenza, puoi unirti al gruppo Telegram. Puoi anche entrare nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Facebook e seguirci su Instagram. Per le guide video, visita il nostro canale Youtube.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: