privacy
Home / Pensioni / Pensione 15 anni contributi prima 1992
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Pensione 15 anni contributi prima 1992

Pensione con 15 anni di contributi prima del 1992. Scopri quando è possibile beneficiarne e chi può accedere alla misura.

di Antonio Dello Iaco

Settembre 2023

Pensione con 15 anni di contributi prima del 1992. Questo è il beneficio dato dalla vecchia legge Amato in materia di previdenza per chi ha ottenuto l’autorizzazione alla prosecuzione volontaria dei contributi entro il 26 dicembre 1992 (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Pensione con 15 anni di contributi prima del 1992

La legge Amato ha introdotto in Italia alcune deroghe in materia pensionistica che hanno concesso, e permettono ancora oggi, a numerosi cittadini di ottenere il collocamento a riposo con pochi anni di contributi versati.

È il caso proprio della prima deroga del regolamento Amato che prevede che possa accedere alla pensione di vecchiaia, al compimento dell’età minima richiesta dalla normativa vigente (oggi è pari a 67 anni), chi ha versato solo 15 anni di contributi.

È fondamentale però aver versato tutta la propria contribuzione prima del 1992. In più, è necessario aver ottenuto il permesso alla “prosecuzione volontaria” entro il 26 dicembre dello stesso anno.

A questa categoria di lavoratori non si applica la legge Fornero che ha allungato a 20 gli anni minimi di contributi da versare.

Autorizzazione alla prosecuzione volontaria 1992

Il permesso alla prosecuzione volontaria risulta quindi fondamentale, ma di cosa si tratta? A chiarirlo è il portale ufficiale dell’INPS che la definisce come:

Una possibilità riconosciuta dal nostro ordinamento previdenziale grazie alla quale i lavoratori che hanno cessato o interrotto la propria attività lavorativa possono proseguire volontariamente con il versamento dei contributi per perfezionare il diritto alla pensione e/o aumentarne l’importo.

Come dicevamo quindi, per accedere alla pensione con 15 anni di contributi versati, è necessario che il lavoratore abbia ottenuto questa autorizzazione entro il 26 dicembre del 1992.

Oggi questo beneplacito da parte dell’INPS si può ricevere tramite una richiesta online da portare a termine attraverso il portale ufficiale dell’ente. Questa possibilità è riservata solo:

DATE PAGAMENTI INPS A SETTEMBRE – Rdc (cosa succede), Assegno Unico, Bonus, Pensioni, Naspi

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Cosa dice la legge Amato sulle pensioni? Le altre due deroghe

La normativa Amato introduce altre due deroghe sulle pensioni oltre alla prima che abbiamo visto nei paragrafi precedenti. Entrambe sono riservate a coloro che, alla data del 1° gennaio del 1996, hanno versato almeno un contributo settimanale nelle casse dello Stato.

La seconda, a nostro avviso oggi di più complessa applicazione e meno interessante, consente l’accesso al pensionamento a chi, entro il 31 dicembre 1992, aveva maturato tutti i requisiti contributivi previsti dalla norma.

In sostanza a chi aveva già versato almeno 15 anni di contributi. È il caso, per esempio, di chi nel 1992 aveva 37 anni e aveva iniziato a lavorare a 22 anni tenendo una carriera lavorativa continua.

L’altra deroga invece, la terza prevista dal testo Amato, consente il pensionamento con 15 anni di contributi a chi ha ottenuto un’anzianità assicurativa di minimo 28 anni (nel 2023 ndr).

Quanti sono i contributi minimi per andare in pensione?

Oggi per andare in pensione sono cambiati i contributi minimi da dover versare. Con la legge Fornero infatti bisogna:

Questi parametri devono essere rispettati solo se si vuole accedere al collocamento a riposo dal lavoro tramite la pensione ordinaria di vecchiaia. Ci sono poi tante altre possibilità per finire prima di lavorare come:

Opzione Donna: cos’è e a chi spetta

Opzione Donna permette alle lavoratrici di richiedere la pensione in anticipo rispetto alla normativa vigente ordinaria. È fondamentale, entro il 31 dicembre 2021, aver:

La domanda va presentata online tramite il sito dell’INPS attraverso il servizio dedicato. In alternativa puoi fare la richiesta tramite:

Ape Sociale: cos’è e a chi spetta

L’indennità Ape Sociale spetta ai lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria dei lavoratori dipendenti, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e alla Gestione Separata che:

Pensione 15 anni contributi prima 1992
L’immagine mostra il numero quindici, simbolo della pensione con 15 anni di contributi prima del 1992

FAQ sulle pensioni

Cosa devo fare per richiedere la pensione?

Per richiedere la pensione in Italia, è necessario presentare una domanda all’ente previdenziale competente. È consigliabile iniziare le pratiche in anticipo, raccogliendo tutta la documentazione richiesta e compilando correttamente i moduli.

È importante seguire attentamente le indicazioni fornite dall’ente previdenziale per evitare ritardi nella lavorazione della domanda.

Ricorda che queste sono informazioni generali sulla pensione in Italia e potrebbero variare in base alla tua situazione specifica. Per ottenere dettagli precisi e aggiornati, ti consigliamo di contattare direttamente gli enti previdenziali o consulenti specializzati.

Posso cumulare la pensione con altre forme di reddito?

Sì, è possibile cumulare la pensione con altre forme di reddito, come per esempio un lavoro a tempo parziale o altre fonti di guadagno.

Tuttavia, è importante tenere presente che in alcuni casi il cumulo di reddito potrebbe influire sull’importo della pensione o comportare alcune limitazioni. È consigliabile informarsi in anticipo presso gli enti previdenziali o consulenti esperti.

Cosa succede se non ho versato abbastanza contributi?

Se non hai versato abbastanza contributi per ottenere una pensione completa, potresti avere diritto a una pensione minima.

Questa pensione minima è garantita a coloro che hanno raggiunto un’età specifica e hanno comunque accumulato un certo numero di contributi.

È importante informarsi presso gli enti previdenziali per conoscere i requisiti esatti e l’importo minimo della pensione.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: