privacy
Home / Pensioni / Pensione di cittadinanza, requisiti e importi. La guida
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Pensione di cittadinanza, requisiti e importi. La guida

Pensione di cittadinanza, requisiti e importi e come di accede a questa misura di sostegno, la guida. I limiti di reddito, la disabilità e come si presenta la domanda.

di Redazione

Ottobre 2023

La pensione di cittadinanza è una misura di sostegno per le persone anziane, vediamo chi ne ha diritto e quali sono gli importi.

La pensione di cittadinanza è stata introdotta con il decreto legge numero 4 del 2019, lo stesso del reddito di cittadinanza. Proprio per questo sarà ora necessario verificare cosa accadrà di questo trattamento dopo che l’Rdc, così come ha deciso il governo Meloni, sarà definitivamente cancellato.

Non si esclude comunque che il sostegno al reddito possa essere in qualche modo confermato, con delle variazioni e un nome diverso.

Questa misura è rivolta ai nuclei familiari composti da uno o più componenti che hanno un’età pari o superiore a 67 anni.

Viene concessa anche quando l’anziano o gli anziani convivono con una o più persone con disabilità grave o non autosufficienti (anche se questi ultimi hanno meno di 67 anni).

Pensione di cittadinanza, requisiti di residenza e soggiorno

A beneficiare della pensione di cittadinanza è dunque il nucleo familiare (famiglia anagrafica).

La definizione di nucleo familiare è stata stabilita dalle norme che regolano l’Isee. E quindi rientrano tra i possibili beneficiari:

La persona che fa richiesta della pensione di cittadinanza deve:

Pensione di cittadinanza, requisiti di reddito

Per avere la pensione di cittadinanza bisogna anche rientrare i questi requisiti di reddito:

Nessun componente del nucleo deve essere intestatario o avere nella sua disponibilità:

Pensione di cittadinanza, chi non ha diritto

Non può ricevere la pensione di cittadinanza il componente del nucleo familiare che è rimasto disoccupato dopo dimissioni volontarie (a meno che non siano per giusta causa) nei dodici mesi successivi al giorno in cui ha lasciato il lavoro.

La pensione di cittadinanza è compatibile con la Naspi e la DisColl (vale lo stesso per qualsiasi altra forma di sostegno erogata per disoccupazione involontaria).

Se si rientra nei requisiti di reddito la pensione di cittadinanza è compatibile con qualsiasi attività lavorativa di uno o più componenti del nucleo familiare.

Pensione di cittadinanza, requisiti e importi. La guida
Pensione di cittadinanza, requisiti e importi. La guida

Pensione di cittadinanza, la domanda

La domanda per ricevere la pensione di cittadinanza può essere presentata:

FAQ sulla Pensione di cittadinanza

Quando sarà pagata la Pensione di cittadinanza?

La Pensione di cittadinanza di ottobre 2023 sarà pagata dal 13 ottobre 2023 a chi la riceve la prima volta e dal 27 ottobre 2023 agli altri beneficiari.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: