privacy
Home / Pensioni / Pensione, dove si richiede?
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Pensione, dove si richiede?

Dove si richiede la pensione? Scopri le modalità, i tempi da seguire e quali tipologie di istanze puoi inviare.

di Antonio Dello Iaco

Giugno 2023

Dove si richiede la pensione? Rispondiamo in questo articolo a una domanda che molti, tra voi lettori, ci avete posto e scopriamo qual è la procedura da seguire (scopri le ultimissime notizie sulle pensioni sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Approfondiremo nel dettaglio anche quali sono le varie tipologie di pensione anticipata che esistono in Italia e faremo un focus sull’incontro avuto ieri, 26 giugno 2023, tra i sindacati e il Governo Meloni.

Come e dove si richiede la pensione?

La domanda di pensionamento può essere richiesta tre mesi prima del raggiungimento dei requisiti previsti per il collocamento a riposo dal lavoro.

Dove si richiede la pensione? Tramite il sito INPS è la procedura più facile e veloce da sfruttare. Per farlo bisogna:

In alternativa, la domanda può essere presentata all’INPS tramite l’aiuto di un caf o di patronato territoriale. Ricorda inoltre che l’INPS mette a disposizione dei cittadini il servizio “Contact Center“, grazie al quale puoi ottenere un aiuto telefonico da un funzionario dell’istituto. I contatti che puoi sfruttare sono:

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Rivalutazione delle pensioni – Unomattina Estate 

Dove si richiede la pensione: i tempi

Se invii la domanda con anticipo (massimo 3 mesi prima ndr) rispetto al raggiungimento esatto dei requisiti pensionistici, dovrai comunque aspettare novanta giorni prima di ottenere l’ok dell’INPS sulla pratica presentata.

L’Istituto, in genere, impiega circa tre mesi per liquidare la pensione. Questi tempi sono riferiti ai dipendenti che lavorano nel settore privato. Per quanto riguarda il comparto pubblico invece, i tempi possono andare anche fino a 8 mesi dal giorno di presentazione dell’istanza di pensionamento.

Dove si richiede la pensione: come controllare lo stato della domanda

Dopo aver visto come e dove si richiede la pensione, passiamo alla procedura da seguire per controllare lo stato della domanda inviata all’INPS. Per farlo dovrai accedere con le tue credenziali alla sezione personale del sito ufficiale dell’Istituto e visitare l’area denominata “le mie domande“.

Qui potrai consultare tutte le istanze dei vari incentivi e pensioni presentate all’INPS. Accanto a ogni rigo ti uscirà, sotto la voce “stato della domanda”, l’informazione di cui hai bisogno.

In questo modo potrai scoprire anche se ci sono problemi nella documentazione presentata e potrai contattare gratuitamente il servizio web INPS Risponde

Dove si richiede la pensione: le possibili pensioni

La normativa italiana in materia di pensioni prevede una vasta tipologia di programmi che puoi seguire per ottenere il collocamento a riposo dall’attività lavorativa. Ripercorriamo le più importanti:

Pensione, dove si richiede?
L’immagine mostra un anziano che si chiede: dove si richiede la pensione?

Dove si richiede la pensione: come è andato l’incontro tra Governo e sindacati?

Lo scorso 26 giugno c’è stato un lungo incontro tra sindacati e Governo sulle pensioni. Sul tavolo della discussione c’erano le varie misure più importanti sul tema tra cui:

Il vero problema per l’esecutivo di centrodestra è la mancanza di fondi nelle casse dello Stato che, fino alla prossima legge di bilancio, non avranno molta liquidità.

Per i sindacati l’incontro è stato “inutile“, stando a quanto ha dichiarato il Segretatio generale della Cgil Maurizio Landini anche se, durante la discussione, si è parlato di Ape Sociale e di una sua eventuale proroga al 2024 (la misura scade il 31 dicembre 2023).

Deluso anche Pierpaolo Bombardieri della Uil che ha sottolineato di come, durante il tavolo, non si è parlato di Opzione Donna e dell’allargamento della misura alla platea dei beneficiari previsti nel 2022.

FAQ Dove si richiede la pensione

Dove si può fare richiesta per la pensione?

Per fare la domanda di pensione, ci si può collegare al sito dell’INPS. Si tratta di una procedura veloce ed efficace. Puoi anche chiedere aiuto a un caf o a un patronato territoriale. L’INPS offre anche un servizio di assistenza telefonica, il “Contact Center”, a cui puoi accedere chiamando i numeri 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06.164.164 (a pagamento da telefono cellulare).

Quanto tempo ci vuole per ottenere la pensione una volta fatta la domanda?

Dopo aver inviato la domanda di pensione, ci vogliono circa tre mesi per ottenere l’approvazione dell’INPS. Questo tempo può essere più lungo per i dipendenti del settore pubblico, arrivando fino a otto mesi.

Come si può controllare lo stato della domanda di pensione?

Per controllare lo stato della tua domanda di pensione, devi accedere alla sezione personale del sito dell’INPS e visitare l’area “le mie domande”. Qui troverai tutte le tue istanze e lo stato di ciascuna di esse.

Quali sono i tipi di pensione che si possono richiedere?

In Italia esistono vari tipi di pensioni, tra cui la pensione anticipata, l’Ape Sociale, l’Opzione Donna, la pensione ordinaria e la pensione di anzianità. Ciascuna ha requisiti specifici che devono essere soddisfatti per poterla richiedere.

Come è andato l’incontro tra Governo e sindacati sul tema delle pensioni?

L’ultimo incontro tra Governo e sindacati sul tema delle pensioni ha avuto luogo il 26 giugno 2023. Durante la riunione, sono state discusse diverse misure importanti, come l’Ape Sociale, la Quota 41, la Quota 103, l’Opzione Donna e la rimodulazione della Legge Fornero. Tuttavia, l’incontro è stato definito “inutile” dai sindacati a causa della mancanza di fondi nelle casse dello Stato.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: