Ci avviciniamo ai mesi estivi e molti cittadini iniziano a pensare alla quattordicesima, la mensilità aggiuntiva erogata su alcune pensione. In questa guida ci concentriamo su una domanda in particolare, che viene spesso posta dagli utenti: spetta la pensione di reversibilità 2023 con quattordicesima? (scopri le ultimissime notizie sulle pensioni sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Una domanda molto comune che si chiedono sempre i nostri lettori è: come funziona la pensione di reversibilità 2023 con quattordicesima?
Visto che la risposta dipende dai casi specifici, nei prossimi paragrafi ricordiamo cos’è la quattordicesima e a chi spetta con la pensione di reversibilità.
Indice
Pensione di reversibilità 2023 con quattordicesima? Cos’è la quattordicesima
Prima di rispondere alla domanda principale del nostro approfondimento, e cioè se è prevista la pensione di reversibilità 2023 con quattordicesima e quando, ricordiamo brevemente cosa si intende per quattordicesima.
Molti sicuramente avranno sentito parlare della tredicesima, ossia la mensilità aggiuntiva che viene corrisposta ai lavoratori dipendenti a dicembre di ogni anno.
Allo stesso modo, la quattordicesima corrisponde a un mese di retribuzione aggiuntiva erogato generalmente nel mese di luglio ai cittadini titolari di pensione. Tuttavia, per averne diritto bisogna rispettare due requisiti fondamentali legati all’età e al reddito familiare.
Per quanto riguarda il primo, hanno diritto alla quattordicesima solo i pensionati che hanno almeno 64 anni di età. In merito al limite di reddito, questo cambia ogni anno per effetto della rivalutazione, ma in ogni caso per ottenere la quattordicesima bisogna avere un reddito inferiore a due volte l’importo della pensione minima.
Con la rivalutazione calcolata nel 2023, il trattamento minimo corrisponde a 563,74 euro al mese, quindi 7.328,62 euro per 13 mensilità. Di conseguenza, nel 2023 la quattordicesima spetta solo a chi possiede un reddito pari o inferiore a 14.657,24 euro all’anno e ha compiuto 64 anni.
Nel prossimo paragrafo vediamo se e quando spetta la pensione di reversibilità con quattordicesima.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quando spetta la pensione di reversibilità 2023 con quattordicesima? Quando spetta
Ora che abbiamo chiarito cos’è la quattordicesima e quali sono i requisiti per riceverla dall’INPS, passiamo alla domanda principale: come funziona la pensione di reversibilità 2023 con quattordicesima? Ma soprattutto, spetta anche per chi riceve questa pensione per superstiti?
La risposta è sì, anche i titolari di pensione di reversibilità hanno diritto alla mensilità aggiuntiva prevista a luglio, ma solo se rispettano determinati parametri, e cioè avere 64 anni e rientrare nei limiti di reddito previsti per l’anno corrente.
In questo caso però bisogna tenere conto anche di un dettaglio importante, e cioè se il coniuge o altro superstite percepisce già una pensione diretta oppure no.
In particolare, se un cittadino o una cittadina è titolare di pensione diretta e in aggiunta anche di pensione di reversibilità, avrà diritto alla quattordicesima sulla propria pensione. Il motivo è che altrimenti l’INPS dovrebbe erogare due mensilità aggiuntive.
Ma attenzione: se la somma dei redditi percepiti dalle due pensioni supera il limite di reddito previsto per il 2023, quindi 14.657,24 euro all’anno nel 2023, allora la quattordicesima non spetta proprio. Invece, se il reddito complessivo è inferiore a questa soglia, allora la mensilità aggiuntiva spetta.
Dall’altro lato, se la persona in questione non riceve altri trattamenti, ma il reddito è rappresentato solo dalla pensione di reversibilità, la quattordicesima spetta sulla pensione di reversibilità. Anche in questo caso, ovviamente, bisogna rispettare il limite di reddito annuo stabilito nel 2023.
Infine, ricordiamo che l’importo della quattordicesima sulla pensione di reversibilità è ridotto rispetto a quella che il defunto avrebbe percepito in vita. Infatti, i contributi da tenere in considerazione sono calcolati al 60%. Per esempio, qualora gli anni di contributi versati dal coniuge defunto fossero stati 20, per la quattordicesima ne verranno calcolati solamente 12.
Scopri quando la quattordicesima viene tolta dalla pensione.

Pensione di reversibilità 2023 con quattordicesima? Chi ha diritto alla pensione di reversibilità
Pensione di reversibilità con quattordicesima? Abbiamo visto nel paragrafo precedente che la quattordicesima spetta anche ai percettori di pensione di reversibilità, ma solo se si rispettano specifici parametri.
Adesso, però, potrebbe essere utile ricordare brevemente chi sono i destinatari della pensione di reversibilità.
Innanzitutto, questo tipo di pensione costituisce un assegno pensionistico corrisposto a uno dei coniugi o ai figli inabili. Per far sì che venga erogata, il titolare di pensione deve aver maturato 15 anni di assicurazione o di contribuzione (o 780 contributi settimanali), oppure cinque anni di assicurazione o contribuzione (o 260 contributi settimanali), di cui almeno 3 nei cinque anni che precedono la data del decesso.
In presenza di determinati requisiti, la pensione di reversibilità può essere riconosciuta a queste categorie di persone:
- al coniuge divorziato;
- ai figli;
- ai nipoti minori;
- ai genitori con età inferiore a 65 anni;
- ai fratelli e sorelle inabili.
Scopri gli importi della pensione di reversibilità con quattordicesima.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: