privacy
Home / Pensioni / Pensione senza contributi: opzioni 2023
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Pensione senza contributi: opzioni 2023

Pensione senza contributi nel 2023: cos'è e a chi spetta l'Assegno Sociale? Vediamo insieme importi e requisiti per accedervi.

di Carmine Roca

Maggio 2023

Pensione senza contributi nel 2023: quali sono le opzioni? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Pensione senza contributi nel 2023: l’Assegno Sociale

Quando parliamo di pensione senza contributi nel 2023, ci riferiamo all’Assegno Sociale.

La prestazione spetta a chi non possiede gli anni di contributi necessari per accedere alla pensione di vecchiaia o a una delle formule anticipate.

Si tratta di un sostegno economico erogato dall’INPS su domanda ai:

L’Assegno Sociale (un tempo Pensione Sociale) è conosciuto anche come la pensione per le donne casalinghe senza contributi versati.

In realtà la pensione per casalinghe esiste ed è qualcosa di diverso dall’Assegno Sociale, poiché per accedervi è necessario aver compiuto 57 anni e versato almeno 5 anni di contributi nell’apposito Fondo pensione.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pensione senza contributi nel 2023: importo e redditi

Abbiamo visto che l’unica pensione senza contributi nel 2023 è l’Assegno Sociale. Più che una pensione, però, l’Assegno Sociale è un contributo economico in favore di chi vive in condizioni economiche precarie e non possiede contributi (o non raggiungono il limite minimo) per la pensione.

Nel 2023, l’importo dell’Assegno Sociale è stato rivalutato del 7,3% come le altre prestazioni previdenziali, passando da 468,11 euro (nel 2022) a 502,28 euro.

La prestazione spetta in misura intera soltanto ai:

La prestazione spetta in misura ridotta se il reddito personale è inferiore a 6.542,51 euro annui e se il reddito da coniugato è inferiore a 13.085,02 euro annui (da coniugato).

In questo caso, l’importo dell’Assegno Sociale sarà pari alla differenza tra il limite massimo e il reddito del richiedente. Ad esempio, con un reddito di 4.000 euro annui, si potrà percepire un Assegno di 2.597,67 euro l’anno, pari a 195 euro al mese, per 13 mensilità.

Sull’Assegno Sociale non si pagano le trattenute IRPEF. La prestazione non è reversibile.

Nel computo del reddito per la pensione senza contributi nel 2023, è necessario inserire:

Sono esclusi i seguenti redditi:

Pensione senza contributi nel 2023
Pensione senza contributi nel 2023: in foto due anziani al mare con un cane.

Pensione senza contributi nel 2023: domanda e rinnovo Assegno Sociale

La domanda per l’Assegno Sociale va inoltrata telematicamente all’INPS, una volta in possesso dei requisiti anagrafici, economici e di residenza in Italia.

Per presentare domanda è necessario accedere al sito dell’INPS, con una delle credenziali (SPID, CIE, CNS), quindi cliccare su “domanda di prestazioni pensionistiche” e su “nuova prestazione pensionistica – Assegno Sociale” e compilare i riquadri richiesti.

Alla domanda vanno allegati:

Solitamente l’istruttoria viene completata entro 60 giorni. La decorrenza dell’Assegno Sociale parte dal primo giorno del mese successivo, dalla data di presentazione dell’istanza online Inps.

In caso di rinnovo bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti: