privacy
Home / Pensioni / Pensione con stipendio di 1200 euro
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Pensione con stipendio di 1200 euro

Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1200 euro al mese? Ecco alcuni esempi di calcolo.

di Carmine Roca

Maggio 2023

In questo approfondimento vedremo insieme quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1200 euro al mese (scopri le ultimissime notizie sulle pensioni sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Pensione con uno stipendio di 1200 euro al mese: quanto si prende?

Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1200 euro netti al mese? Per rispondere alla domanda avremo bisogno di conoscere alcune informazioni, fondamentali per il calcolo dell’assegno.

In primo luogo è necessario sapere l’età del lavoratore futuro pensionato, quindi la sua anzianità contributiva e il periodo in cui sono stati versati i contributi, per applicare il sistema di calcolo corretto: misto o contributivo.

Prima di entrare nel dettaglio, con alcuni pratici esempi di calcolo, possiamo dire che con 1200 euro di stipendio al mese, un lavoratore di 67 anni, con 40 anni di contributi riceverà una pensione di 980 euro netti al mese, mentre con 35 anni di contributi potrebbe percepire un assegno da 900 euro netti al mese; con 30 anni di contributi versati maturerà una pensione di circa 760 euro netti al mese.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pensione con uno stipendio di 1200 euro al mese: calcolo assegno

Come abbiamo visto in apertura di articolo, per sapere quanto si prende di pensione con 1200 euro di stipendio avremo bisogno di conoscere l’età del lavoratore, la sua anzianità contributiva e il periodo in cui ha versato i contributi.

A occhio e croce, 1200 euro netti di stipendio corrispondono a una retribuzione lorda annua di 23.000 euro. E questa è un’informazione altrettanto importante ai fini del calcolo della pensione.

Ora, diciamo che il nostro lavoratore ha compiuto 67 anni e versato 40 anni di contributi. Sappiamo la sua retribuzione lorda annua e anche che ha versato 15 anni di contributi fino al 1995 e 25 anni di contributi dal 1996 ad oggi.

Per calcolare la sua pensione applicheremo il sistema misto, individuando la prima quota con i dettami del retributivo e la seconda quota con i principi del contributivo.

Per la prima quota moltiplicheremo l’aliquota del 2% per gli anni di contributi versati (15). Il 30% si applica sulle ultime retribuzioni percepite dal lavoratore, generalmente più alte rispetto ai primi anni di carriera. Con un calcolo sommario, possiamo dire che la prima quota è pari a 7.800 euro.

Per la seconda quota avremo bisogno di individuare il montante contributivo, ovvero l’insieme delle quote annuali versate dal lavoratore. Per ogni anno di lavoro, un dipendente privato accantona il 33% della sua retribuzione.

Il 33% di 23.000 euro è 7.590 euro, moltiplicato per 25 anni di contributi ci dà come risultato 189.750 euro, ovvero l’importo del montante contributivo. Su questo valore applicheremo il coefficiente di trasformazione, che trasforma il montante in pensione.

A 67 anni, il coefficiente indicato è del 5,575%. Il 5,575% di 189.750 euro è 10.578,56 euro, ovvero l’importo della seconda quota.

Ora sommiamo le due quote (7.800 e 10.578,56 euro) per avere l’importo lordo di un anno di pensione: 18.378,56 euro, pari a 1.414 euro lordi di pensione, poco meno di 1.000 euro netti al mese (977 euro).

Potrebbe interessarti sapere quanto si prende di pensione con uno stipendio di 1800 euro al mese.

Pensione con uno stipendio di 1200 euro al mese: altri esempi di calcolo

Abbassando l’anzianità contributiva da 40 anni a 35 anni, suddivisa in 10 anni fino al 1995 e 25 anni versati dal 1996 ad oggi, avremo una pensione di circa 15.780 euro lordi l’anno, circa 1.215 euro lordi al mese, intorno ai 900 euro netti al mese.

Mentre con 30 anni di contributi versati, 10 fino al 1995 e 20 dal 1996 ad oggi, avremo una pensione di 13.663 euro lordi annui, circa 1.050 euro lordi al mese, intorno a 750-760 euro netti al mese.

Va peggio a chi rientra esclusivamente nel sistema contributivo (i contributivi puri). A 67 anni di età, con una retribuzione di 23.000 euro lordi annui e un’anzianità contributiva di 27 anni, nel 2023 si percepisce una pensione di 11.425 euro lordi annui, circa 878 euro lordi al mese, intorno ai 600-650 euro netti al mese.

Pensione con uno stipendio di 1200 euro al mese
Pensione con uno stipendio di 1200 euro al mese: in foto una calcolatrice, una penna e alcuni euro.

Pensione con uno stipendio di 1200 euro al mese: anticipata e Quota 103

Se volessimo calcolare l’assegno mensile di un lavoratore di 64 anni, con 43 anni di contributi versati, pronto ad accedere alla pensione anticipata ordinaria avremo sempre bisogno di sapere il periodo di versamento dei contributi.

Diciamo che il nostro lavoratore ha versato 17 anni fino al 1995 e 26 anni dal 1996 ad oggi. Seguendo le regole del sistema misto spiegate in precedenza, avremo una pensione lorda annua di 18.825 euro, pari a 1.448 euro lordi al mese, sui 1.100 euro netti al mese.

Infine, chi volesse accedere a Quota 103 deve sapere che con 62 anni di età e 41 anni di contributi, con 23.000 euro di retribuzione lorda annua e una anzianità contributiva suddivisa in 15 anni fino al 1995 e 26 anni dal 1996, riceverà una pensione di 17.214 euro lordi annui, circa 1.325 euro lordi al mese, intorno ai 950 euro netti al mese.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: