privacy
Home / Pensioni / Pensione con stipendio di 1800 euro
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Pensione con stipendio di 1800 euro

Pensione con stipendio di 1800 euro: quanto si prende e come calcolarla? Ecco alcuni pratici esempi.

di Carmine Roca

Maggio 2023

Quanto spetta di pensione con stipendio di 1800 euro? Calcoliamolo in questo approfondimento (scopri le ultimissime notizie sulle pensioni sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Pensione con stipendio di 1800 euro: ecco quanto spetta

In questo articolo vedremo insieme quanto si prende di pensione con stipendio di 1800 euro netti al mese, attraverso un calcolo sommario (per saperne di più vi consigliamo di interagire con Caf e patronati di fiducia).

Parliamo, dunque, di una retribuzione lorda annua di circa 35.000 euro, discreta per poter ambire a una pensione di importo superiore ai 1.000 euro al mese.

Prima di addentrarci nei meandri dei calcoli, possiamo dirvi che con uno stipendio di 1800 euro netti al mese potrebbe maturare una pensione tra i 1.160 euro e i 1.600 euro netti al mese.

Lo scarto dipende principalmente da due fattori: l’età con la quale si va in pensione e l’anzianità contributiva a disposizione.

Più si ritarda l’uscita dal mondo del lavoro, più contributi si mettono da parte, più alto sarà l’importo della pensione. Viceversa, dovrete accontentarvi di importi ridotti, più bassi rispetto a chi decide di andare in pensione a 67 anni con un’anzianità contributiva di 40-45 anni.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pensione con stipendio di 1800 euro: primo esempio

Dopo avervi anticipato quanto si prende di pensione con 1800 euro di stipendio passiamo agli esempi pratici.

Per conoscere l’importo della pensione abbiamo bisogno di altri due parametri, oltre alla retribuzione lorda annua (35.000 euro), ovvero l’età del futuro pensionato e la sua anzianità contributiva.

Prendiamo un lavoratore dipendente di 67 anni, che ha maturato 40 anni di contributi ed è pronto per la pensione di vecchiaia. Per calcolare la sua pensione utilizzeremo il sistema misto, che tiene conto delle regole del retributivo sui contributi versati fino al 31 dicembre 1995 e delle regole del contributivo per quelli maturati dal 1° gennaio 1996 in poi.

Diciamo che il nostro lavoratore ha maturato 14 anni di contributi fino al 1995 e 26 anni di contributi dal 1996 ad oggi. Avremo bisogno di individuare due quote.

La prima con il retributivo, moltiplicando l’aliquota del 2% per gli anni di contributi versati (28%) e applicando questo valore alla retribuzione lorda degli ultimi anni di lavoro. Grosso modo, la prima quota dovrebbe valere circa 10.650 euro.

La seconda quota la calcoleremo con il metodo contributivo, individuando il montante contributivo (l’insieme delle quote di retribuzione versate ogni anno dal lavoratore). Un dipendente accantona il 33% di ogni anno di retribuzione in un “paniere” chiamato montante contributivo.

Il 33% di 35.000 euro è 11.550 euro, moltiplicato per 26 anni di contributi, ci dà l’importo del montante contributivo: 300.300 euro. Su questo valore si applica il coefficiente di trasformazione. Più anni di età ha il lavoratore, più è elevato il coefficiente, più alta sarà la pensione o la quota di pensione spettante.

A 67 anni, il coefficiente è del 5,723%. Il 5,723% di 300.300 euro è 17.186 euro, ovvero il valore della seconda quota.

Ora dobbiamo sommare le due quote (10.650 e 17.186 euro) per avere l’importo lordo di un anno di pensione: 27.836 euro, circa 2.141 euro lordi al mese, tra i 1.550-1600 euro netti al mese.

Pensione con stipendio di 1800 euro
Pensione con stipendio di 1800 euro: in foto alcune banconote di euro arrotolate.

Pensione con stipendio di 1800 euro: secondo esempio

Ma cosa succede abbassando gli anni di contributi versati da 40 a 30? Quanto spetta di pensione con 1800 euro di stipendio?

Utilizzando gli stessi calcoli di cui sopra, considerando un’anzianità contributiva suddivisa in 10 anni prima del 1996 e 20 anni dal 1996 ad oggi, avremo due quote dal valore di 7.600 euro e 13.220 euro, che ci restituiranno l’importo lordo di un anno di pensione: 20.880 euro, circa 1.600 euro lordi al mese, intorno ai 1.100-1.200 euro netti al mese.

Dunque assistiamo a un taglio dell’importo di quasi 500 euro netti al mese, con soli 10 anni di contributi versati in meno.

Pensione con stipendio di 1800 euro: altri esempi

Va ancora peggio a chi ha versato tutti i contributi dal 1996 ad oggi. Con 25 anni di contributi, tutti calcolati col sistema contributivo, a parità di età (67 anni) e retribuzione lorda annua (35.000 euro), avremo una pensione di 16.525 euro lordi annui, pari a 1.270 euro lordi al mese, circa 800 euro netti al mese.

Con 35.000 euro lordi al mese di stipendio (1.800 euro netti al mese) avremo una pensione di circa 1.580 euro netti al mese (per chi va in pensione con la legge Fornero, 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, un anno in meno per le donne).

Con Quota 103 (62 anni di età e 41 anni di contributi), maturerebbe una pensione di 1.500 euro netti al mese.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: