privacy
Home / Pensioni / Pensioni militari, come funziona (2023)
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Pensioni militari, come funziona (2023)

Come funzionano le pensioni militari? Ecco a che età si va in pensione e con quali importi.

di Carmine Roca

Maggio 2023

In questo articolo vedremo insieme come funzionano le pensioni militari (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Come funzionano le pensioni militari: la legge Fornero

Le pensioni militari hanno una normativa diversa rispetto alle pensioni per i lavoratori civili, ma a seconda dell’anzianità contributiva maturata, l’assegno si calcola allo stesso modo: con il sistema retributivo, misto o contributivo puro.

Con il decreto legge 201 del 2011 (la famosa legge Fornero), all’articolo 24 è stato previsto un regolamento, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per armonizzare i requisiti di accesso ai regimi pensionistici e alle gestioni pensionistiche diverse dall’AGO (Assicurazione Generale Obbligatoria).

Tra queste le pensioni per il personale delle Forze di polizia, delle Forze armate (decreto legislativo 195 del 1995) e per il personale dei Vigili del Fuoco, dirigenti compresi (legge 1570 del 1941).

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come funzionano le pensioni militari: Esercito italiano

Per quanto concerne l’Esercito italiano, l’articolo 925 del decreto legislativo numero 66 del 2010 ha individuato i limiti di età per la cessazione del servizio permanente oltre i 60 anni di età, in relazione al grado rivestito e al ruolo di appartenenza.

pensione Esercito
Come funzionano le pensioni militari: Esercito Italiano.

Come funzionano le pensioni militari: Marina Militare

A individuare i limiti speciali di età per la cessazione del servizio permanente, oltre il 60° anno di età, per gli ufficiali della Marina Militare, è l’articolo 926 del Decreto Legislativo 66 del 2010, in relazione al grado rivestito ed al ruolo di appartenenza.

Per i gradi degli ufficiali non menzionati si tiene in considerazione la disciplina di cui all’articolo 924.

Come funzionano le pensioni militari: Aeronautica Militare

L’articolo 927 del Decreto Legislativo numero 66 del 2010 individua i limiti speciali di età per la cessazione dal servizio permanente oltre il 60° anno di età per gli ufficiali dell’Aeronautica militare, in relazione al grado rivestito ed al ruolo di appartenenza. 

I gradi degli ufficiali non menzionati seguono la disciplina di cui all’articolo 924.

Come funzionano le pensioni militari: Guardia di Finanza

Per gli ufficiali della Guardia di Finanza si seguono le disposizioni della tabella allegata all’articolo 36, comma 1, del decreto legislativo numero 69 del 2001.

Come funzionano le pensioni militari: Carabinieri

L’articolo 928 del decreto legislativo numero 66 del 2010 disciplina i limiti di età per la cessazione dal servizio permanente, oltre il 60° anno di età, per gli ufficiali dell’Arma dei carabinieri, in base al grado rivestito e al ruolo di appartenenza.

I generali di corpo d’armata e i generali di divisione possono andare in pensione a 65 anni; due anni in meno (63 anni) per i generali di brigata. A 61 anni tocca ai colonnelli del ruolo speciale e del ruolo tecnico-logistico.

Come funzionano le pensioni militari: Polizia di Stato

I limiti di età per il collocamento a riposo del personale della Polizia di stato, che espleta funzioni di polizia, sono stabiliti dalla tabella B allegata all’articolo 13 del decreto legislativo numero 334 del 5 ottobre 2000.

Ai sensi dell’articolo 28 dello stesso decreto legislativo, il personale in servizio conserva i limiti di età per il collocamento a riposo d’ufficio previsti dai precedenti ordinamenti.

Le disposizioni si applicano al personale appartenente ai ruoli dei dirigenti e direttori tecnici (articolo 37) e al personale appartenente ai ruoli professionali dei sanitari (articolo 53).

Come funzionano le pensioni militari: Vigili del Fuoco

I limiti di età per il collocamento a riposo del personale del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco sono ancora disciplinati dall’articolo 11 della legge numero 850 del 1973, dagli articoli 2, comma 1, e 7, comma 1, del decreto legislativo numero 165 del 1997 e dall’articolo 5 della legge numero 252 del 2004. 

Per il personale operativo (Vigili, Capi Squadra e Capi reparto) il limite di cessazione scatta a 60 anni, mentre per il personale Direttivo e Dirigente il limite anagrafico è di 65 anni, come da normativa generale.

Come funzionano le pensioni militari: importi pensioni militari

Con la riforma IRPEF del 2022, grazie a una rimodulazione della pressione fiscale, gli importi delle pensioni militari hanno ricevuto un incremento, come si evince da questa tabella:

Pensione annua lorda nel 2021Importo netto nel 2021Pensione annua lorda nel 2022Importo netto nel 2022Entrate in più
8mila euro8mila euro8.136 euro8.136 euro136 euro
8.500 euro8.384 euro8.644 euro8.602 euro218 euro
9mila euro8.726 euro9.153 euro8.960 euro234 euro
15mila euro12.847 euro15.255 euro13.261 euro414 euro
25mila euro19.822 euro25.425 euro20.284 euro462 euro
30mila euro23.090 euro30.504 euro23.288 euro198 euro
35mila euro26.028 euro35.577 euro26.424 euro396 euro
40mila euro28.966 euro40.640 euro29.554 euro588 euro
45mila euro31.904 euro45.704 euro32.684 euro780 euro
50mila euro34.842 euro50.768 euro35.777 euro935 euro
55mila euro37.780 euro55.831 euro38.664 euro884 euro
75mila euro49.580 euro76.087 euro50.210 euro630 euro
100mila euro63.830 euro101.405 euro64.641 euro811 euro
Come funzionano le pensioni militari: la tabella con gli importi aggiornati al 2022

A cambiare è il coefficiente di rendita pensionistica: dal 2022 è salito dal 2,33% al 2,44%, dopo la sentenza numero 1 delle Sezioni Riunite della Corte dei Conti del 2021, recepita dall’INPS con la circolare numero 199 del 29 dicembre 2021.

L’adeguamento degli importi è stato applicato anche sulle pensioni dei militari che hanno cessato il servizio nei 5 anni precedenti.

La novità riguarda anche i dipendenti ex forestali e il personale dei Vigili del Fuoco, che hanno ottenuto una riliquidazione d’ufficio e gli arretrati dei 5 anni precedenti.

Come funzionano le pensioni militari: cosa è cambiato nel 2023?

Nel 2023 non si sono avute novità sostanziali per le pensioni militari. L’entrata in vigore di Quota 103, ad esempio, non interessa il personale delle Forze di polizia, delle Forze Armate e dei Vigli del Fuoco, esclusi dalla misura anticipata (62 anni di età e 41 di contributi).

Anche la proroga dell’Ape Sociale non influisce sulle pensioni militari, dal momento che l’anticipo pensionistico è riservato a disoccupati, caregiver, invalidi e lavoratori impiegati in mansioni gravose: scatta a 63 anni, con un’anzianità contributiva compresa tra i 30 e i 36 anni.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: