privacy
Home / Lavoro » Lavoro e disabilità / Permessi Legge 104 dopo il congedo
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Permessi Legge 104 dopo il congedo

Permessi con Legge 104 dopo il congedo straordinario. Scopri se puoi usufruirne e cosa prevede la normativa in vigore.

di Antonio Dello Iaco

Agosto 2023

Permessi con Legge 104 dopo il congedo straordinario: quanti giorni spettano e cosa prevedono le ultime indicazioni pubblicate dall’INPS? (scopri le ultime notizie su lavoro, disoccupazione, offerte di lavoro e concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Cos’è il congedo straordinario previsto dalla Legge 104?

Il congedo straordinario è un periodo di assenza dal lavoro che viene retribuito regolarmente ai lavoratori dipendenti che ne beneficiano.

Può arrivare fino a una durata di due anni ed è riconosciuto dalla Legge 104 introdotta nel 1992. L’obiettivo è dare la possibilità ai lavoratori di assistere i propri familiari con disabilità grave.

La normativa sostiene che il congedo straordinario si possa affiancare ai permessi giornalieri previsti per i beneficiari della Legge 104. Superati i ventiquattro mesi massimo di congedo resta, per i beneficiari, la possibilità di usufruire dei permessi 104.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Chi può richiedere il congedo straordinario?

Il congedo straordinario spetta ai lavoratori dipendenti secondo un ordine ben preciso di proprità legato alla parentela e alla convivenza con la persona disabile:

  1. il coniuge o la persona convivente;
  2. il padre o la madre;
  3. figlio convivente;
  4. fratello o sorella convivente;
  5. parente o affine entro il terzo grado convivente;
  6. uno dei figli non ancora conviventi.

Gli esclusi dal congedo straordinario

Non tutti i cittadini possono richiedere il congedo straordinario come lavoratori dipendenti che assistono persone disabili. Oltre a rispettare i requisiti di residenza e parentela, bisogna non rientrare tra le seguenti categorie:

Il congedo straordinario è infatti previsto solo per i lavoratori dipendenti e non per tutte queste altre categorie che abbiamo appena citato.

Come richiedere il congedo straordinario con la Legge 104

Per richiedere il congedo straordinario con la Legge 104 devi seguire una procedura ben definita seguendo una delle tre possibilità previste:

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Permessi con Legge 104 dopo il congedo straordinario: quanti giorni spettano?

Il congedo straordinario non limita in alcun modo il beneficio dei permessi con la Legge 104. La normativa che viene applicata è la stessa per tutti. Puoi quindi sfruttare una tra le seguenti due opzioni:

Cambiano i permessi 104 dopo il congedo straordinario se ho figli disabili?

Se sei genitore e hai figli disabili, cambiano le opportunità di permessi che hai a disposizione. In particolare, in caso i tuoi figli, anche se sono adottivi o affidatari, sono in una situazione di gravità e hanno meno di tre anni, puoi beneficiare:

Se invece i figli hanno tra i tre e i dodici anni, puoi invece sfuttare:

Chi beneficia del congedo straordinario disabili può uscire?

Chi usufruisce del congedo straordinario previsto dalla Legge 104 per assistere i disabili, non deve per forza restare 24 ore al giorno insieme alla persona di cui si prende cura.

È fondamentale però che sia garantita davvero assistenza a chi è affetto dal grave handicap. Tuttavia, la normativa così come varie sentenze giudiziarie, consentono gli allontanamenti momentanei.

Questi sono giustificati solo però per gli spostamenti necessari a effettuare visite mediche o acquisti davvero indispensabili e improrogabili.

Permessi Legge 104 dopo il congedo
L’immagine mostra un cittadino che approva i permessi con Legge 104 dopo il congedo straordinario

Faq sulla Legge 104

Cos’è la Legge 104 del 1992?

La Legge 104 del 1992, nota anche come Legge 104/92, è una normativa italiana che garantisce diritti e agevolazioni alle persone con disabilità o che assistono familiari con disabilità grave.

Questa legge è stata introdotta per promuovere l’inclusione sociale e migliorare la qualità della vita e l’assistenza di coloro che si trovano in situazioni di fragilità.

Chi può richiedere i tre giorni di permesso retribuito con la Legge 104?

I tre giorni di permesso retribuito previsti dalla Legge 104 possono essere richiesti dai dipendenti che hanno ottenuto il riconoscimento della condizione di handicap o che assistono un familiare con disabilità grave.

Questo diritto è esteso ai lavoratori del settore pubblico e privato che rientrano nelle categorie previste dalla legge.

Come richiedere la Legge 104?

Per richiedere i benefici previsti dalla Legge 104, è necessario seguire alcuni passi semplici ma importanti. Innanzitutto, è fondamentale ottenere il riconoscimento dell’invalidità o della disabilità grave, presentando la documentazione necessaria alle competenti commissioni mediche.

Successivamente, una volta ottenuta la certificazione, sarà possibile richiedere i permessi retribuiti, come i tre giorni di permesso, presso il proprio datore di lavoro.

È importante comunicare tempestivamente la necessità di usufruire di tali permessi e fornire al datore di lavoro la documentazione comprovante la condizione di handicap o di assistenza a un familiare disabile.

Ricordate sempre di verificare le specifiche procedure interne dell’azienda o ente in cui si lavora per garantire una corretta gestione delle richieste secondo la Legge 104.

Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: