Per il personale ATA nel 2024 è prevista una nuova finestra concorsuale per chi vuole entrare a far parte delle varie graduatorie. Scopriamo quali sono i dettagli e i prossimi passi in materia (scopri le ultime notizie su lavoro, disoccupazione, offerte di lavoro e concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Personale ATA nel 2024: pronti a inviare la domanda
Il 2024 sarà un anno cruciale per chi vuole trovare un posto di lavoro nel mondo della scuola nel ruolo di personale ATA.
Tra la fine del 2023 e l’inizio del prossimo anno infatti, è prevista l’apertura di nuove finestre utili alla presentazione delle domande. A differenza degli altri concorsi pubblici, non sarà svolta alcuna prova scritta, pratica o orale.
Il tutto si baserà infatti sulla valutazione dei titoli dei candidati. Chi ha più esperienza, miglior livello di istruzione e altri dati che i bandi riterranno rilevanti, otterrà in elenco un punteggio più alto.
Quali graduatorie saranno aggiornate con il concorso ATA 2023 2024?
Le graduatorie aggiornate saranno sia quelle di prima fascia, sia quelle di circolo e sia quelle di istituto. In particolare, tramite questo nuovo concorso saranno infatti aggiornati gli elenchi dei profili di terza fascia ATA, con validità per il triennio scolastico 2024/2027.
Non mancherà poi una selezione mirata ad aggiornare le posizioni di prima fascia ATA, che sarà valida per l’anno scolastico 2024/2025. Ricorda che i bandi ATA vengono pubblicati:
- ogni anno per gli elenchi ATA di prima fascia;
- ogni tre anni per la lista ATA di terza fascia.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Come fare domanda per personale ATA
Come dicevamo nei paragrafi precedenti, questi concorsi non si baseranno sullo svolgimento di prove scritte, orali o pratiche. La graduatoria sarà aggiornata sulla base dei titoli dei candidati. Sarà quindi necessario solo presentare un’iscrizione.
Le istanze potranno essere inviate solo in modalità telematica. Il tutto dovrà avvenire tramite il servizio Istanze Online – POLIS Presentazione OnLine delle Istanze messo a disposizione dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Durante la fase di iscrizione potrai inserire delle preferenze. Si tratta di scuole in cui preferisci prestare servizio rispetto ad altre per tuoi motivi personali (per esempio è più agevole da raggiungere ndr).
Il massimo di istituti che puoi segnalare è trenta. Bisogna che questi si trovino all’interno della stessa provincia da te scelta.
Cosa serve per fare domanda personale ATA?
Per presentare la richiesta online per l’aggiornamento delle graduatorie del personale ATA 2024 è necessario l’utilizzo di un’identità digitale riconosciuta dalla Pubblica Amministrazione. Il portale, in particolare, dà la possibilità di utilizzare:
- lo SPID;
- la Carta di identità elettronica (CIE);
- la Carta nazionale dei servizi (CNS);
- l’identificazione, l’autenticazione e la firma elettronica promossa dall’Unione Europea (eIDAS).
Dove conviene fare domanda ATA 2024?
Durante la presentazione della domanda per far parte dello staff scolastico, dovrai indicare una provincia di destinazione lavorativa. Scegliere quale sia la migliore a livello nazionale non è semplice.
Il nostro consiglio è quello di verificare quale realtà territoriale ha bisogno di più dipendenti rispetto alle altre.
In epoca covid le regioni più appetibili sono state:
- la Toscana;
- l’Emilia Romagna;
- la Lombardia;
- il Piemonte;
- il Friuli Venezia Giulia;
- il Veneto.
Oggi la situazione potrebbe essere cambiata. È quindi il caso di attendere e controllare sul bando ufficiale, una volta che sarà pubblicato, in quali territori c’è una maggiore necessità di lavoratori e lavoratrici.
Ricorda poi che, in genere, conviene inviare richiesta per lavorare nelle province più piccole o nelle cittadine con meno abitanti, rispetto alle città più grandi. Qui le richieste sono sempre maggiori.
Come aumentare punteggio ATA 2024?
Per aumentare il punteggio nelle liste per dipendenti ATA che saranno redatte con il nuovo bando, è consigliabile seguire corsi di formazione e conseguire attestati.
Essendo una valutazione su titoli infatti, chi avrà più punti in quest’ambito, otterrà molto probabilmente un posizione migliore rispetto agli altri. Ricorda che, anche queste informazioni, sono presenti nell’avviso ufficiale.
Una volta pubblicato il testo della selezione controlla quali certificati, esperienze e titoli fanno ottenere un punteggio maggiore ai vari candidati.

FAQ sui concorsi personale ATA 2024
Cosa fa il Personale ATA nelle scuole?
Il Personale ATA, acronimo di “Amministrativo, Tecnico e Ausiliario“, svolge un ruolo fondamentale all’interno delle scuole italiane. Questi professionisti si occupano di una vasta gamma di compiti che contribuiscono al corretto funzionamento delle istituzioni scolastiche.
Tra le loro responsabilità principali figurano la gestione amministrativa, la manutenzione degli edifici, la pulizia e il supporto logistico.
Inoltre, collaborano strettamente con gli insegnanti e gli studenti per garantire un ambiente scolastico sicuro e ben organizzato. Il Personale ATA è l’anello di congiunzione tra la gestione dell’istituto e il buon funzionamento quotidiano della scuola.
Quali sono le fasce del Personale ATA in Italia?
Il personale scolastico ATA in Italia è suddiviso in diverse fasce in base alle mansioni e alle responsabilità. Ecco una panoramica delle fasce principali:
- Fascia A. La Fascia A comprende le posizioni più elevate dello staff scolastico, come i dirigenti scolastici e i loro vice. Questi professionisti hanno responsabilità di gestione e coordinamento a livello di istituto scolastico.
- Fascia B. La Fascia B include il personale amministrativo con mansioni di responsabilità intermedia. Questi dipendenti svolgono compiti come la gestione degli uffici amministrativi, la registrazione degli studenti e la gestione delle risorse umane.
- Fascia C. La Fascia C è costituita da impiegati tecnici e ausiliari che forniscono supporto operativo agli istituti scolastici. Questi ruoli includono:
- i collaboratori scolastici;
- gli addetti alla pulizia;
- i magazzinieri;
- il personale addetto alla manutenzione.
- Fascia D. La Fascia D comprende il personale con mansioni di base, come gli ausiliari di custodia e il personale ausiliario tecnico. Questi dipendenti svolgono compiti essenziali per il funzionamento quotidiano delle scuole.
- Fascia E. La Fascia E è riservata ai lavoratori impegnati in posizioni di supporto temporaneo o part-time. Questa fascia è utilizzata per contratti a breve termine o per incarichi stagionali.
Come si può migliorare nel ruolo del Personale ATA?
Per migliorare nel ruolo del Personale ATA, è importante acquisire competenze ed esperienza pertinenti al proprio lavoro. Partecipare a corsi di formazione specifici per il settore scolastico può essere utile per ampliare le proprie conoscenze.
Inoltre, il networking con colleghi e professionisti del settore può offrire opportunità di condividere le migliori pratiche e imparare da esperienze condivise.
Mantenere un atteggiamento proattivo nell’adottare nuovi metodi e tecnologie può contribuire a essere più efficaci nelle mansioni quotidiane e a migliorare le prospettive di carriera.
Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: