Chi è il personale ATA e quali mansioni svolge chi rientra in questa categoria di lavoratori? Scopriamo insieme quali sono i requisiti da rispettare e come entrare in graduatoria (scopri gli ultimi concorsi attivi e le offerte di lavoro. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Chi è il personale ATA
Secondo le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM ndr), si definisce ATA il “personale amministrativo, tecnico e ausiliario degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali”.
Il personale ATA, la cui sigla sta per “Amministrativo, Tecnico e Ausiliario“, svolge funzioni:
- amministrative;
- contabili;
- gestionali;
- strumentali;
- operative e di sorveglianza collegate all’attività delle istituzioni scolastiche.
Rientra in questa categoria tutto il personale non docente che opera presso gli istituti e le scuole di qualsiasi ordine e grado del territorio nazionale e quindi scuole:
- di istruzione primaria;
- di primo grado;
- di secondo grado;
- istituzioni educative;
- speciali statali.
Questo personale scolastico viene nominato e assunto a seguito di posizionamenti in apposite liste.
Come si suddivide il personale ATA?
Il personale ATA viene suddiviso in aree professionali differenti. È stesso il portale del Ministero a definire chi rientra in queste categorie e quali sono i requisiti d’accesso per i vari profili.
Personale ATA di area A
Rientrano nell’area A coloro che rientrano nel profilo di “collaboratore scolastico (CS)”.
Per ricoprire questo ruolo bisogna possedere uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale;
- diploma di maestro d’arte;
- diploma di scuola magistrale per l’infanzia;
- qualsiasi diploma di maturità;
- attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle singoli Regioni.
Chi rientra nell’area AS del personale ATA
Nel gruppo AS rientrano i dipendenti dell’istituto agrario e in particolare i collaboratori scolastici addetti all’azienda agraria (CR). Per accedere è necessario il diploma di qualifica professionale di:
- operatore agrituristico;
- operatore agro industriale;
- operatore agro ambientale.
L’area B del Personale scolastico
Rientra nell’area B del personale ATA il profilo di assistente amministrativo (AA). All’interno di questa categoria ci sono quattro figure professionali differenti:
- assistente tecnico (AT). È un profilo richiesto nelle scuole secondarie di secondo grado. Per accedere a questa figura bisogna avere un:
- diploma di maturità;
- cuoco (CU). È un ruolo solo nei convitti e negli educandati. Per ricoprire questo profilo bisogna aver conseguito:
- un diploma di qualifica di operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina
- infermiere (IF). Anche questo profilo è attivo solo nei convitti e negli educandati. Per essere assunti in questo ruolo bisogna avere:
- una laurea in scienze infermieristiche o un altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere;
- guardarobiere (GU). È il terzo ruolo attivo nei convitti e negli educandati e per avere questo incarico bisogna avere un:
- attestato professionale di operatore della moda.
Personale ATA di area D
Rientra nell’area D il ruolo “più ambito” della categoria di questi professionisti, cioè quello del direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA ndr). Il DSGA è un profilo presente in tutte le scuole e i requisiti d’accesso sono:
- il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea del vecchio ordinamento;
- laurea specialistica/magistrale in giurisprudenza;
- laurea in scienze politiche sociali e amministrative;
- laurea in economia e commercio o titoli equipollenti.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Le graduatorie del personale ATA
Per diventare personale ATA bisogna partecipare ad apposite procedure concorsuali che prevedono il collocamento in specifiche graduatorie di istituto divise in tre categorie:
- prima fascia. Sono presenti i candidati inseriti nelle liste provinciali permanenti (24 mesi- articolo 554 del Decreto legislativo 297 del 1994);
- seconda fascia. Sono presenti i candidati inseriti:
- nelle graduatorie provinciali a esaurimento di collaboratore scolastico;
- negli elenchi provinciali a esaurimento di:
- assistente amministrativo;
- assistente tecnico;
- cuoco;
- infermiere;
- guardarobiere (Decreto ministeriale 75 del 2001);
- negli elenchi provinciali a esaurimento di addetto alle aziende agrarie (Decreto ministeriale 35 del 2004).
- terza fascia. Sono presenti i candidati in possesso dei titoli di accesso ai profili professionali previsti dal bando che viene emanato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) con cadenza triennale.
Ogni scuola ha la propria graduatoria di istituto che usa per conferire gli incarichi a tempo determinato. Le fasce in cui sono divisi i tre elenchi determinano l’ordine di convocazione dei candidati ai vari ruoli di personale ATA.
I concorsi per questi ruoli vengono pubblicati periodicamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Nel 2024 è prevista la promulgazione di un importante bando che riguarda proprio queste figure professionali.

FAQ sul ruolo di personale ATA
Quali sono le opportunità di carriera per il personale ATA?
Questi professionisti hanno la possibilità di avanzare nella propria carriera all’interno del sistema scolastico italiano. Possono partecipare a concorsi pubblici per accedere a posizioni superiori e assumere responsabilità aggiuntive.
Queste opportunità di avanzamento di solito richiedono una certa esperienza e la soddisfazione di requisiti specifici stabilità dalle autorità scolastiche.
Chi sono gli Assistenti Tecnici Amministrativi?
Gli Assistenti Tecnici Amministrativi, abbreviati come ATA, sono membri del personale scolastico che forniscono supporto amministrativo e tecnico nelle scuole.
Sono responsabili della gestione di compiti e servizi cruciali per il funzionamento quotidiano della scuola, come la manutenzione degli edifici, la gestione degli archivi, e altre attività amministrative.
Qual è l’orario di lavoro tipico di un Assistente Tecnico Amministrativo?
L’orario di lavoro di un Assistente Tecnico Amministrativo può variare a seconda della scuola e delle esigenze specifiche del compito.
Tuttavia, di solito seguono l’orario scolastico, lavorando durante le ore di apertura della scuola. Possono essere richieste presenze supplementari per gestire progetti o eventi speciali.
Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.