privacy
Home / Lavoro » Concorsi Pubblici / ATA con terza media
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

ATA con terza media

Personale ATA con terza media: a chi è consentito accedere al bando con il diploma di scuola media e a chi è negato? Vediamolo in questo articolo.

di Carmine Roca

Settembre 2023

Personale ATA con terza media: è davvero possibile lavorare solo con il diploma di scuola secondaria di primo grado? (scopri le ultime notizie su lavoro, disoccupazione, offerte di lavoro e concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Personale ATA con terza media: è davvero possibile?

Il prossimo aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia è previsto l’anno prossimo (nel 2024) per formare l’elenco degli aventi diritto per gli anni scolastici 2024-2025, 2025-2026 e 2026-2027.

Ma si potrà partecipare al bando anche solo in possesso del diploma di terza media? Dobbiamo fare chiarezza.

La licenza media non è più un titolo adatto per entrare nelle graduatorie ATA. Quindi non consentirebbe la partecipazione al concorso per soli titoli per l’aggiornamento delle graduatorie del personale ATA di terza fascia.

Questo, perché, a partire dal triennio scolastico 2008-2011 sono cambiate le regole d’accesso: prima di allora, si poteva partecipare al bando ATA terza fascia anche solo in possesso del diploma di scuola media.

In realtà, l’accesso alle graduatorie con terza media è ancora possibile, ma soltanto in presenza di determinate condizioni.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Personale ATA con terza media: a chi è consentito?

Ma allora chi può partecipare al bando ATA terza fascia con il diploma di scuola media?

L’accesso è consentito solo:

Personale ATA con terza media: a chi non è consentito?

Non potranno accedere alle graduatorie ATA con licenza media coloro che hanno effettuato un nuovo inserimento, in quanto partecipanti, per la prima volta, del concorso ATA di terza fascia, o perché non hanno aggiornato la propria posizione con i precedenti bandi.

Per questi partecipanti è richiesto il titolo di accesso previsto dalla normativa vigente (quindi non la licenza media).

Potrebbe interessarti questo aggiornamento sul personale ATA con invalidità civile.

Personale ATA con terza media: quali bandi aperti?

Attualmente non ci sono bandi aperti: il più recente, per 590 posti, è “scaduto” lo scorso 8 settembre.

Vi consigliamo di rimanere aggiornati sul nostro sito LavoroePensioni.it, dove potrete trovare tutte le informazioni utili sui bandi per personale ATA con terza media o diploma.

Personale ATA: quali concorsi sono previsti?

Il MIUR, prossimamente, bandirà alcuni concorsi per personale ATA, come:

Personale ATA con terza media
Personale ATA con terza media: in foto un bidello pulisce il pavimento di una scuola.

Faq sul personale ATA

Cosa fa il Personale ATA nelle scuole?

Il Personale ATA, acronimo di “Amministrativo, Tecnico e Ausiliario“, svolge un ruolo fondamentale all’interno delle scuole italiane. Questi professionisti si occupano di una vasta gamma di compiti che contribuiscono al corretto funzionamento delle istituzioni scolastiche.

Tra le loro responsabilità principali figurano la gestione amministrativa, la manutenzione degli edifici, la pulizia e il supporto logistico. Inoltre, collaborano strettamente con gli insegnanti e gli studenti per garantire un ambiente scolastico sicuro e ben organizzato. Il Personale ATA è l’anello di congiunzione tra la gestione dell’istituto e il buon funzionamento quotidiano della scuola.

Quali sono le fasce del Personale ATA in Italia?

Il personale scolastico ATA in Italia è suddiviso in diverse fasce in base alle mansioni e alle responsabilità. Ecco una panoramica delle fasce principali:

  1. Fascia A. La Fascia A comprende le posizioni più elevate dello staff scolastico, come i dirigenti scolastici e i loro vice. Questi professionisti hanno responsabilità di gestione e coordinamento a livello di istituto scolastico.
  2. Fascia B. La Fascia B include il personale amministrativo con mansioni di responsabilità intermedia. Questi dipendenti svolgono compiti come la gestione degli uffici amministrativi, la registrazione degli studenti e la gestione delle risorse umane.
  3. Fascia C. La Fascia C è costituita da impiegati tecnici e ausiliari che forniscono supporto operativo agli istituti scolastici. Questi ruoli includono:
    • i collaboratori scolastici;
    • gli addetti alla pulizia;
    • i magazzinieri;
    • il personale addetto alla manutenzione.
  4. Fascia D. La Fascia D comprende il personale con mansioni di base, come gli ausiliari di custodia e il personale ausiliario tecnico. Questi dipendenti svolgono compiti essenziali per il funzionamento quotidiano delle scuole.
  5. Fascia E. La Fascia E è riservata ai lavoratori impegnati in posizioni di supporto temporaneo o part-time. Questa fascia è utilizzata per contratti a breve termine o per incarichi stagionali.

Come si può migliorare nel ruolo del Personale ATA?

Per migliorare nel ruolo del Personale ATA, è importante acquisire competenze ed esperienza pertinenti al proprio lavoro. Partecipare a corsi di formazione specifici per il settore scolastico può essere utile per ampliare le proprie conoscenze. Inoltre, il networking con colleghi e professionisti del settore può offrire opportunità di condividere le migliori pratiche e imparare da esperienze condivise. Mantenere un atteggiamento proattivo nell’adottare nuovi metodi e tecnologie può contribuire a essere più efficaci nelle mansioni quotidiane e a migliorare le prospettive di carriera.

Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: