privacy
Home / Lavoro / Personale Ata terza fascia chiamate
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Personale Ata terza fascia chiamate

Personale ata di terza fascia e chiamate. Scopri come stanno procedendo i vari Uffici scolastici provinciali d'Italia.

di Antonio Dello Iaco

Settembre 2023

Personale Ata di terza fascia e chiamate degli Uffici scolastici provinciali: nelle ultime settimane gli USP stanno pubblicando le convocazioni per supplenze dei profili Ata per l’anno scolastico 2023-2024 (scopri le ultime notizie su lavoro, disoccupazione, offerte di lavoro e concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Personale Ata di terza fascia e chiamate: cosa sta succedendo

Gli uffici scolastici provinciali di tutta Italia stanno procedendo con la pubblicazione di alcuni avvisi di convocazione sui propri portali. L’obiettivo di questi colloqui è individuare il personale supplente per questo anno scolastico.

Le convocazioni seguiranno un ordine ben preciso. Si parte dai nomi presenti nelle graduatorie di prima e seconda fascia. Una volta terminati questi elenchi, se serve ancora personale, sarà la volta dei candidati presenti nelle graduatorie Ata di terza fascia.

Come avviene la convocazione come ata? I provvedimenti già emessi

Sono molte le province che hanno già pubblicato gli avvisi di chiamata. Li abbiamo raccolti tutti nella prossima tabella. Cliccando sul nome della provincia, sarai direttamente indirizzato al sito ufficiale dell’Ufficio scolastico provinciale interessato.

Potrai consultare sia quelli destinati al personale Ata di prima, sia a quello di seconda, sia a quello di terza fascia.

RegioneProvince
AbruzzoChieti – Pescara, Teramo, L’Aquila
CalabriaCatanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia
CampaniaAvellino, Caserta, Napoli, Salerno
Emilia RomagnaBologna, Ferrara, Forlì Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Ravenna, Rimini
Friuli Venezia GiuliaPordenone, Trieste
LazioRieti, Viterbo, Latina, Frosinone, Roma
LiguriaGenova, La Spezia, Imperia, Savona
LombardiaBergamo, Milano, Monza – Brianza, Lodi, Mantova
MarcheAncona, Ascoli Piceno – Fermo, Macerata, Pesaro – Urbino
MoliseCampobasso
PiemonteAsti, Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano – Cusio – Ossola, Vercelli
PugliaBrindisi, Bari, Foggia, Lecce, Taranto
SardegnaOristano, Sassari, Cagliari, Nuoro
SiciliaAgrigento, Catania, Messina, Palermo, Ragusa, Siragusa, Trapani, Caltanissetta
ToscanaArezzo, Siena, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca – Massa Carrara, Prato
UmbriaPerugia, Terni
VenetoRovigo, Padova, Vicenza, Verona
Quali sono le graduatore per personale Ata?

Come si viene convocati dalla terza fascia Ata?

In genere, la procedura seguita è la stessa che viene adottata per il personale ata di prima e seconda fascia. L’ufficio scolastico provinciale pubblica sul proprio sito ufficiale l’avviso di chiamata.

I singoli lavoratori vengono convocati direttamente via mail o pec uno a uno dall’ente territoriale. Ricorda che gli uffici scolastici danno la liberatoria per le nomine del personale di terza fascia solo quando le prime due graduatorie si sono esaurite.

All’appuntamento bisogna presentarsi rispettando luogo e data stabiliti dalle comunicazioni arrivate via mail. Ricorda di portare il tuo codice fiscale e un documento di identità valido.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Come accettare una supplenza Ata terza fascia?

Quando ti arriverà la convocazione per l’ottenimento dell’incarico di supplenza come Ata di terza fascia, potrai accettare o meno l’incarico.

In particolare, una volta arrivata la mail di convocazione da parte della scuola che ha bisogno di un profilo come il tuo, clicca sul link che ti viene fornito tramite posta elettronica. A questo punto sarai indirizzato alla piattaforma online dedicata per concludere la procedura di accettazione.

Potrebbe esserti richiesto l’uso di un’identità digitale riconosciuta dalla Pubblica Amministrazione come lo SPID, la CIE o la CNS.

Se dovessi riscontrare difficoltà, fatti aiutare da un sindacato territoriale oppure contatta direttamente l’Ufficio scolastico provinciale che opera nel tuo territorio.

Perdo il posto se rinuncio alla convocazione?

Se rinunci alla convocazione o al posto di lavoro offerto non rischi nulla. Di fatto resti normalmente all’interno delle graduatorie di terza fascia. Anche se dovessi declinare la proposta di assunzione e appartieni a elenchi superiori (primo o secondo ndr) non potrai subire un declassamento.

Ricorda poi che la convocazione non garantisce la stipula di un contratto di lavoro. Di norma infatti, le persone convocate sono superiori ai posti disponibili nelle scuole italiane.

Gli USP procedono in questo modo per coprire un numero maggiore di posizioni vacanti, in vista di eventuali rinunce da parte dei candidati o di future e ulteriori assenze.

Personale ata terza fascia chiamate
L’immagine rappresenta del personale ata di terza fascia e chiamate, dopo essere stato assunto

FAQ sul personale Ata di terza fascia

Che cosa fa un personale Ata di terza fascia?

Il personale ata di terza fascia svolge mansioni di supporto amministrativo e tecnico all’interno delle istituzioni scolastiche.

Le responsabilità principali includono la gestione dei compiti amministrativi, l’assistenza agli insegnanti, e la manutenzione delle strutture scolastiche. Oltre a queste mansioni ci sono anche:

Ovviamente, ogni mansione fa riferimento a un profilo differente all’interno del grande gruppo del personale ata.

Quali sono i requisiti per diventare un personale Ata di terza fascia?

Per entrare a far parte di questo personale è generalmente necessario possedere almeno un diploma di scuola superiore o un titolo equivalente.

Inoltre, potrebbero essere richieste competenze specifiche per determinate mansioni, come la conoscenza di software amministrativi o competenze tecniche per la manutenzione delle strutture.

Quali sono le prospettive di stipendio per il personale Ata in Italia?

Il salario del personale Ata in Italia può variare in base a fattori come l’esperienza, la posizione e la regione. In genere, i lavoratori del comparto Ata guadagnano uno stipendio che è determinato da contratti collettivi nazionali.

I salari tendono a essere competitivi nel settore pubblico, ma è importante verificare gli accordi sindacali e i contratti locali per conoscere i dettagli specifici.

Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: