Prestiti ai pensionati INPS fino a 90 anni – Spesso è difficile trovare un istituto di credito disposto a concedere un finanziamento a beneficiari avanti con l’età. Tuttavia la normativa lo consente e sono diverse le realtà che offrono questa possibilità (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Prestiti ai pensionati INPS fino a 90 anni: problemi con l’età
Non tutti gli istituti di credito sono disposti a concedere prestiti ai pensionati, soprattutto se la loro età supera i 75 anni. I titolari di un assegno previdenziale sono infatti ritenuti clienti “sicuri” grazie alla certezza reddituale.
Tuttavia sono visti anche come soggetti “rischiosi” dal punto di vista anagrafico poiché in un periodo molto più breve rispetto a un titolare di un prestito che ha, per esempio, 50 anni, potrebbero sorgere delle difficoltà per il creditore nel recupero del debito.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Prestiti ai pensionati INPS fino a 90 anni: la cessione del quinto
L’INPS ogni tre anni pubblica uno schema di convenzione a cui le banche e gli istituti finanziari possono o meno aderire. Le realtà che siglano questo patto si impegnano a:
- offrire ai pensionati INPS tassi di interesse agevolati;
- procurarsi per via telematica il certificato di quota cedibile per conto del richiedente;
- predisporre una pratica rapida e snella con tempi di erogazione ridotti.
Negli ultimi anni l’età massima per concedere un prestito con cessione del quinto è andata ben oltre i 75 anni, garantendo questi piani anche a cittadini ultra ottantenni.
Prestiti ai pensionati INPS fino a 90 anni: l’età massima
Ricordiamo che per età massima si intende l’anno in cui il prestito termina. Se quindi si fa riferimento a una cessione del quinto fino a 90 anni, vuol dire che è possibile sottoscrivere il pacchetto fino a 88 anni (la durata minima della cessione del quinto è 24 mesi ndr).
L’adesione alla convenzione INPS consente, in ogni caso, ai singoli istituti e banche di rimodulare l’età massima per l’accesso ai prestiti. Il tutto quindi dipende da realtà a realtà.
Cessione del quinto tasso di interesse: la tabella
Sul portale dedicato alle comunicazioni sui piani di cessione del quinto, l’INPS ha pubblicato di recente un aggiornamento dei tassi di riferimento della Banca d’Italia. Questi valori fanno riferimento al trimestre 1° luglio – 30 settembre 2023:
Classi di età* | Tasso di interesse (Fino a 15.000 euro) | Tasso di interesse (Oltre 15.000 euro) |
---|---|---|
fino a 59 anni | 9,67 | 7,58 |
60-64 | 10,47 | 8,38 |
65-69 | 11,27 | 9,18 |
70-74 | 11,97 | 9,88 |
75-79 | 12,77 | 10,68 |
Maggiore di 79 anni | 20,6000 | 15,5500 |
(*) L’età deve intendersi quella maturata a fine piano di ammortamento.
Prestiti ai pensionati banche: l’elenco
Come dicevamo nei paragrafi precedenti, l’INPS propone agli istituti bancari di aderire a dei piani di convenzione mirati con l’obiettivo di “agevolare” anche l’accesso a questi prodotti finanziari, come i prestiti, ai pensionati.
Le banche e gli istituti che nel 2023 hanno sottoscritto la convenzione INPS sono i seguenti. Se dovessi conoscerne altri segnalacelo via mail all’indirizzo [email protected]:
- ADV Finance S.p.A.
- Agos Ducato S.p.A.
- Banca della Nuova Terra S.p.A.
- Banca di Sassari S.p.A R.T.I.
- Banca Popolare Pugliese
- Banca Progetto S.p.A.
- Bnl Bnp Paribas => offre il piano Cessione del quinto della Pensione;
- Bibanca S.p.A.
- Cap.Ital.Fin S.p.A.
- Cassa Depositi e Prestiti soc. Coop.R.L.
- Cofidis SA
- Compass Banca S.p.A.
- Consel
- Credem Banca => offre prestiti INPS per pensionati fino a 90 anni;
- Creditis Servizi Finanziari S.p.A
- Deutsche Bank S.p.A.
- Dynamica Retail S.p.A.
- Fides S.p.A.
- Fiditalia S.p.A.
- Figenpa S.p.A.
- Findomestic Banca S.p.A.
- Fineco Bank
- Fucino Finance S.p.A.
- IBL Banca S.p.A.
- Intesa Sanpaolo => propone XME Prestito Pensionati Inps (l’età anagrafica massima per la sottoscrizione del piano è pari a 83 anni e 11 mesi);
- Imprebanca S.p.A.
- Istituto Finanziario Europeo S.p.A.
- Italcredi S.p.A.
- M.C.E.Finance S.p.A.
- Pitagora S.p.A.
- Poste Italiane => offre il piano Quinto BancoPosta;
- Prestitalia S.p.A.
- Santander Consumer Bank S.p.A.
- Sella personal Credit S.p.A.
- Sigla S.r.l.
- Siriofin
- Spefin Finanziaria S.p.A.
- Unicredit S.p.A. => offre il piano Cessione del quinto della Pensione;
- Vivibanca S.p.A.
- WE Finance S.p.A.
In ogni caso conviene sempre rivolgersi direttamente ai singoli istituti bancari e chiedere ai funzionari quali sono le modalità e i termini di sottoscrizione di questi prestiti.

Faq sui prestiti ai pensionati
Chi ha la pensione di invalidità in Italia può chiedere un prestito?
Sì, una persona che riceve la pensione di invalidità in Italia può, in alcuni casi, chiedere un prestito. Tuttavia, ci sono alcune condizioni e limitazioni da tenere in considerazione:
- capacità di rimborso => la persona che richiede il prestito deve dimostrare di avere la capacità di rimborsare l’importo richiesto. Poiché la pensione di invalidità è solitamente una somma fissa mensile, la banca o l’istituto finanziario valuteranno la capacità del richiedente di rimborsare il prestito anche con questa fonte di reddito limitata;
- età del richiedente => la maggior parte delle istituzioni finanziarie ha limiti di età per i prestiti. Quindi, se il richiedente è vicino all’età pensionabile, potrebbe essere difficile ottenere un prestito poiché la durata del prestito potrebbe andare oltre la sua età pensionabile prevista;
- tipo di pensione => la pensione di invalidità può variare a seconda del grado di invalidità e di altri fattori. Alcuni istituti finanziari potrebbero essere più propensi a concedere un prestito se la pensione di invalidità è di un importo sostanziale e garantito per un lungo periodo;
- garanzie o cauzioni => alcune banche potrebbero richiedere garanzie aggiuntive o una persona con una pensione di invalidità potrebbe dover cercare un coobbligato con un reddito regolare e più stabile;
- prestiti agevolati => in alcuni casi, le persone con disabilità possono avere accesso a prestiti agevolati oa condizioni di finanziamento speciali offerte da istituti finanziari o enti pubblici.
Tuttavia, è importante tenere presente che le politiche e i criteri per l’approvazione dei prestiti variano variare da un’istituzione finanziaria all’altra.
Se una persona con una pensione di invalidità è interessata a ottenere un prestito, è consigliabile rivolgersi direttamente a diverse banche o istituti finanziari per ottenere informazioni specifiche contattare sulle loro opzioni e requisiti.
Come funzionano i prestiti INPS per i pensionati?
I prestiti INPS per i pensionati funzionano come un accordo di finanziamento che permette ai pensionati di ottenere liquidità in base alle proprie esigenze. Questi prestiti sono generalmente erogati da banche convenzionate con l’INPS e offrono condizioni vantaggiose.
L’importo e la durata del prestito possono variare in base all’età del pensionato e al tipo di pensione ricevuta. Una caratteristica importante dei prestiti INPS per i pensionati è la rata di rimborso, che viene trattenuta direttamente dalla pensione mensile.
Questo rende il rimborso comodo e automatico. È fondamentale tenere presente che l’importo della rata potrebbe influenzare la cifra massima che è possibile richiedere come prestito. Per questo motivo, è sempre bene valutare attentamente le proprie necessità finanziarie prima di richiedere il prestito.
Quali pensioni non sono cedibili?
Le pensioni che non sono cedibili sono quelle che non possono essere utilizzate come garanzia per ottenere un prestito.
Nel caso delle pensioni INPS, ci sono alcune categorie di assegni che rientrano in questa categoria come:
- le pensioni sociali;
- alcune tipologie di pensioni di invalidità.
È importante essere consapevoli di queste limitazioni, poiché se la tua pensione rientra tra quelle non cedibili, potresti dover valutare altre opzioni per ottenere un prestito.
Se hai dubbi riguardo alla cedibilità della tua pensione, ti consiglio di contattare direttamente l’INPS o una banca specializzata in prestiti per i pensionati per ricevere tutte le informazioni necessarie.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: