privacy
Home / Lavoro / Quante ferie pagare alle badanti?
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Quante ferie pagare alle badanti?

Scopri quante ferie pagare alle badanti, come si calcolano i giorni di ferie e qual è la retribuzione spettante.

di Chiara Del Monaco

Luglio 2023

L’estate è ormai iniziata ed è tempo di ferie per molti lavoratori, compresi i collaboratori e le collaboratrici domestiche, badanti e colf. In questo approfondimento vediamo quante ferie pagare alle badanti (scopri le ultimissime notizie sul lavoro sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Come per tutti i lavoratori, anche le badanti hanno diritto alle ferie per prendere un periodo di pausa dal lavoro e ricaricare le pile.

In particolare, secondo i dati registrati da Assindatcolf (associazione dei datori di lavoro domestico, aderente a Confedilizia e componente Fidaldo), il periodo più gettonato per prendere le ferie in questo settore è luglio.

Il motivo è spesso dato dai costi dei trasporti e dei luoghi di villeggiatura, sicuramente meno proibitivi rispetto ad agosto.

Nei prossimi paragrafi, perciò, vediamo quante ferie pagare alle badanti e come funziona il calcolo dei giorni e della retribuzione.

Quante ferie pagare alle badanti: come funzionano

A stabilire quante ferie pagare alle badanti è l’articolo 18 del Contratto Nazionale del lavoro domestico, il quale stabilisce che a prescindere dalla durata e dalla distribuzione del lavoro, per ogni anno di servizio il lavoratore ha diritto a un periodo di ferie di 26 giorni lavorativi.

Scopri come cambia lo stipendio per badanti nel 2024.

Il periodo è solitamente deciso dal datore di lavoro, ma è possibile anche trovare un accordo in base alle esigenze della badante. In linea di massima, le ferie sono concesse:

In particolare, le ferie vanno fatte per almeno due settimane entro l’anno in cui vengono maturate e per le altre due settimane entro i successivi 18 mesi. Per esempio, ad agosto 2022 la badante prende due settimane di ferie, mentre le altre due settimane possono essere prese entro dicembre 2023; tuttavia, in base alla legge generale italiana ed europea le settimane rimanenti possono fruite fino a giugno 2024.

In ogni caso, ciò che è importante chiarire è che le ferie sono irrinunciabili, e cioè non possono essere sostituite da alcuna indennità. I giorni di ferie non godute possono essere retribuiti solo in caso di cessazione del rapporto di lavoro.

Inoltre, secondo l’art. 32 del CCNL per lavoratori domestici, può anche capitare che la badante debba seguire la famiglia che assiste in villeggiatura. In questo caso, il contratto prevede:

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quante ferie pagare alle badanti: ferie ad anni alterni per stranieri

L’unica eccezione alle ferie prese due volte all’anno riguarda le badanti che non hanno la cittadinanza italiana (quindi non solo extracomunitarie).

Per facilitare il ritorno presso il Paese di origine in modo non definitivo, è possibile stabilire un accordo tra il lavoratore e il datore di lavoro, che permetta di accumulare i giorni di ferie nell’arco di due anni. In questo modo, il lavoratore può fruire fino a due mesi continuativi di permesso per andare a trovare la sua famiglia nel Paese straniero.

Questo ovviamente non vale se il ritorno al Paese d’origine si rivela definitivo.

Leggi anche come aumentano i contributi per le badanti.

Quante ferie pagare alle badanti: come si calcolano i giorni di ferie

Finora abbiamo visto cosa stabilisce il CCNL del lavoro domestico sui periodi di ferie delle badanti e quali sono le regole da seguire. Adesso, invece, vediamo più concretamente come si calcolano i giorni di ferie da concedere a una badante o colf.

Innanzitutto, è bene sapere che la settimana lavorativa deve essere considerata ai fini del calcolo delle ferie, dal lunedì al sabato, a prescindere dalla distribuzione oraria del lavoro. Inoltre, il lavoratore o la lavoratrice ha diritto per ciascuna giornata di lavoro a 1/26esimo della retribuzione mensile.

Per calcolare i giorni di ferie spettanti al collaboratore domestico bisogna considerare, nell’arco di un anno, 26 giorni escluse le domeniche e i festivi infrasettimanali. Per i periodi inferiori all’anno si riconosce 1/12esimo di 26 per ogni mese di lavoro (2,16 giorni di ferie al mese). Per esempio, sette mesi di lavoro danno diritto a 15 giorni di ferie.

Scopri come funziona l’aspettativa per badanti.

Quante ferie pagare alle badanti: calcolo della retribuzione ed esempi

A questo punto, dopo aver spiegato come calcolare i giorni di ferie alla badante o alla colf, è necessario spiegare nel dettaglio come calcolare la retribuzione concessa nei giorni di ferie.

Come ogni lavoro che si rispetti, anche in questo caso durante il periodo di assenza per ferie viene liquidata la stessa paga oraria o mensile di sempre. Per ogni giornata di ferie il lavoratore ha diritto come da contratto collettivo a “1/26esimo della retribuzione globale di fatto mensile”. Che cosa significa?

Per calcolare l’importo da corrispondere per un mese di ferie, bisogna moltiplicare le ore lavorate in una settimana per le 52 settimane di cui è composto un anno e dividere il risultato per 12 mesi. Facciamo qualche esempio.

Prendiamo il caso di una badante che lavora 12 ore a settimana per una paga oraria di 8 euro all’ora: bisogna calcolare 12 ore per 52 (=624) e dividere per 12, per un risultato di 52 ore al mese. La retribuzione spettante equivale a 416 euro.

Lo stesso discorso vale per un badante che lavora 4 ore a settimana: moltiplicando per 52 settimane e dividendo per 12 mesi si avrà un risultato di circa 18 ore mensili, quindi la somma da corrispondere sarà nettamente più bassa.

Oppure ancora, prendiamo un collaboratore domestico che presta servizio per 3 ore alla settimana per 8 euro all’ora. In questo caso il calcolo sarà 3 ore x 52 settimane = 156 ore : 12 mesi = media di 13 ore mensili. Moltiplicando 13 ore x 8,00 euro si ottiene un compenso di 104,00 euro (paga media mensile).

Inoltre, se la badante convive con i datori di lavoro, e quindi con la persona che assiste, allo stipendio ordinario va aggiunta anche la retribuzione per vitto e alloggio. Visto che durante il periodo di ferie non può usufruire di vitto e alloggio, queste due prestazioni vengono riconosciute in forma monetaria. Il controvalore è stabilito annualmente.

FAQ Quante ferie pagare alle badanti

Quante ferie devo pagare alla mia badante?

Secondo l’articolo 18 del Contratto Nazionale del lavoro domestico, per ogni anno di servizio il lavoratore ha diritto a un periodo di ferie di 26 giorni lavorativi, indipendentemente dalla durata e dalla distribuzione del lavoro.

Quando posso far prendere le ferie alla mia badante?

Il periodo di ferie è solitamente deciso dal datore di lavoro, ma è possibile anche trovare un accordo in base alle esigenze della badante. Di solito, le ferie sono concesse tra giugno e settembre, e suddivise in non più di due periodi all’anno.

Cosa succede se la mia badante non prende tutte le sue ferie?

Le ferie sono irrinunciabili e non possono essere sostituite da alcuna indennità. I giorni di ferie non goduti possono essere retribuiti solo in caso di cessazione del rapporto di lavoro.

Come calcolo i giorni di ferie da dare alla mia badante?

Per calcolare i giorni di ferie da concedere a una badante o colf, considera, nell’arco di un anno, 26 giorni escluse le domeniche e i festivi infrasettimanali. Per i periodi inferiori all’anno si riconosce 1/12esimo di 26 per ogni mese di lavoro.

Come calcolo la retribuzione per i giorni di ferie della mia badante?

Durante il periodo di ferie, viene liquidata la stessa paga oraria o mensile di sempre. Per ogni giornata di ferie il lavoratore ha diritto a “1/26esimo della retribuzione globale di fatto mensile”. Per calcolare l’importo, moltiplica le ore lavorate in una settimana per le 52 settimane di cui è composto un anno e dividi il risultato per 12 mesi.

Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: