privacy
Home / Lavoro / Quanto guadagna un bancario e come si diventa (2023)
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Quanto guadagna un bancario e come si diventa (2023)

Ecco qual è la retribuzione di un impiegato di banca e quanto guadagna un bancario a seconda del livello professionale e della residenza.

di Carmine Roca

Aprile 2023

Quanto guadagna un bancario e come si diventa? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quanto guadagna un bancario?

Quanto guadagna un bancario? Secondo le stime di Talent.com, un bancario percepisce uno stipendio medio di 30.250 euro l’anno (2.521 euro al mese).

La retribuzione di un impiegato di banca appena assunto si aggira intorno ai 27.500 euro annui (2.292 euro al mese), mentre chi ha maturato più esperienza potrebbe arrivare a guadagnare fino a 62.500 euro l’anno (5.200 euro al mese).

Ma lo stipendio di un bancario può variare anche da una regione all’altra. Ad esempio, sempre da quanto riportato dal sito Talent.com, gli stipendi più alti vengono percepiti in Emilia Romagna (oltre 2.500 euro al mese), a seguire in Liguria e in Lombardia (2.500 euro), mentre al Centro-Sud Italia le retribuzioni sono più basse: intorno ai 1.500 euro in Campania e nel Lazio.

Il contratto di riferimento degli impiegati di banca è il CCNL Bancari. Questi sono gli stipendi lordi mensili stabiliti dal contratto:

In questa tabella vediamo quali sono le retribuzioni dei dipendenti di banca:

INCARICOSTIPENDIO
Impiegato banca2.300-2.500 euro al mese
Direttore di banca3.500-9.300 euro al mese
Promotore finanziario2.500 euro + provvigioni
Consulente di credito1.700 euro
Internal auditor2.000 euro
Back office1.000-1.200 euro
Analista di credito2.400 euro
Quanto guadagna un bancario? La tabella delle retribuzioni

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quanto guadagna un bancario: cosa fa un impiegato di banca?

Il lavoro in banca è uno tra i più apprezzati, per i contratti sicuri, gli stipendi piuttosto alti e per la possibilità di fare carriera.

Un impiegato di banca, chiamato anche cassiere o sportellista, svolge una duplice funzione quotidiana: da un lato ha un contatto diretto con i clienti dell’istituto, dall’altra sbrigano questioni amministrative, come l’apertura di conti correnti, lo studio dei mercati per gli investimenti e l’analisi strategica.

Un cassiere di banca si occupa di operazioni bancarie, quali bonifici e prelievi, del cambio delle valute, gestisce gli assegni e apre e chiude conti correnti.

Per lavorare come cassiere o sportellista è necessario aver conseguito almeno il diploma di scuola superiore. È particolarmente apprezzato il diploma in ragioneria. Sarebbe consigliabile conseguire una laurea in Economia, Scienze Politiche o Giurisprudenza.

Quanto guadagna un bancario: direttore di banca e altri incarichi

Il direttore di banca deve conoscere bene i clienti della propria banca e avere competenze nell’individuare le migliori figure da inserire in organico.

Per diventare direttore di banca è richiesta una laurea in Ingegneria Gestionale o a indirizzo economico. Lo stipendio annuo lordo può variare, in base all’esperienza accumulata, tra i 45.000 ei 120.000 euro l’anno.

Il promotore finanziario, invece, è una figura nuova, istituita in Italia dal 2007. Ha un rapporto diretto con il cliente, al quale suggerisce e promuove prodotti finanziari quali conti correnti, fondi pensionistici o assicurativi o investimenti vari.

Per diventare promotore finanziario è solitamente richiesta una laurea in Giurisprudenza o in Economia e Commercio. Per poter esercitare la professione deve necessariamente iscriversi all’APF (albo dei promotori finanziari) e rispettare i requisiti di professionalità e onorabilità.

Rispetto a un semplice impiegato di banca la sua retribuzione è composta da una parte fissa (sui 2.500 euro di media) e da una parte variabile, basata sui risultati di rendimento: la retribuzione aumenta con le provvigioni.

Il consulente di credito raccoglie documenti delle pratiche di finanziamento, di mutui o cessioni del credito. È una figura di raccordo tra banca e cliente, ma lavora autonomamente.

Per esercitare questo lavoro bisogna essere iscritti all’OAM (Organismo degli Agenti e dei Mediatori) e aver conseguito almeno un diploma di scuola secondaria superiore. Lo stipendio medio è sui 1.700 euro al mese.

Guadagna molto di più (sui 2.400 euro) un analista di credito, che è colui che dà l’assenso alle pratiche di mutui e concessione di credito.

Il credit manager ha un ruolo importante all’interno della banca, eroga prestiti dopo aver verificato la solvibilità del cliente. Se dovesse ritardare il pagamento, è chiamato a sollecitare il pagamento: guadagna dai 15.000 ai 60.000 euro l’anno, in base all’esperienza maturata.

L’internal auditor deve migliorare e ottimizzare le procedure interne della banca per cui lavora. Verifica l’efficacia dei processi organizzativi, amministrativi e finanziari, individuando le aree dove apportare modifiche.

È necessaria una laurea in Giurisprudenza o Ingegneria Gestionale, lo stipendio mensile si aggira sui 2.000 euro.

Il back office, invece, ha una retribuzione molto più bassa dei professionisti appena elencati: intorno ai 1.000-1.200 euro al mese. Parliamo del dipendente che ha il colpito di raccogliere la documentazione e caricare le pratiche di mutui, prestiti e cessioni del quinto.

Quanto guadagna un bancario
Quanto guadagna un bancario: in foto una donna donna in banca.

Quanto guadagna un bancario: come candidarsi?

Per trovare lavoro in banca dovrai inviare il tuo curriculum vitae aggiornato, indicando il percorso di studi accademici e post-universitari e l’eventuali esperienze lavorative nel settore.

Oltre che presso gli istituti privati, puoi fare domanda per lavorare alla Banca d’Italia, ma solo tramite concorso pubblico. Per essere al corrente dei concorsi attivi, accedi al sito della Banca d’Italia o controlla i bandi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.

Per restare aggiornato sulle nuove opportunità lavorative, clicca sui link in basso e accedi ai siti dei vari istituti di credito privati: