privacy
Home / Lavoro » Aziende che assumono / Quanto si guadagna in Anas (2023)
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Quanto si guadagna in Anas (2023)

Quanto si guadagna in Anas nel 2023? Ecco le retribuzioni possibili e quali sono i profili ricercati attualmente per lavorare in Anas.

di Carmine Roca

Settembre 2023

Quanto si guadagna in Anas nel 2023 e come lavorare per la società del Gruppo FS Italiane che si occupa di infrastrutture stradali? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su lavoro, disoccupazione, offerte di lavoro e concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Quanto si guadagna in Anas nel 2023? La tabella delle retribuzioni

In Italia sono presenti circa 32mila chilometri di strade e autostrade. Anas si occupa di strade, dalla progettazione fin dallo studio di fattibilità, passando per la valutazione dell’impatto ambientale fino alla costruzione vera e propria e della manutenzione ordinaria e straordinaria.

Quanto si guadagna in Anas nel 2023? Le fasce di retribuzione sono 7 (A, A1, B, B1, B2, C, C1) e si va da un minimo di 1.759,61 euro comprensivi di indennità integrativa speciale (517,06 euro, per il livello C1) a un massimo di 3.520,99 euro comprensivi di indennità integrativa speciale (553,45 euro, per il livello A).

Nella tabella in basso vi elenchiamo tutte le retribuzioni che possono essere percepite in Anas:

LivelloMinimoE.D.R.Indennità integrativa specialeRetribuzione totaleScatto di anzianità
A2.957,2110,33553,453.520,9939,97
A12.464,3410,33545,443.020,1133,31
B2.094,7210,33531,782.636,8328,30
B11.909,8410,33527,762.447,9325,82
B21.724,9810,33524,032.259,3423,32
C1.416,9710,33520,241.947,5419,16
C11.232,2210,33517,061.759,6116,66
Quanto si guadagna in Anas: la tabella con le retribuzioni (fonte lavoro-economia.it)

Quanto si guadagna in Anas al giorno? L’importo della retribuzione giornaliera viene calcolato dividendo l’importo della retribuzione mensile per 26 giorni.

Dunque, un livello A, che prende 3.520,99 euro di stipendio al mese, percepisce 135,42 euro al giorno; un livello A1 guadagna 116,15 euro al giorno; un livello B guadagna 101,42 euro al giorno.

Un impiegato livello B1 prende 94,15 euro al giorno; un livello B2 arriva a guadagnare 86,90 euro al giorno; un livello C ne prende 74,90 euro al giorno, infine un impiegato livello C1 guadagna 67,68 euro al giorno.

Per calcolare la quota oraria di retribuzione di un impiegato dell’Anas basta dividere l’importo della retribuzione mensile per 156 ore.

I dipendenti dell’Anas, per l’anzianità di servizio prestato in azienda, hanno diritto a maturare 10 aumenti biennali e percepiscono la tredicesima mensilità, frazionabile in dodicesimi se l’inizio o la cessazione del rapporto di lavoro sono avvenuti nel corso dell’anno. La frazione di mese superiore a 15 giorni è considerato mese intero.

Per quanto riguarda il lavoro straordinario, effettuato nei giorni festivi o in turni (anche notturni), si rispettano queste percentuali:

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Quanto si guadagna in Anas nel 2023: posizioni aperte

Dopo aver visto quanto si guadagna in Anas nel 2023, vediamo quali sono le posizioni aperte e come candidarsi per lavorare in Anas.

Orienta S.p.A., attualmente, ricerca e seleziona sei figure professionali per Anas:

Quanto si guadagna in Anas nel 2023: PMO Controller

Per ricoprire l’incarico di PMO Controller è necessario aver conseguito il diploma di maturità o la laurea triennale o magistrale e possedere un’esperienza non inferiore a 10 anni (con diploma di maturità), a 5 anni (laurea triennale) o 3 anni (laurea magistrale).

La sede di lavoro è a Roma.

La risorsa dovrà fornire:

Quanto si guadagna in Anas nel 2023: specialista analista (Amministrazione, Finanza e Controllo)

Lo specialista analista di sistemi in ambito Amministrazione, Finanza e Controllo ricercato dall’Anas (2 posizioni aperte) deve aver conseguito il diploma superiore o la laurea triennale o la laurea magistrale e possedere un’esperienza di 10 anni (con diploma), 5 anni (con laurea triennale) o 3 anni (con laurea magistrale).

La sede di lavoro è a Roma.

La risorsa dovrà fornire:

Quanto si guadagna in Anas nel 2023: specialista analista (Costruzioni, pianificazioni e monitoraggio)

Lo specialista analista di sistemi in ambito Costruzioni, pianificazioni e monitoraggio deve aver conseguito il diploma di maturità o la laurea triennale o la laurea magistrale e possedere almeno 10 anni di esperienza (con diploma), 5 anni (con laurea triennale) o 3 anni (con laurea magistrale), oltre a un’esperienza professionale come analista di sistemi in società di servizi ICT.

La sede di lavoro è a Roma.

La risorsa dovrà fornire:

Quanto si guadagna in Anas nel 2023: specialista analista (ricerca e test sul campo)

Lo specialista analista di sistemi in ambito supporto alla ricerca e ai test sul campo ricercato dall’Anas deve possedere un diploma di scuola superiore (con 10 anni di esperienza) o la laurea triennale (con 5 anni di esperienza) o la laurea specialistica (con 3 anni di esperienza), una buona conoscenza della lingua inglese, una buona capacità di comunicazione e forti capacità di problem solving.

La sede di lavoro è a Roma.

La risorsa dovrà fornire:

Quanto si guadagna in Anas nel 2023
Quanto si guadagna in Anas nel 2023: in foto un’autostrada.

Quanto si guadagna in Anas nel 2023: specialista analista (Web e gestione dei contenuti)

Lo specialista analista di sistemi in ambito Web e gestione dei contenuti deve possedere un diploma di scuola superiore (con 10 anni di esperienza) o la laurea triennale (con 5 anni di esperienza) o la laurea specialistica (con 3 anni di esperienza), una conoscenza di applicazioni ICT, portali web e app mobile e conoscere i principali linguaggi di programmazione, architetture e microservizi on premise e cloud.

La sede di lavoro è a Roma.

La risorsa dovrà fornire:

Quanto si guadagna in Anas nel 2023: specialista analista (gestione delle risorse digitali)

Per ricoprire l’incarico di specialista analista della gestione delle risorse digitali deve possedere un diploma di scuola superiore (con 10 anni di esperienza) o la laurea triennale (con 5 anni di esperienza) o la laurea specialistica (con 3 anni di esperienza), una buona conoscenza della lingua inglese, conoscenza di sistemi in ambito Digital Asset Management, monitoraggio dinamico di infrastrutture (sensoristica IoT) e BIM e forti capacità di problem-solving.

La sede di lavoro è a Roma.

La risorsa dovrà fornire:

Faq su lavoro, concorsi e stipendi

Quanto guadagna un impiegato comunale?

Quanto guadagna un impiegato comunale? A questa domanda dobbiamo, per forza di cose, rispondere con un: dipende.

Dipende da alcuni fattori, come l’anzianità di servizio, il titolo di studio, il livello di inquadramento previsto dal contratto o la posizione economica.

A inizio carriera un impiegato comunale di livello più basso (B), che ha superato il concorso pubblico per diplomati, guadagna circa 1.000 euro al mese. Dopo qualche anno, la retribuzione netta mensile può arrivare sino ai 1.300-1.400 euro.

Diverso è il discorso dei dipendenti comunali in possesso di una laurea: rientrando in una diversa posizione economica, possono guadagnare sino a 2.000 euro al mese.

Quali sono i requisiti da rispettare in un bando pubblico?

requisiti da rispettare per partecipare a una selezione che prevede un’assunzione presso una Pubblica Amministrazione si dividono in:

Cosa fa il Personale ATA nelle scuole?

Il Personale ATA, acronimo di “Amministrativo, Tecnico e Ausiliario“, svolge un ruolo fondamentale all’interno delle scuole italiane. Questi professionisti si occupano di una vasta gamma di compiti che contribuiscono al corretto funzionamento delle istituzioni scolastiche.

Tra le loro responsabilità principali figurano la gestione amministrativa, la manutenzione degli edifici, la pulizia e il supporto logistico. Inoltre, collaborano strettamente con gli insegnanti e gli studenti per garantire un ambiente scolastico sicuro e ben organizzato. Il Personale ATA è l’anello di congiunzione tra la gestione dell’istituto e il buon funzionamento quotidiano della scuola.

Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: