privacy
Home / Pensioni / Quota 103 addio, c’è Quota 104
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Quota 103 addio, c’è Quota 104

Quota 103 addio, c'è Quota 104, ma non solo: sarà ridimensionata Opzione donna e tagliata la rivalutazione delle pensioni medio-alte. Insomma, chi si aspettava interventi positivi sulla previdenza sarà deluso. Il governo ha deciso per una stretta, quasi a sorpresa. In compenso ci sarà un lieve ritocco per le pensioni minime.

di Redazione

Ottobre 2023

Quota 103 addio, c’è Quota 104. Chi si aspettava dal governo almeno l’inizio di una riforma delle pensioni resterà molto deluso. Oltre all’addio a Quota 103 (sembrava scontata la conferma), l’esecutivo ha deciso di ridimensionare ancora Opzione donna, di confermare il taglio della rivalutazione delle pensioni per chi riceve assegno medio/alti. L’unica nota positiva è l’aumento delle minime la facilitazione dell’uscita anticipata col contributivo per chi riceve assegni molto bassi. Ma vediamo nel dettaglio. (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Pensioni, una stretta a sorpresa

Tanti italiani aspettavano buone notizie sul fonte previdenziale. Non proprio una riforma complessiva, che era già stata esclusa dal governo, ma almeno l’introduzione di misure che imponessero una maggiore flessibilità del pensionamento anticipato, così da superare almeno in parte le rigidità della Legge Fornero. È andata molto diversamente. Anche peggio delle previsioni meno ottimistiche.

Le aspettative

Molti italiani, aspettandosi un cambiamento, speravano:

  1. Una conferma delle misure attualmente in vigore per il pensionamento anticipato.
  2. Maggiore flessibilità nelle opzioni di pensionamento.
  3. Sicurezza nel futuro pensionistico.

La realizzazione

Contrariamente alle aspettative, il governo ha deciso di introdurre invece una piccola stretta sulle pensioni nella legge di Bilancio 2024. Ecco alcune delle decisioni chiave:

Chi ha deciso

Due delle principali figure dietro queste decisioni sono:

Entrambi hanno cercato, non riuscendoci, di bilanciare le necessità del paese con le aspettative dei cittadini. La Lega e il ministero del Lavoro hanno esercitato pressioni per mesi sul dicastero dell’Economia (presieduto da un leghista), ma le decisioni finali sono state deludenti. Il problema? Le sfide economiche che il paese sta affrontando. Con parole più semplici: ci sono pochi soldi e si è deciso di non investirli nel sistema previdenziale. Anzi, si è giocato al risparmio.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Tabella riassuntiva: cosa cambia nel 2024

CambiamentiDescrizione
Quota 103 AddioIntroduzione di Quota 104 con nuovi requisiti.
Opzione DonnaRidimensionamento previsto.
RivalutazioneTaglio per assegni medio/alti.
Pensioni MinimePrevisto un aumento per gli assegni più bassi.

Quota 103 addio: arriva Quota 104

Il cambiamento più significativo riguarda sicuramente l’addio a Quota 103 e l’introduzione di Quota 104. Questa modifica ha suscitato dubbi e domande tra i lavoratori.

I dettagli di Quota 104

Quota 104 non rappresenta semplicemente un anno in più rispetto a Quota 103. C’è molto altro da considerare:

Opzione Donna e Ape Social nel 2024: cosa ci aspetta?

Un altro grande argomento di discussione è l’evoluzione di Opzione Donna e Ape Sociale nel prossimo anno. Entrambi questi programmi subiranno delle modifiche significative.

Un nuovo fondo, Ape donna

Ape Sociale e Opzione Donna confluiranno in un unico fondo per la flessibilità in uscita. Ma quali saranno le caratteristiche di questo nuovo fondo?

Infine, un’ulteriore ipotesi (ma di difficile realizzazione): Quota 84, che rappresenterebbe un’anticipazione della regola generale per chi è completamente nel sistema contributivo. Questa opzione permetterebbe un’uscita anticipata a 64 anni con 20 anni di contributi.

La rivalutazione delle pensioni e il calcolo contributivo

Anche nel 2024 la rivalutazione delle pensioni all’inflazione non sarà totale per tutti, ma decurtata a chi supera un determinato limite.

Dettagli sulla rivalutazione

Adeguamenti all’inflazione

Aumento delle pensioni minime nel 2024

Con l’arrivo del 2024, le pensioni minime vedranno un lieve incremento, garantendo un sostegno maggiore a chi percepisce gli importi più bassi.

Dettagli sull’aumento

Quota 103 addio, c'è Quota 104
Nella foto un pensionato molto perplesso dopo aver saputo quello che ha deciso il governo sulle pensioni nel 2024.

FAQ (domande e risposte)

Cosa sostituisce Quota 103 nel 2024?

Nel 2024, Quota 103 verrà sostituita da Quota 104. Quest’ultima però avrà dei requisiti differenti, come l’età di pensionamento fissata a 63 anni e la necessità di avere accumulato 41 anni di contributi. Inoltre, introdurrà incentivi per chi sceglie di rimanere al lavoro oltre i requisiti e penalizzazioni per chi sceglie di pensionarsi prima.

Chi guida il ministero del Lavoro e dell’Economia?

Il Ministero del Lavoro è guidato da Marina Calderone, mentre il Ministero dell’Economia è sotto la guida di Giancarlo Giorgetti.

Come cambiano i requisiti per Quota 104?

Per accedere a Quota 104 nel 2024, sarà necessario avere almeno 63 anni di età e 41 anni di contributi. Tuttavia, ci saranno dei meccanismi di incentivazione per chi decide di rimanere al lavoro nonostante raggiunga questi requisiti e penalizzazioni per chi decide di pensionarsi prima.

Cosa sostituirà “Ape sociale e Opzione donna” nel 2024?

Nel 2024, Ape sociale e Opzione donna verranno sostituite da un unico fondo dedicato alla flessibilità in uscita dal mondo del lavoro. All’interno di questo fondo potrebbero esserci dei cambiamenti sulla possibilità di uscita anticipata delle donne, e sembra che la formula di Opzione donna confluirà nella nuova Ape sociale.

Come avverrà la rivalutazione delle pensioni nel 2024?

La rivalutazione delle pensioni sarà legata all’inflazione. Nel 2024, le pensioni fino a quattro volte il minimo saranno rivalutate al 100%. Tra 4 e 5 volte il minimo, la rivalutazione sarà del 90%. Per le pensioni che hanno un importo superiore a 10 volte il minimo, la rivalutazione sarà ridotta al 32%. Inoltre, ci potrebbero essere tagli per le pensioni molto alte, con possibilità di azzeramento della rivalutazione o reintroduzione di un contributo di solidarietà per gli assegni più elevati.

Di quanto aumenteranno le pensioni minime nel 2024?

Nel 2024, con l’introduzione della manovra, le pensioni minime vedranno un incremento. Per chi ha almeno 65 anni di età, l’assegno mensile subirà un aumento, portando gli importi pari o inferiori al minimo INPS a 618 euro dal 1° gennaio. Questo aumento potrebbe essere ulteriormente influenzato dall’adeguamento al costo della vita, previsto per il 2024 con una stima del 5,5%.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: