privacy
Home / Pensioni / Quota 103: previste solo 5000 uscite
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Quota 103: previste solo 5000 uscite

La nuova Quota 103 introdotta dal governo, per “scongiurare” Quota 104, è un flop annunciato: la misura di pensionamento anticipato sarà utilizzata da non più di 5.000 persone. Ti spieghiamo perché. Sul fronte pensioni siamo tornati alla prima Fornero. Mentre cresce la protesta di medici e dipendenti pubblici per i tagli.

di Redazione

Novembre 2023

La nuova Quota 103 è un flop annunciato. Lo dicono le previsioni, ma anche la logica. I tagli sulle pensioni decise dal governo Meloni hanno provocato una profonda delusione, in particolare tra i lavoratori prossimi all’uscita. Senza dimenticare la protesta di dipendenti pubblici e medici, penalizzati dalle scelte dell’esecutivo e pronti allo sciopero. (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Nuova quota 103: tagli del 17,2% sugli assegni

La conferma Quota 103 per evitare il passaggio a Quota 104 (63 anni più 41 di contribuzione) avrà un costo rilevante per i lavoratori che puntano alla pensione anticipata. Ci saranno, infatti, penalizzazioni significative sugli importi. Ecco come si articola il taglio:

Perdita secca tra 50.000 e 110.000 euro

L’Ufficio previdenza della Cgil calcola che il taglio dell’importo con la nuova Quota 103 potrebbe raggiungere il 17,2%. Tradotto in termini economici, si parla di una perdita che può variare da un minimo di 51 mila euro a un massimo di 111.231 euro, a seconda della retribuzione annuale del lavoratore. La cifra è stata calcolata sull’attesa di vita del pensionato (quindi su tutti gli anni nei quali, mediamente, dovrebbe ricevere l’assegno pensionistico)

Per maggiore chiarezza, ecco una tabella riepilogativa:

Retribuzione annualePerdita stimata sull’attesa di vita
25 mila euro51 mila euro
50 mila euro111.231 euro

Queste cifre, che già di per sé definiscono un quadro poco rassicurante, devono essere valutate nel contesto di un’aspettativa di vita in aumento, il che significa che il mancato guadagno potrebbe essere ancora più alto e incidere significativamente sul tenore di vita dei futuri pensionati.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Solo 5 mila persone sceglieranno quota 103 nel 2024

Anche per questi motivi la nuova Quota 103 non sembra una uscita anticipata dal lavoro così allettante: stando alle stime attuali, nel 2024 appena 5 mila persone opteranno per questa misura. Ecco tutti gli aspetti negativi della prestazione previdenziale:

Questo squilibrio tra i potenziali aventi diritto e coloro che effettivamente adotteranno la Quota 103 pone serie domande sull’efficacia e sull’attrattività della misura fortemente voluta dalla Lega.

Sarà più difficile per i giovani accedere alla pensione

La stretta imposta dal governo al sistema previdenziale colpisce in modo significativo anche le generazioni più giovani. Il cammino verso la pensione si fa più complesso e tortuoso. Ecco perché:

Il contrasto tra le aspettative di pensionamento per chi è più giovane e le condizioni imposte dall’esecutivo sono più chiare sintetizzando alcuni dati:

CategoriaRequisiti primaRequisiti ora
Ape Sociale (età)63 anni63 anni e 5 mesi
Opzione Donna (età)60 anni61 anni
Giovani (età pensionabile)67 anni (previsione)71 anni

Le implicazioni di questi cambiamenti non sono solo statistiche ma hanno un risvolto pratico e personale: i giovani lavoratori dovranno rivedere le loro aspettative: l’orizzonte pensionistico si allontana sempre di più.

Stretta sulle pensioni, medici pronti allo sciopero

Il governo ha dunque deciso una stretta sulle pensioni che ha complicato l’accesso all’uscita anticipata pure rispetto alle già severe norme della legge Fornero. Ma per diverse categorie di lavoratori sono stati anche previsti, a partire dal 2024, tagli importanti agli importi pensionistici. Tra le “vittime” di queste decurtazioni ci sono medici della sanità pubblica, che hanno annunciato scioperi a partire da dicembre.

Vediamo com’è la situazione.

Entro la fine del 2023, si prevede che 2.000 medici lasceranno il servizio pubblico per anticipare la pensione ed evitare l’applicazione delle nuove regole. Nel 2024, altri 4.000 medici potrebbero aggiungersi a questa cifra, determinando una vera emorragia di professionisti dal Sistema sanitario nazionale.

Ecco gli elementi che stanno causando malcontento e proteste:

Il sindacato dei medici ospedalieri Anaao Assomed, insieme alla Cimo-Fesmed, ha già proclamato lo stato di agitazione, sia per il taglio alle remunerazioni pensionistiche sia per l’intero impianto della manovra, considerata priva di sufficienti stanziamenti per la sanità.

I tagli alle pensioni dei dipendenti pubblici

I tagli alle pensioni imposti dalla nuova manovra rischiano di causare un terremoto anche per il settore pubblico. In particolare, sono interessate diverse categorie di dipendenti, oltre ai medici, sono compresi anche i dipendenti comunali, gli insegnanti e gli ufficiali giudiziari, i cui fondi pensionistici subiranno una revisione al ribasso.

I confronti tra le attuali aliquote e quelle previste per il 2024 evidenziano, come accennato, una netta riduzione dell’importo pensionistico. Un esempio concreto: i dipendenti pubblici con un’anzianità lavorativa retributiva inferiore ai 15 anni subiranno un notevole decremento del proprio assegno.

Ci riferiamo ai lavoratori che hanno iniziato a lavorare tra il 1981 e il 1995, si stima che siano 700 mila: nei prossimi venti anni, si troveranno a fronteggiare queste decurtazioni.

Un esempio concreto. Prendiamo il caso di un reddito pensionabile di mille euro: per un lavoratore con un solo anno di contribuzione, la parte di pensione calcolata con il sistema precedente, che ammontava a 244,56 euro, sarà ridotta a soli 25 euro. Allo stesso modo, per chi ha versato 14 anni di contributi, una volta avrebbe accumulato 362,73 euro di pensione, quella cifra scenderà a 350 euro.

Quota 103: previste solo 5000 uscite
Nell’immagine un lavoratore a dir poco perplesso rispetto alla nuova Quota 103.

FAQ (domande e risposte)

Che cosa prevede la nuova Quota 103?

La nuova Quota 103 prevede diversi cambiamenti rispetto alla precedente normativa pensionistica. Ecco i punti salienti:

  1. Metodo di calcolo pensionistico: L’assegno sarà calcolato interamente con il metodo contributivo, incluso per i versamenti precedenti al 1996 che prima erano calcolati con il metodo retributivo.
  2. Tetto massimo all’assegno: È stato introdotto un limite all’assegno pensionistico, che non può superare le 4 volte l’importo minimo, pari a 2.255 euro lordi.
  3. Finestra di pagamento: La finestra temporale per il primo pagamento è stata estesa a 7 mesi per i dipendenti privati e a 9 mesi per i dipendenti pubblici, allungando così l’attesa per ricevere la pensione.
  4. Taglio dell’assegno: È previsto un taglio che può raggiungere il 17,2% della pensione, con una perdita economica significativa durante l’arco della vita pensionistica.

Quanti sceglieranno Quota 103 nel 2024?

Si stima che solo 5 mila persone tra le 17 mila aventi i requisiti sceglieranno Quota 103 nel 2024. Questa previsione deriva dall’applicazione della percentuale di adesione al precedente anno (30%) e dall’aspettativa di un minore interesse verso la nuova misura, ritenuta meno vantaggiosa.

Quali categorie saranno colpite dai tagli pensionistici?

Le categorie colpite dai tagli pensionistici includono medici, insegnanti di asilo e di scuole elementari parificate, ufficiali giudiziari e dipendenti degli enti locali. Questi tagli saranno applicati a chi andrà in pensione dal 2024 con una quota di pensione retributiva inferiore a 15 anni.

Qual è l’impatto della Manovra sulle pensioni?

L’impatto della Manovra sulle pensioni è notevole. Prevede un generale irrigidimento dell’accesso alla pensione anticipata, con un’età anagrafica aumentata e l’applicazione del metodo contributivo, che comporta una riduzione degli assegni per molte categorie di lavoratori.

Quali saranno le conseguenze delle penalizzazioni di Quota 103?

Le conseguenze delle penalizzazioni di Quota 103 includono:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: