privacy
Home / Pensioni » Lavoro e disabilità / Rendite INAIL, gli aumenti da novembre
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Rendite INAIL, gli aumenti da novembre

Le rendite INAIL sono state aggiornate di recente, ora con due circolari l’istituto annuncia che gli aumenti scatteranno a novembre 2023 per le rendite e a dicembre per il danno biologico. Per quelle date saranno erogati anche gli arretrati, che partono da luglio 2023.

di Redazione

Settembre 2023

Le rendite INAIL e il danno biologico sono stati aggiornati all’inflazioni. L’istituto ha comunicato nei giorno scorsi da quando saranno erogati i nuovi importi, a quanto ammontano e da quando parte anche la decorrenza degli arretrati. In questo post troverai anche una breve guida su come funzionano le rendite INAIL. (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Rendite INAIL, l’aggiornamento

Le rendite INAIL e il danno biologico sono stati dunque aggiornati all’inflazione. Questo significa che gli importi delle rendite saranno ora più elevati, in linea con l’aumento del costo della vita. La rivalutazione annuale garantisce ai beneficiari di non perdere potere d’acquisto.

Rendite INAIL: gli aumenti e quando arrivano

Rendite INAIL, aumento dell’8,1%. L’adeguamento, come reso noto dalle circolari 40/2023 e 41/2023 dell’INAIL, sarà pari all’8,1%. Ci sono delle date precise da segnare in agenda: questo incremento scatterà da novembre, mentre per il danno biologico l’aggiornamento sarà da dicembre.

Verifica qui se la rendita INAIL e l’assegno ordinario sono compatibili.

Rendite INAIL: i nuovi importi

Ecco i dettagli che in tanti attendevano. Dal primo luglio 2023 al 30 giugno 2024:

Altri aggiornamenti importanti

Un altro punto fondamentale riguarda l’assegno funerario. Come sai è una prestazione una tantum erogata ai superstiti di lavoratori deceduti a causa di infortuni o malattie professionali. Ebbene, l’importo di questo assegno sale da 10.742,76 euro a 11.612,92 euro.

Vedi quali sono le differenze nelle percentuali tra INPS e INAIL:

Inoltre, l’assegno di assistenza personale (una specie di indennità per chi necessita di assistenza continuativa) aumenta da 585,51 euro a 632,94 euro a partire dal primo luglio.

L’INAIL ha deciso che le sedi devono effettuare alcune riliquidazioni specifiche:

Con questa tabella puoi verificare con maggiore comodità tutti gli aumenti:

Retribuzioni e limitiValore Fino al 30 Giugno 2023Valore Dal 1° Luglio 2023
Retribuzione media giornaliera per il calcolo del massimale e del minimale di retribuzione annua84,67€91,53€
Limite massimo di calcolo delle rendite in misura annua33.021,30€35.696,70€
Limite minimo di calcolo delle rendite in misura annua17.780,70€19.221,30€
Assegno funerario (una tantum)10.742,76€11.612,92€

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Danno biologico e rivalutazione all’inflazione

Il danno biologico è un danno all’integrità psicofisica del lavoratore a seguito di infortuni o malattie professionali. Questa prestazione, nota anche come “indennizzo”, può presentarsi in due forme:

  1. Capitale: un pagamento unico (una tantum)
  2. Rendita: un pagamento periodico

La decisione di assegnare il capitale o la rendita dipende dal grado di menomazione subito dal lavoratore. Per determinare l’importo si utilizza la “Tabella indennizzo danno biologico”.

Potrebbe interessarti sapere come funziona la riabilitazione INAIL.

Cos’è la rendita INAIL?

La rendita INAIL è un indennizzo per i lavoratori che hanno subito danni a causa di infortuni o malattie professionali. Come abbiamo visto se il danno provoca una riduzione delle capacità psicofisiche inferiore al 6%, non viene riconosciuta alcuna indennità. Al contrario, i danni con una riduzione superiore al 6% meritano un risarcimento. Potresti interessato a sapere come funziona l’aggravamento INAIL, in questo post trovi tutte le informazioni.

Rendite INAIL per gli infortuni dopo il 25 luglio 2020

Se un lavoratore ha avuto un infortunio dopo il 25 luglio 2020, l’indennizzo viene calcolato basandosi sul danno biologico. Il calcolo tiene conto:

Calcolo del danno patrimoniale

Il danno patrimoniale si riferisce alla perdita economica subita dal lavoratore a causa dell’infortunio. Viene calcolato tenendo conto:

Queste componenti sono moltiplicate tra di loro. Quindi: Rendita danno patrimoniale = Retribuzione x Coefficiente x Grado di invalidità.

Rendita INAIL ai superstiti

L’INAIL provvede anche ai familiari dei lavoratori deceduti a causa di malattie professionali o infortuni. Queste rendite sono erogate a chi ha subito un danno biologico per motivi lavorativi e hanno avuto una diminuzione del reddito a causa dell’invalidità.

Nel caso di malattie correlate all’asbesto, come il mesotelioma, la protezione spesso riguarda anche i superstiti. Il coniuge, gli orfani o, in loro assenza, gli ascendenti e i collaterali del lavoratore deceduto possono richiedere una rendita INAIL vitalizia ai superstiti.

E’ importante notare che la maggior parte delle prestazioni economiche legate all’amianto non sono tassate, non possono essere pignorate o cedute.

Chi sono i superstiti beneficiari delle rendite INAIL?

Rendita INAIL: chi sono i superstiti? Vediamo:

  1. Coniuge o parte dell’Unione civile superstite: 50% della retribuzione annua o convenzionale.
  2. Figli, incluso quelli adottivi: 20% della rendita.
  3. Orfani di entrambi i genitori: 40% della rendita.
  4. Fratelli o sorelle, in assenza di altri beneficiari: 20% se vivevano con il defunto.

Superstiti di vittime non beneficiarie di rendita INAIL

Gli eredi legittimi possono ottenere la rendita vitalizia INAIL ai superstiti anche se la vittima non aveva una rendita INAIL in vita. Questo grazie al dipartimento di medicina legale dell’ONA.

Come si calcola la rendita INAIL di reversibilità?

Con il provvedimento del 04.12.2020, ci sono stati importanti aggiornamenti. La retribuzione per il calcolo della rendita INAIL è € 25.106,52 per l’industria e € 16.636,20 per gli autonomi.

In questo post puoi vedere nel dettaglio come funziona la reversibilità INAIL.

Rendita INAIL al coniuge

Il coniuge superstite ha diritto alla rendita finché vive o fino a un nuovo matrimonio. La rendita è basata sulla retribuzione massima convenzionale del settore industria e corrisponde al 50%.

Rendita INAIL agli orfani

I figli, orfani di lavoratore deceduto per cause correlate all’amianto e assicurati dall’INAIL, hanno diritto alla rendita. Questa prestazione è erogata fino ai 18 anni, con estensioni per studenti. La quota è 20% per figlio e 40% nel caso di orfani di entrambi i genitori.

Rendita INAIL ai genitori e fratelli/sorelle

In assenza di coniuge e figli, i genitori hanno diritto al 20%. Anche i fratelli e le sorelle hanno diritto alla stessa percentuale.

Vedi su thewam.net come funziona la pensione ai superstiti con l’INPS

Come richiedere la rendita INAIL ai superstiti?

Per ottenere la rendita, i beneficiari devono presentare una domanda INAIL presso la sede competente. Una volta riconosciuto il legame tra morte e malattia professionale, la rendita diventa reversibile.

Diritti e prestazioni INAIL ai superstiti

Oltre alla rendita vitalizia, i superstiti hanno diritto a:

  1. INAIL assegno funerario: €10.050,00.
  2. Maggiorazione del Fondo Vittime Amianto: 15%.
  3. Rivalutazione della pensione di reversibilità INPS: con il coefficiente 1,5.
  4. Risarcimento integrale dei danni: i danni che la vittima ha subito e quelli subiti dai familiari.
Rendite INAIL, gli aumenti da novembre
Nella foro il casco di un operaio in un cantiere.

FAQ (domande e risposte)

Come sono state aggiornate le rendite INAIL in relazione all’inflazione?

Quali sono i nuovi importi per la retribuzione media giornaliera della rendita INAIL a partire dal 1° luglio 2023?

La retribuzione media giornaliera per il calcolo della rendita INAIL è stata fissata a 91,53 euro (era 84,67 euro fino al 30 giugno 2023). Questo importo sarà valido dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024

Come l’assegno di assistenza personale, integrativo della rendita INAIL, è stato influenzato dagli aggiornamenti?

Cosa si intende con danno biologico e come si differenzia tra “capitale” e “rendita”?

Come viene calcolata la rendita INAIL in caso di infortuni post 25 luglio 2020?

Chi sono i beneficiari della rendita INAIL reversibile in caso di decesso di un lavoratore a causa di malattie professionali o infortuni?

La rendita di reversibilità per il coniuge superstite è basata sulla retribuzione massima convenzionale del settore dell’industria e ammonta al 50%.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: