Sei interessato al Servizio Civile Digitale? È stato pubblicato il bando 2023/2024 per l’assunzione di 4.629 operatori volontari. In questo post vediamo come funziona e come presentare la domanda. (scopri le ultimissime notizie sul lavoro sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
A chi è rivolto il Servizio Civile Digitale?
Il Servizio Civile Digitale è un’opportunità unica per i giovani che vogliono svolgere un’attività di volontariato all’interno di progetti legati al mondo digitale. Questo servizio, attuato con il bando 2023/2024, offre l’opportunità di lavorare in 213 progetti attivati su tutto il territorio nazionale.
Il Servizio Civile Digitale si rivolge ai giovani tra i 18 e 28 anni. Per i candidati selezionati è previsto un assegno mensile di 507,30 euro. Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 28 settembre 2023.
Il bando
Il bando del Servizio Civile Digitale seleziona 4.629 giovani da impiegare in 213 progetti (riferiti a 76 programmi). Per scegliere il progetto d’interesse, è necessario consultare la home page del sito dell’ente che presenta il progetto.
Se si clicca il pulsante “Cerca”, si troverà un elenco completo. Per ricerche più focalizzate, l’utente ha l’opportunità di scegliere i valori delle voci che rispecchiano maggiormente i propri interessi.
Una volta identificato il progetto che attira particolarmente l’attenzione, sarà necessario navigare nella home page del sito web dell’organizzazione che ha presentato il progetto. Lì è disponibile al pubblico la scheda che riporta i dettagli della proposta.
Requisiti
Per partecipare al Servizio Civile Digitale, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti. Tra questi, c’è la cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea. Inoltre, i candidati devono aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età alla data di presentazione della domanda.
Se sei interessato la Deloitte sta per assumere 4.500 persone.
Vediamo i requisiti in sintesi:
- possedere la cittadinanza italiana, oppure essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea a condizione che si risieda legalmente in Italia;
- essere maggiorenni al momento della domanda e non aver compiuto il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni);
- non aver mai ricevuto condanne, anche se non definitive, ad una pena di reclusione superiore ad un anno per un delitto non colposo, o ad una pena, anche minore, per un delitto contro la persona o legato a detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, o per reati legati all’appartenenza o al supporto a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Altri candidati ammissibili al bando:
In aggiunta, possono presentare domanda i giovani che:
- a causa delle conseguenze delle situazioni di rischio connesse all‘emergenza sanitaria da Covid-19 e/o alle condizioni di sicurezza di alcuni Paesi stranieri, abbiano interrotto il servizio, sia volontariamente o perché il progetto in cui erano coinvolti è stato definitivamente terminato dall’ente, purché il periodo di servizio non sia stato superiore a sei mesi;
- hanno terminato il Servizio Civile a seguito di una procedura disciplinare nei confronti dell’ente che ha portato alla revoca del progetto, o a causa della chiusura del progetto o del luogo di realizzazione su richiesta motivata dell’ente, sempre che, in tutti i casi, il periodo di servizio non sia stato superiore a sei mesi;
- hanno interrotto il Servizio Civile Universale a seguito del superamento del numero di giorni di malattia previsti, purché il periodo di servizio non sia stato superiore a sei mesi;
- hanno già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” a condizione di aver concluso regolarmente il servizio;
- durante il 2021, sono stati coinvolti in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e in seguito, a seguito di controlli effettuati dal Dipartimento, sono stati esclusi per mancanza di requisiti aggiuntivi;
- hanno già prestato il Servizio Civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All o nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
- hanno già svolto il “Servizio Civile Regionale”, che è un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma.
Gli esclusi
Non sono ammessi alla selezione i giovani che:
- fanno parte dei corpi militari o delle forze di polizia;
- ll momento della pubblicazione di questo bando, mantengono rapporti lavorativi o di collaborazione retribuita con l’ente promotore del progetto, o se hanno avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi antecedenti alla data di pubblicazione del bando. In queste situazioni sono inclusi anche gli stage retribuiti;
- hanno già svolto o stanno attualmente svolgendo servizio civile nazionale o universale, oppure hanno interrotto il servizio prima del termine previsto, a meno di quanto specificato nei paragrafi successivi.
Vediamo a questo proposito chi non può partecipare ai concorsi pubblici.
Posti riservati ai ragazzi fragili
Per alcuni progetti del Servizio Civile Digitale, è prevista una riserva di posti a favore di giovani con minori opportunità. Si tratta di ragazzi con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale.
Su invaliditaediritti.it scopri come funzionano le graduatore protette per lavoratori fragili.
La durata e l’orario del Servizio Civile Digitale
I progetti del Servizio Civile Digitale hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali. L’avvio in servizio degli operatori volontari impiegati nei progetti avverrà entro il 28 dicembre 2023.
La selezione
La selezione per il Servizio Civile Digitale è effettuata dall’ente titolare del progetto prescelto. A seguito della valutazione dei titoli e delle esperienze curriculari, i candidati sosterranno un colloquio orale.
Lo stipendio del Servizio Civile Digitale
Lo stipendio del Servizio Civile Digitale per i giovani che saranno selezionati sarà di € 507,30 al mese.
Il compenso previsto per il 2023-2024 è già stato stabilito e si è arricchito di un adeguamento calcolato sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), come attestato dall’ISTAT. Questa verifica avviene ogni due anni, come illustrato nella guida sullo stipendio per il Servizio Civile.
Con il Servizio Civile spetta la tredicesima?
Nel caso in cui il volontario risieda in una città diversa da quella in cui il progetto si realizza, avrà anche il diritto di ricevere il rimborso per il viaggio di andata per arrivare alla sede del progetto (utilizzando il mezzo più economico tra aereo, treno, autobus, traghetto). Allo stesso modo, avrà diritto a un rimborso per il viaggio di ritorno alla residenza al termine del servizio.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Certificazione
Una volta terminato il servizio, l’Ente responsabile del progetto rilascerà un certificato di riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite. Ai candidati sarà inoltre rilasciato un attestato di completamento del Servizio civile.
Vediamo quali sono i nuovi lavori con l’intelligenza artificiale.
Per quanto riguarda il Servizio civile digitale, il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, insieme al Dipartimento per la trasformazione digitale, attiveranno anche un percorso di certificazione delle competenze digitali per ogni volontario.
Domanda di partecipazione
Procedura per presentare domanda La domanda di partecipazione al Servizio Civile Digitale 2023 2024 dovrà essere inoltrata all’ente responsabile del progetto prescelto, esclusivamente per via telematica, entro le 14:00 del 28 settembre 2023, tramite la piattaforma DOL. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedere alla piattaforma autenticandosi con SPID.
Qual è la foto perfetta da inserire sul curriculum
I cittadini di Paesi membri dell’Unione europea e gli stranieri residenti regolarmente in Italia, se non hanno SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL tramite credenziali specifiche, da richiedere al Dipartimento secondo una procedura disponibile sulla homepage della piattaforma stessa.

Come ottenere ulteriori informazioni
Per maggiori dettagli, coloro che sono interessati a partecipare al Servizio Civile Digitale 2023 2024 possono consultare il BANDO di selezione.
Ricordiamo che il bando è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale. Oltre al bando, sono disponibili l’elenco dei progetti.
Ogni ente pubblicherà sul proprio sito web, nella sezione “Servizio civile” sulla home page, il calendario dei colloqui almeno 10 giorni prima dell’inizio.
FAQ
In cosa consiste il Servizio Civile Digitale?
Il Servizio Civile Digitale è un’opportunità per i giovani di svolgere un’attività di volontariato in progetti legati al mondo digitale.
Quando inizia il Servizio Civile Digitale?
Il Servizio Civile Digitale inizia con l’avvio in servizio degli operatori volontari impiegati nei progetti, previsto entro il 28 dicembre 2023.
A cosa serve il Servizio Civile Digitale?
Il Servizio Civile Digitale serve a dare ai giovani l’opportunità di fare esperienza in ambito digitale, lavorando in progetti di volontariato.
Chi può partecipare al Servizio Civile Digitale?
Possono partecipare al Servizio Civile Digitale i giovani tra i 18 e i 28 anni che soddisfano determinati requisiti, come la cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea.
Quanto si guadagna con il Servizio Civile Digitale?
Con il Servizio Civile Digitale si guadagna un assegno mensile di € 507,30.
Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: