Si pagano le tasse sulla pensione in Albania? Scopriamolo insieme in questo approfondimento (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Si pagano le tasse sulla pensione in Albania?
Oltre che meta turistica a prezzi modesti, l’Albania offre un regime fiscale favorevole per i pensionati che si trasferiscono dall’Italia e dagli altri Paesi.
Siete interessati a trasferirvi in Albania? Allora possiamo darvi subito una piacevole notizia: se siete pensionati italiani dovete sapere che le tasse, in Albania, si pagano soltanto sui redditi guadagnati nel Paese.
La detassazione è stata introdotta il 23 gennaio 2020 dalla commissione parlamentare per l’economia per le finanze del governo albanese: la detassazione delle pensioni spetta:
- a tutti i cittadini albanesi residenti all’estero;
- a tutti i cittadini dell’UE che si trasferiranno in Albania con regolare permesso di soggiorno.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Tasse sulla pensione in Albania: facciamo chiarezza
Quindi, le pensioni estere, tra cui quelle maturate in Italia, non sono tassate in Albania. Questo, però, non significa che un pensionato italiano, residente in Albania, percepisca una pensione completamente esente da tassazione.
E per questo motivo è necessario fare chiarezza: il pensionato che si trasferisce in Albania continuerà a percepire la pensione maturata in Italia, tassata dal Fisco italiano, ma non da quello albanese.
In conclusione, i pensionati italiani, residenti in Albania, possono evitare la doppia imposizione fiscale (italiana e albanese) perché in Albania non si pagano tasse sulle pensioni estere.
Permesso di soggiorno per pensionati in Albania
La detassazione delle pensioni maturate all’estero consentirà un migliore ingresso o trasferimento di pensionati e lavoratori in Albania.
Il permesso di soggiorno per pensionati di altri Paesi colmerà la lacuna che ha caratterizzato, in negativo, la precedente normativa sugli stranieri.
La richiesta di un permesso di soggiorno per pensionati va fatta presso l’autorità competente per confine e migrazione in Albania.
Perché trasferirsi in Albania?
Come detto in apertura, l’Albania, assieme alla Grecia, alle Isole Canarie, al Portogallo e ad altri Paesi europei ed extra-europei, è tra le mete più ambite dai pensionati italiani, in fuga dal nostro Paese a causa delle troppe tasse da pagare, che erodono stipendi e pensioni spesso da fame.
Ad esempio, lo stipendio medio di un lavoratore albanese si aggira sui 250-300 euro al mese, significa che, conti alla mano, con una pensione netta di 1.000 euro al mese, in Albania si può vivere come se si percepisse il doppio dell’assegno.
A favorire il trasferimento in Albania è pure la lingua: l’italiano è molto parlato e viene compreso piuttosto bene dagli abitanti locali. Inoltre, i costi dei viaggi sono alla portata: circa 135 euro per i voli aerei, intorno ai 100 euro (più altri 100 euro per il posto auto) per i viaggi in traghetto.
Infine, a spingere i pensionati (e non solo) italiani a trasferirsi in Albania è il pure il costo di alcune prestazioni mediche: i dentisti e gli odontoiatri albanesi, ad esempio, costano molto meno di quelli italiani (circa un terzo del costo da coprire per farsi curare da un professionista italiano) e sono molto professionali e capaci.

Faq sulle pensioni in Italia e all’estero
Come posso valutare il costo della vita nelle diverse città italiane?
Valutare il costo della vita è un passo importante nella scelta della tua destinazione per la pensione. Puoi considerare fattori come il costo degli alloggi, il cibo e i servizi pubblici presenti. Non sottovalutare poi fattori come l’assistenza sanitaria, compresa quella per i cittadini diversamente abili, e l’aspetto ludico e delle attività legate ai pensionati. Siti web specializzati offrono calcolatori online per confrontare i costi tra diverse città italiane, aiutandoti a prendere una decisione informata.
Quanti soldi servono per vivere bene in Grecia?
Per vivere bene in Grecia, il costo della vita può variare a seconda delle tue esigenze e del luogo in cui decidi di stabilirti. In genere, le città più grandi come Atene o Salonicco possono essere più costose rispetto alle località più piccole o meno conosciute. Una buona stima per un pensionato potrebbe essere di circa 1500 euro al mese. Tieni presente che questo importo può includere alloggio, cibo, spese di trasporto e altre necessità quotidiane. Ricorda sempre di verificare come funzionano le varie tutele per i cittadini con disabilità in Grecia, se scegli di trasferirti lì e se puoi continuare a percepire i sussidi ottenuti in Italia.
Perché il Portogallo è un’opzione popolare tra i pensionati italiani?
Il Portogallo è un’opzione popolare tra i pensionati italiani perché ha introdotto una legge per i residenti non abituali che prevede dieci anni di esenzione dalle tasse per coloro che trascorrono almeno 183 giorni in un anno in Portogallo. Inoltre, l’assistenza sanitaria è gratuita, le strutture ospedaliere sono tra le migliori in Europa, e la lingua portoghese è relativamente facile da comprendere e imparare. Inoltre, il clima mite del Portogallo è un grande vantaggio, soprattutto per chi proviene da luoghi freddi e umidi.
Pensioni senza tasse in Italia e all’estero: dove trasferirsi?
Tra le mete più ambite troviamo la Francia e la Germania, ma negli ultimi anni hanno spopolato il Portogallo e le Canarie (Spagna). A seguire: la Russia, gli Stati Uniti, il Sudamerica (Argentina, Brasile, Venezuela), l’Asia (Filippine, Cina, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Indonesia), il Nord-Africa (Algeria, Marocco e Tunisia), l’Oceania e il Senegal.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: