privacy
Home / Lavoro / Tirocini Nato retribuiti, 1235 euro: come candidarsi
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Tirocini Nato retribuiti, 1235 euro: come candidarsi

Tirocini Nato retribuiti, 1235 euro al mese: come candidarsi, quali sono i requisiti e cosa prevedono i corsi. È previsto anche un rimborso per le spese di viaggio. Tra i requisiti aver ultimato due anni di studi universitari o aver conseguito la laurea da meno di un anno.

di Redazione

Aprile 2023

Tirocini Nato retribuiti per 1235 euro mensili: i percorsi di formazione sono aperti a studenti universitari e neolaureati.

Indice

Chi intende partecipare all’Internship Programme dell’Organizzazione del Trattato Atlantico del Nord (Nato) può presentare domanda fino al 7 maggio 2023.

Vediamo di cosa si tratta e quali sono i requisiti richiesti per accedere allo stage Nato 2024 e come partecipare.

Potresti essere interessato alle offerte di lavoro di Fendi; c’è un articolo che spiega come cambieranno le offerte di lavoro; e infine verifica se può essere interessante questa proposta di lavoro che arriva da Generali.

Tirocini Nato retribuiti, l’organizzazione

Come sapete la Nato è un’organizzazione internazionale che come scopo principale quello di difendere la libertà e la sicurezza dei suoi 31 Paesi membri (dovrebbe aggiungersi presto anche la Svezia).

La Nato è stata fondata nel 1949. A sancirne la nascita la firma del Patto Atlantico, stipulato a Washington.

Nello statuto della Nato c’è la promozione dei valori democratici e la cooperazione tra i diversi membri per la difesa e la sicurezza. L’obiettivo è quello di prevenire i conflitti.

La Nato è dotata di una importante capacità militare che entra in azione laddove gli sforzi diplomatici dovessero fallire.

Tirocini Nato retribuiti, lo stage

Ogni anno la Nato offre a studenti  universitari e neolaureati la possibilità di intraprendere dei percorsi di formazione. Si svolgono nella sede centrale di Bruxelles, ma non si escludono anche periodi in altre sedi, comprese le basi italiane.

Ricordiamo che la Nato ha in Italia 9 basi:

Gli stage della Nato durano in genere sei mesi. Oltre alla retribuzione è previsto un rimborso forfettario (per le spese di viaggio) che arriva fino a 1.200 euro.

Gli stagisti sono introdotti in diverse divisioni dell’Organizzazione. Sono a chiamati a occuparsi di queste attività:

Tra le altre attività ci sono quelle che prevedono: affari politici, difesa e sicurezza, innovazione, operazioni, comunicazioni, supporto alle imprese e risorse umane, finanza, scienza e tecnologia, infrastrutture e strutture.

Tirocini Nato retribuiti, obiettivi del programma

I programmi dei tirocini Nato hanno quattro obiettivi principali:

I tirocinanti riceveranno una indennità mensile soggetta a imposta e all’inizio e alla fine del periodo, come accennato, avranno diritto al rimborso sulle spese di viaggio in base al biglietto di andata e ritorno (per un massimo di 1.200 euro).

I tirocinanti selezionati avranno diritto a 15 giorni di ferie nel corso del semestre. Potranno partecipare ai briefing mensili con personale esperto e visitare altre istituzioni esterne.

Tirocini Nato retribuiti, lo stipendio

Lo stipendio mensile previsto per chi partecipa al tirocinio è di 1.235 euro. I corsi potrebbero svolgersi in particolare a Bruxelles.

Il programma offre posizioni di tirocinio all’interno dello Stato maggiore internazionale della Nato, dello Stato maggiore militare internazionale e delle agenzie e degli organismi della Nato (tra cui l’Organizzazione della scienza e della tecnologia della Nato, l’Agenzia per le comunicazioni e l’informazione della Nato) presso il quartier generale della Nato.

Tirocini Nato retribuiti, 1235 euro: come candidarsi
Nella foto il quartier generale della Nato a Bruxelles

Tirocini Nato retribuiti, requisiti e come partecipare

Per partecipare a uno stage retribuito della Nato è necessario rientrare in questi requisiti:

Per presentare la richiesta basta collegarsi sulla piattaforma e inserire il Curriculum Vitae.

Le selezioni sono aperte, soprattutto ma non solo, a studenti e laureati nei seguenti ambiti: Ingegneria, Architettura, Facility Management, Risorse umane, discipline aeronautiche, Media, Giornalismo.

La selezione delle domande si svolge tra maggio e giugno. Saranno esaminate dall’Ufficio del programma di tirocinio. Se la domanda non va a buon fine il candidato sarà informato.

I candidati selezionati saranno contattati a giugno e invitati per un colloquio. Le selezioni finali si svolgeranno tra luglio e settembre. Il tirocinio inizierà a marzo o a settembre del 2024.

Per i candidati selezionati, la data di inizio del tirocinio sarà determinata sulla base delle esigenze della Nato e della disponibilità del tirocinante.

Dopo le selezioni e per partecipare agli stage serve un nulla osta di sicurezza. La procedura varia da Paese a Paese. Per essere completata sono necessari tra sei e otto mesi. Se la procedura di nulla osta richiede più tempo del previsto potrebbe essere posticipata la data di inizio del tirocinio.

I tirocini non garantiscono un impiego alla Nato. Si può essere assunti in qualsiasi momento successivo al tirocinio partecipando al processo di reclutamento standard.

Se sei interessato ad altri tirocini della Nato puoi collegarti a questa pagina.