Ogni anno molti giovani laureati o diplomati vogliono intraprendere un percorso di tirocinio in un altro Paese per immergersi a piccoli passi nel mondo del lavoro. In questa guida spieghiamo come trovare tirocini retribuiti all’estero, quali siti consultare e quanti tipi di tirocinio esistono (scopri le ultimissime notizie sul lavoro sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il tirocinio curriculare o extracurriculare è un’opportunità molto importante per tutti i giovani che vorrebbero approcciarsi al mondo del lavoro durante o dopo la laurea. Oltre agli enti che offrono diverse opzioni in Italia, oggi c’è la possibilità di svolgere un tirocinio in un Paese estero, migliorando anche le proprie competenze linguistiche.
Per questo motivo, visto che spesso le domande di tirocinio vanno fatte in estate per partire in autunno, vi forniamo una guida per scoprire come trovare tirocini retribuiti all’estero, quali siti web visitare e come funzionano i tirocinio esteri in generale.
Indice
Come trovare tirocini retribuiti all’estero: ecco i siti principali
Cominciamo questa guida utile elencando subito le piattaforme online più utili da visitare per trovare tirocini all’estero retribuiti. Alcune di queste sono note alla maggior parte delle persone e vengono spesso menzionate agli studenti universitari, altre invece sono meno conosciute, ma offrono ugualmente delle ottime opportunità per approcciarsi al mondo del lavoro in un Paese straniero per qualche mese.
Ecco i siti web che vi consigliamo di consultare per i tirocini all’estero:
- Stage4Ue: è una piattaforma web e app dove è possibile trovare tutte le informazioni, le notizie e i consigli utili per cercare, scegliere e affrontare un’esperienza di stage in Europa;
- Erasmusintern: questo portale presenta proposte di tirocinio per giovani neolaureati o studenti con borsa di studio Erasmus+;
- Internship in Europe: piattaforma basato sull’incontro dell’offerta e della domanda di tirocini in Europa;
- European Student Placement Agency: agenzia che ha come obiettivo trovare tirocini retribuiti di alta qualità nel Regno Unito e negli stati europei;
- CERN: offerte di tirocinio presso il prestigioso centro di ricerca;
- SCAMBIEUROPEI: offre opportunità di lavoro all’estero, borse di studio, attività di volontariato, concorsi e scambi interculturali;
- Eu Careers: sito ufficiale dell’Unione europea per trovare un tirocinio retribuito presso le principali istituzioni europee.
Per cercare un’opportunità di tirocinio in Europa puoi consultare anche questi siti web:
Prima di inviare una candidatura o iniziare la procedura di richiesta di tirocinio, è importante prepararsi per aumentare le possibilità di successo. Nel prossimo paragrafo forniamo alcuni suggerimenti utili.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come trovare tirocini retribuiti all’estero: consigli per la candidatura
In base all’età e al proprio percorso scolastico, gli studenti di oggi possono scegliere tra diverse opportunità di tirocinio all’estero per avvicinarsi al mondo del lavoro e sviluppare nuove competenze.
A prescindere che si tratta di neodiplomati o neolaureati (o studenti nel pieno del percorso universitario), prima di inviare la candidatura per un tirocinio di interesse bisogna tenere diversi elementi in considerazione, così da avere maggiori possibilità di essere accettati dall’ente che offre il tirocinio.
Ecco di seguito alcuni consigli per sapere come trovare tirocini retribuiti all’estero e cosa fare prima:
- scegli il Paese in cui svolgere il tirocinio in base a questi tre fattori: la lingua che vuoi migliorare o imparare da zero, l’offerta dell’azienda o dell’ente, il tuo campo di studio;
- presta attenzione alle scadenze e ai documenti richiesti per la partecipazione al tirocinio;
- prepara un buon curriculum vitae in inglese o in un’altra lingua richiesta. Il CV deve essere chiaro e contenere tutte le informazioni importanti, ma senza risultare ripetitivo e noioso;
- scrivi una lettera motivazionale, se richiesta. Nel farlo, ti consigliamo di non ripetere ciò che è già scritto nel CV, ma piuttosto di dimostrare il tuo interesse ed entusiasmo nei confronti di un’azienda o dell’ambito professionale di appartenenza;
- prima di inviare, assicurati di correggere eventuali errori grammaticali o di battitura. In caso di dubbi, fatti supportare da una persona con un ottimo livello linguistico.
Una volta seguiti questi passaggi, invia la candidatura e aspetta il responso dall’ente a cui hai richiesto il tirocinio all’estero.
Ecco come candidarsi per i tirocini retribuiti Nato.

Come trovare tirocini retribuiti all’estero: durante e dopo l’università
La maggior parte degli studenti intraprende un percorso di tirocinio all’estero durante gli anni di università o subito dopo. Il motivo è che con l’avvicinarsi del diploma di laurea i giovani preferiscono avvicinarsi gradualmente al mondo del lavoro e approfittare così delle opportunità offerte dalle università italiane convenzionate dagli enti di tirocinio.
In questo senso bisogna fare una distinzione tra due tipi di tirocinio: quello curriculare e quello extracurriculare. Il primo viene svolto durante il percorso di laurea ed è previsto dal piano di studi come passo obbligatorio per laurearsi. La durata dipende dal numero di crediti formativi (CFU) da conseguire. Generalmente, i tirocini curriculari non prevedono retribuzione, ma se si sceglie di svolgerli all’estero gli enti convenzionati potrebbero mettere a disposizione una borsa di studio e fondi per giovani studenti.
Lo stesso discorso delle borse di studio e incentivi vale anche per i tirocini extracurriculari, che sono svolti al di fuori del piano di studi universitario.
Tra i programmi di tirocinio all’estero per studenti universitari o neolaureati, questi sono i più noti:
- Programma Erasmus for Traineeship: introdotto nel 2014, fa parte del programma Erasmus+. Prevede lo svolgimento di un tirocinio presso un’azienda o all’interno dell’università estera di uno dei Paesi aderenti. Si può partecipare già dal primo anno di università e può avere una durata minima di due mesi e massima di 12 mesi. Per i neolaureati, la candidatura va presentata mentre si è ancora iscritti all’università e il tirocinio si deve concludere entro un anno dal conseguimento della laurea;
- Tirocinio presso le Ambasciate e i Consolati: ogni anno il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) mette a disposizione centinaia di borse per l’attivazione di un tirocinio curriculare presso una sede estera per gli studenti iscritti a un corso di laurea magistrale. Gli studenti hanno diritto a un rimborso pari o superiore a 300 euro al mese;
- Tirocinio Schuman: offre opportunità di tirocinio presso il segretariato parlamentare. Per partecipare, bisogna essere laureati e avere un buon livello di una seconda lingua ufficiale dell’Unione europea. Il tirocinio è retribuito e ha una durata minima di cinque messi in uno dei Paesi europei;
- Piattaforme e autocandidatura: per mandare l’autocandidatura, ci si può affidare alle piattaforme nazionali e internazionali di ricerca come JobTeaser, oppure inviandola direttamente a un’azienda estera di proprio interesse. In caso tirocinio curriculare è bene informarsi presso la segreteria del proprio ateneo e verificare se è possibile attivare una convenzione tra l’ateneo e la sede del tirocinio.
Ora che hai scoperto come trovare tirocini retribuiti all’estero, ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: