privacy
Home / Lavoro » Aziende che assumono / Tirocini UE retribuiti: come fare
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Tirocini UE retribuiti: come fare

Ecco una guida sui tirocini UE retribuiti: a chi sono rivolti, come funzionano e come candidarsi.

di Chiara Del Monaco

Giugno 2023

I giovani interessati a una carriera presso le istituzioni europee possono iniziare a esplorare questo ambiente lavorativo attraverso i tirocini UE retribuiti. In questa guida vediamo quali sono le tipologie principali di tirocini e come funzionano (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Dopo aver finito gli studi, molti giovani da tutta Europa desiderano esplorare la strada delle istituzioni europee. A differenza di quanto si possa pensare, non è un percorso impossibile da svolgere, basta solo informarsi bene per capire da dove iniziare.

Un buon punto di partenza per capire come funziona questo modo e come avvicinarsi a una simile carriera è attraverso i tirocini UE retribuiti messi a disposizione da diverse istituzioni dell’Unione europea.

Nei prossimi paragrafi, analizziamo nel dettaglio due tipologie di tirocini retribuiti presso il Parlamento europeo e altre opportunità simili.

Tirocini UE retribuiti: tirocini Schuman al Parlamento

Tra i programmi di tirocini UE più interessanti da esplorare per chi vuole sapere come funziona il lavoro nelle istituzioni europee ci sono sicuramente i tirocini al Parlamento europeo. L’istituzione, infatti, ne offre due tipologie: i tirocini presso il Segretariato generale (tirocini Schuman) e i tirocini presso i deputati al Parlamento europeo. Partiamo dal primo.

I tirocini al Segretariato generale, anche noti come Schuman, offrono un’esperienza di lavoro temporanea retribuita in una delle sedi ufficiali del Parlamento europeo (Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo) oppure presso gli Uffici di collegamento negli Stati membri.

Il nome dei tirocini è un omaggio a Robert Schuman, ossia uno dei maggiori responsabili del progetto di integrazione europea, che ha contribuito alla formazione dell’Unione europea come la conosciamo oggi.

I tirocini Schuman possono essere interessanti per chiunque sia alla ricerca di un percorso di formazione professionale. Inoltre, è ideale soprattutto per chi ha uno specifico interesse nei confronti delle istituzioni europee e vuole capire come funziona il lavoro al loro interno.

Per candidarsi non è richiesto un unico ambito di studio o lavoro, in quanto i tirocini UE di questa tipologia interessano diversi settori, tra cui politiche interne ed esterne dell’UE, finanza, diritto, multilinguismo, amministrazione, infrastrutture e logistica, comunicazione o informatica e altri.

Sia per i tirocini UE al Parlamento europeo sia per quelli in altre istituzioni, l’Unione europea applica una politica di pari opportunità, che non fa distinzioni di genere, orientamento sessuale, origine culturale, etnica e religiosa o la disabilità.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Tirocini UE: Chi può candidarsi ai tirocini Schuman

Chi vuole provare a candidarsi a uno dei tirocini Schuman offerti dal Parlamento europeo deve possedere questi requisiti:

Tirocini UE: Come candidarsi ai tirocini Schuman

Dopo aver controllato se si rientra nei requisiti indicati nel paragrafo precedente, i candidati possono procedere con la domanda.

Per farlo, bisogna innanzitutto accedere alla specifica pagina di candidatura ai tirocini. A questo punto è necessario seguire questi passaggi:

I tirocini Schuman hanno una durata di 5 mesi e si svolgono in due momenti diversi dell’anno. A seconda della finestra temporale scelta, c’è una scadenza diversa per candidarsi.

Nello specifico:

Attenzione: le candidature spontanee non vengono prese in considerazione.

Programma d’azione positiva per le persone con disabilità

Nell’ambito dei tirocini UE Schuman, il Parlamento europeo offre la possibilità di candidarsi anche alle persone con disabilità attraverso il programma d’azione positiva per tirocinanti con disabilità.

Il programma è destinato a coloro che presentano una menomazione fisica, mentale, intellettiva o sensoriale duratura di almeno il 20 %. Dopo aver dato conferma della propria condizione al Servizio medico del Parlamento europeo, i candidati preselezionati che possiedono i criteri necessari di ammissibilità possono ricevere un’offerta di tirocinio.

Inoltre, per compensare i costi aggiuntivi sostenuti, i candidati disabili idonei hanno anche diritto a un pagamento supplementare fino al 50 % dell’indennità mensile dei tirocinanti Schuman.

Scopri anche come diventare Avvocato di Stato.

Tirocini UE retribuiti presso i deputati al Parlamento europeo

Dopo aver visto come funzionano i tirocini UE presso il Segretariato generale del Parlamento europeo, analizziamo la seconda tipologia di tirocinio offerta da questa istituzione: i tirocini presso i deputati al Parlamento europeo.

Come nel caso precedente, anche questi tirocini prevedono una retribuzione mensile per tutto il periodo di svolgimento. Sono offerti dai deputati del Parlamento europeo e hanno luogo a Bruxelles o a Strasburgo, sulla base di una specifica convenziona con il Parlamento europeo.

Il tirocinio presso i deputati è molto utile per arricchire il percorso di istruzione e formazione professionale dei giovani cittadini. Inoltre, è adatto soprattutto per chi vuole sapere come funziona il lavoro dei deputati del Parlamento europeo.

Anche in questo caso, sono proposte diverse attività a seconda dell’ambito che più si avvicina al proprio percorso di studi e alle proprie competenze. In particolare, il deputato del Parlamento europeo che accorda il tirocinio assegnerà delle specifiche attività al tirocinante da svolgere durante il periodo previsto.

Tirocini UE: chi può candidarsi al tirocinio presso i deputati

I tirocinanti vengono selezionati dai deputati del Parlamento europeo a seconda di propri criteri. Tuttavia, in linea generale, i candidati devono rispettare questi requisiti:

Tirocini UE: come candidarsi al tirocinio presso i deputati

Chi vuole presentare una candidatura per svolgere questa tipologia di tirocinio deve contattare direttamente i deputati al Parlamento europeo.

Il tirocinio può durare tra sei settimane (poco più di un mese) e cinque mesi, in base all’accordo con il deputato che ha approvato il tirocinio. A differenza dei tirocini Schuman, non ci sono periodi prestabiliti di inizio o di fine dell’esperienza.

Inoltre, i tirocinanti selezionati possono ricevere un’indennità mensile di importo compreso tra 858 euro e 1.407 euro per tirocini a tempo pieno.

Tirocini UE retribuiti in altre istituzioni europee

Oltre al Parlamento europeo, anche altre istituzioni europee mettono a disposizione programmi di tirocinio per chi vuole provare questo percorso lavorativo.

In generale, tutti i tirocini UE sia nelle istituzioni, sia negli organi, sia negli organismi dell’UE offrono ai tirocinanti la possibilità di capire come funziona la carriera nell’Unione europea, di migliorare le proprie competenze professionali e anche di crescere dal punto di vista personale, in un ambiente multiculturale.

I tirocini UE coinvolgono diversi settori, tra cui per esempio:

Quasi tutti i tirocini hanno una durata di 5/6 mesi e prevedono una retribuzione diversa a seconda della tipologia. Il sito epso.europa.eu mette in evidenza tutte le opportunità di tirocinio disponibili, in base al settore e alle istituzioni di interesse.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su lavoro e concorsi: