privacy
Home / Lavoro / Visite fiscali INPS 2023: orari
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Visite fiscali INPS 2023: orari

Quali sono gli orari delle visite fiscali dell’INPS nel 2023? Scopriamolo insieme.

di Alda Moleti

Maggio 2023

Nell’articolo di oggi approfondiremo quali sono gli orari delle visite fiscali dell’INPS nel 2023 (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Orari delle visite fiscali dell’INPS nel 2023: lavoratori pubblici e privati

Quando un lavorare dipendente, pubblico o privato, si assenta dal lavoro per malattia è tenuto a degli obblighi, tra cui restare a casa poiché un medico dell’INPS potrebbe effettuare una visita.

La prima cosa da fare è infatti chiamare il medico di famiglia, il quale trasmetterà all’INPS il certificato di malattia, durante la quale ci può essere l’accertamento del medico, cioè la visita fiscale.

Dal 1° settembre 2017 è entrato in vigore il Polo unico per le visite fiscali, con cui si stabilisce che spetti all’INPS il compito di gestire le visite, sia che si tratti di dipendenti privati che pubblici. L’INPS si occupa anche della visita fiscale per il personale delle Forze armate (Esercito, Marina militare, Aeronautica militare), dei Corpi armati dello Stato (Guardia di Finanza e Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria) e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Tuttavia esiste una fascia di reperibilità, cioè il medico dell’INPS può venire a casa per la visita fiscale tutti i giorni 7 giorni su 7, ma solo entro determinate fasce orarie. Le fasce orarie in cui si può ricevere la visita fiscale variano se si tratta di lavoratori pubblici o privati, in questo modo:

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Orari delle visite fiscali dell’INPS nel 2023: quando i lavoratori pubblici sono esonerati?

Alla regola generale esistono però delle eccezioni, cioè delle condizioni per cui anche se il lavoratore è in malattia non è sottoposto a visita fiscale. Anche in questo caso la normativa è diversa per i dipendenti pubblici e privati.

Come stabilisce il decreto ministeriale n. 206 del 17 ottobre 2017, i dipendenti pubblici sono esonerati dal rispetto delle fasce di reperibilità per la visita fiscale, se:

Orari delle visite fiscali dell’INPS nel 2023: quando i lavoratori privati sono esonerati?

Per quanto riguarda i dipendenti privati anche questi possono essere esonerati dalla visita fiscale e a stabilire quando è la circolare n. 95/2016 dell’INPS. In base alla quale, il medico di famiglia può applicare “un’agevolazione” e stabilire che i lavoratori privati siano esonerati dalla reperibilità per:

In ogni caso però l’INPS, nella guida Pdf su certificazione di malattia e visite mediche di controllo per i lavoratori privati e pubblici, avvisa che pur essendoci l’esonero può essere comunque disposta una visita di controllo su appuntamento.

Orari delle visite fiscali dell’INPS nel 2023: cosa fare se il medico non ci trova casa?

Nel caso in cui avvenga la visita domiciliare del medico dell’INPS e questo non trovi il lavoratore a casa, l’assenza deve essere giustificata. Il lavoratore, pubblico o privato, viene infatti invitato a recarsi in una data specifica presso gli ambulatori della struttura territoriale INPS.

Qui dovrà presentare una giustificazione valida per l’assenza altrimenti il suo datore di lavoro potrà applicare delle azioni disciplinari nei suoi confronti.

Maggiori informazioni sono contenute nell’articolo pubblicato su thewam.net che spiega cosa fare se non si è presenti alla visita fiscale.

Orari delle visite fiscali dell’INPS nel 2023: come cambiare la residenza durante la malattia?

La circolare INPS n. 106/2020 stabilisce che il lavoratore, che voglia comunicare all’INPS un indirizzo diverso da quello della propria residenza per ricevere la visita fiscale, può farlo usando il portale Web dell’Istituto.

Dal 2020 esiste infatti lo Sportello per il cittadino per le visite mediche di controllo, per lavoratori e datori di lavoro pubblici o privati, dove comunicare la variazione dell’indirizzo di reperibilità per le visite fiscali.

Tutto quello che si deve fare è andare sul sito dell’INPS quindi digitare nella barra di ricerca le parole “Sportello per il cittadino per le visite mediche di controllo”, poi quando la voce appare nei risultati premere su Approfondisci alla sua destra.

Orari delle visite fiscali dell’INPS nel 2023-portale-web
In foto il portale INPS per il cambio di residenza.

Fatto questo basta premere su Utilizza il servizio e autenticarsi con le proprie credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). In seguito si deve selezionare l’opzione Comunica indirizzo reperibilità, per indicare un nuovo indirizzo per la visita fiscale. Ad ogni modo le modifiche vengono il giorno successivo a quello dell’avvenuta comunicazione.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro: