privacy
Home / Lavoro / Voucher lavoro 2023: dove comprarli
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Voucher lavoro 2023: dove comprarli

I voucher lavoro 2023 potranno essere acquistati anche in una rivendita di sali e tabacchi. Come sono cambiati dopo le modifiche del governo, chi e come potrà utilizzarli, i limiti, i settori, i diritti del lavoratore e gli obblighi delle aziende.

di Redazione

Luglio 2023

I voucher lavoro 2023, i cosiddetti “buoni lavoro” possono essere acquistati alle Poste o nei tabacchini. La flessibilità di queste opzioni rende l’acquisto dei voucher un’operazione semplice e veloce, a portata di tutti. (scopri le ultimissime notizie sul lavoro sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Potrebbe interessarti come il governo abbia azzerato la buonuscita per i contratto a termine; in un altro post ti spieghiamo come aprire un B&B in casa; e infine vediamo come funzionano i corsi gratuiti per Costa Crociera.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Voucher lavoro 2023: le novità

L’acquisto semplificato dei voucher è una delle novità introdotte dalla legge 3 luglio 2023 n. 85, di conversione del Decreto Lavoro 48/2023. Le modifiche riguardano l‘articolo 54-bis del Decreto-Legge del 24 aprile 2017 n. 50 e introducono molteplici cambiamenti nel campo dei voucher e delle prestazioni occasionali.

La disponibilità dei voucher lavoro 2023 è molto ampia e, come visto, di facile distribuzione.

Il Legislatore ha cercato di espandere l’uso del lavoro occasionale, precedentemente limitato dal D.L. n. 50/2017 rispetto a un utilizzo eccessivo e incerto in passato, modificandone in pratica il vero scopo inizialmente pensato dal Legislatore nel 2003. Per esempio, nel 2015 si sono usati 134 milioni di voucher rispetto a solo 2 milioni nel 2003.

La Legge di Bilancio 2023 ha ampliato l’ambito applicativo del lavoro occasionale, rimuovendo restrizioni in settori come il turismo. Il primo articolo, paragrafo 342, estende la possibilità di utilizzare lavoro occasionale anche in locali come discoteche, night-club, ecc., identificati con il codice ATECO 93.29.1.

Infine, l’articolo 1, paragrafi 343 a 354, introduce una normativa specifica per l’impiego di lavoro occasionale a termine in agricoltura per il biennio 2023-2024.

Voucher lavoro 2023: la soglia massima

La nuova legge innalza la soglia per l’utilizzo di prestazioni occasionali tramite i voucher telematici emessi dall’INPS, da 10.000 a 15.000 euro annui, per alcuni specifici settori. È importante ricordare che questa misura non è applicabile a tutte le aziende di questi settori ma solo ai datori di lavoro con un massimo di 25 lavoratori subordinati a tempo indeterminato.

Per gli altri settori rimane invariata la soglia di 10.000 euro di prestazioni complessive annue per le imprese con un massimo di 10 dipendenti assunti.

Come fare

I voucher lavoro 2023 funzionano in maniera molto semplice. Una volta acquistati, questi possono essere utilizzati per remunerare prestazioni lavorative occasionali, con un massimo di 15.000 euro annui per utilizzatori che operano in specifici settori, come quello dei congressi, delle fiere, degli eventi, degli stabilimenti termali e dei parchi divertimento.

Novità del libretto famiglia

Un’altra innovazione del voucher lavoro 2023 riguarda il libretto famiglia. Si tratta di un libretto nominativo prefinanziato utilizzato per usufruire delle prestazioni occasionali. Con l’introduzione della nuova legge, il libretto famiglia può essere acquistato non solo sulla piattaforma informatica dell’INPS, ma anche presso tutti gli uffici postali e le rivendite di generi di monopolio (e quindi le rivendite di tabacchi).

Voucher lavoro 2023, agricolo

È stata introdotta una specifica normativa per le prestazioni di lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura. Queste prestazioni dovranno essere riferite ad attività stagionali di durata non superiore a 45 giornate di lavoro effettive per singolo lavoratore, esclusi i pensionati, che non abbiano avuto un ordinario rapporto di lavoro subordinato in agricoltura nei tre anni precedenti.

Tra le persone interessate troviamo:

Prima di iniziare un rapporto lavorativo, l’agricoltore che assume deve ricevere un’autocertificazione dal lavoratore che attesti la sua situazione personale. Le aziende agricole che opteranno per il nuovo contratto di lavoro occasionale a tempo determinato sono tenute a informare in anticipo il CPI competente.

Voucher lavoro 2023, limiti

Ci sono alcune restrizioni sull’uso di questo nuovo contratto. I datori di lavoro che non rispettano i contratti collettivi di qualsiasi livello non potranno avvalersene. In caso di superamento dei 45 giorni di lavoro effettivo si applica la sanzione della trasformazione del rapporto di lavoro occasionale in contratto a tempo indeterminato.

Voucher lavoro 2023, pagamento

Le modalità di pagamento e le procedure telematiche INPS non subiscono variazioni. Il sistema di tutele e diritti del lavoratore retribuito con i voucher rimane invariato.

I voucher conferiscono il diritto all’assicurazione per invalidità, vecchiaia e superstiti, con l’iscrizione a un’apposita gestione separata INPS, oltre all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

È importante ricordare che chi presta il lavoro segue le regole sul riposo quotidiano, le pause e il riposo settimanale secondo il D.Lgs. n. 66/2003, e ha diritto alle informazioni previste dal D.Lgs n. 104/2022 (decreto Trasparenza). Queste persone sono anche protette dalle norme sulla salute e sicurezza sul lavoro.

I compensi ricevuti dal lavoratore sono esenti da tasse e quindi non influiscono sullo status di disoccupato, ma sono considerati nel calcolo del reddito necessario per il rinnovo del permesso di soggiorno.

Per quanto riguarda gli steward negli stadi sportivi, non ci sono cambiamenti: possono lavorare per un compenso totale non superiore a 5.000 euro all’anno.

Conclusioni

Nonostante l’intento di contrastare il lavoro nero e supportare certi settori come l’ospitalità, il sistema dei voucher non offre sufficienti protezioni per i lavoratori. Le attività svolte con i voucher potrebbero essere gestite da agenzie di lavoro attraverso contratti di somministrazione, offrendo maggiori tutele e garanzie.

Il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per la somministrazione regola esattamente questo tipo di lavori occasionali con una specifica figura contrattuale, il Monte Orario Garantito (MOG), che protegge sia il lavoratore che l’azienda utilizzatrice.

L’uso dei voucher può facilitare l’emersione del lavoro irregolare, ma la somministrazione, a mio parere, offrirebbe una copertura più ampia ed efficace per i lavoratori, contribuendo allo stesso tempo alle finanze statali e all’INPS e all’INAIL.

FAQ (domande e risposte)

Come e dove acquistare i voucher lavoro 2023?

I voucher lavoro 2023 possono essere acquistati presso gli uffici postali, le rivendite di tabacchi o direttamente tramite il sito dell’INPS.

Chi può utilizzare i voucher lavoro 2023?

I voucher lavoro 2023 possono essere utilizzati da tutti coloro che hanno bisogno di remunerare prestazioni lavorative occasionali, fino a un massimo di 15.000 euro annui per utilizzatori che operano in specifici settori, come quello dei congressi, delle fiere, degli eventi, degli stabilimenti termali e dei parchi divertimento.

Quando vale un voucher 2023?

Ogni voucher del 2023 ha un valore di 10 euro.

Quante ore si possono fare con i voucher 2023?

Con un voucher del valore di 10 euro è possibile remunerare una prestazione lavorativa di durata non superiore a un’ora.

Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: